File not found
trading a breve termine

Chiedono di partecipare e impegnarsi, ma i giovani non trovano il loro spazio

Da Chiasso ad Airolo e nelle valli, in Ticino si fa cinema sul territorioBimba morta di stenti, le motivazioni dell'ergastolo ad Alessia PifferiMeloni sceglie di restare sulla destra-destra e alla fine ordina il "no"

post image

Pd, De Luca strappa il terzo mandato e Giani traballa in Toscana – Il TempoCon Dieter Richter,VOL autore di Con gusto, ricostruiamo prima la repulsione dei tedeschi e poi la riscoperta e l'affermazione della cucina italiana   «Per digerire questa pizza ci vuole lo stomaco di un lazzarone». Non erano teneri i tedeschi e gli altri stranieri in viaggio in Italia verso il cibo italiano. Anzi: erano convinti che il cibo italiano fosse qualcosa di immangiabile. Così, se il Grand Tour in Italia è stato qualcosa che per secoli doveva essere presente nel curriculum di ogni intellettuale europeo che volesse definirsi tale, circostanza che segnava la centralità culturale del nostro paese, lo stesso non può dirsi per il lato gastronomico. Anzi: appena arrivati in Italia la stragrande maggioranza dei visitatori tedeschi cercava la cucina di casa, una osteria tedesca dove liberarsi dal cibo italiano. È così che comincia la storia di oggi che i Barbari raccontano con il professor Dieter Richter, autore di Con gusto, libro uscito per la casa editrice Wagenbach, un'autentica istituzione per tutti quelli che, tedeschi o italiani, si interessano dei rapporti tra i due paesi. Dieter Richter, inoltre, ha all’attivo molti libri proprio sull’Italia ed è curatore di una mostra che aprirà i battenti a Monaco il prossimo ottobre dedicata al Vesuvio. Puoi ascoltare il podcast direttamente qui o sui canali social dei Barbari. Storia di una diffidenza Una storia che comincia, dunque, con una diffidenza verso la cucina italiana. A guidare gli intellettuali tedeschi, e di tutto il Nord Europa, è una sorta di “nazionalismo gastronomico”, come lo chiama Richter: nell’Ottocento la Germania ancora non esiste come realtà politica unitaria e i primi liberali con l’idea di una unificazione nazionale s'incontrano proprio a Roma, nelle osterie dove si mangia tedesco, e forse sono tra i primi a esporre il tricolore tedesco, simbolo di quella unificazione che arriverà solo nel 1871 ma con le guerre di Bismarck ed escludendo l’Austria. Passa un secolo e nel Novecento le cose cambiano. Richter ci accompagna tra le strade di Brema dove arriva il primo gelataio italiano. Con il suo carretto con i vari gusti era a suo modo un pioniere: convincere i tedeschi che fosse possibile (e non ci fosse nulla di male) mangiare per strada. Era iniziata, anche in Germania, la moda dello street food. Che sarà inarrestabile con l’arrivo, dopo la Seconda guerra mondiale, dei Gastarbeiter, i lavoratori ospiti. A quel punto l’Italia è sinonimo di buona cucina, di clima mite e di vita tranquilla. Pizza e gelato s’impongono in pochi anni come espressione più tipica del made in Italy. È il fenomeno che Richter chiama la meridionalizzazione del Nord. Non ne è esente nemmeno il ‘68: presi dal voler contestare le generazioni più anziane, accusate di aver quantomeno taciuto di fronte al Nazionalsocialismo, gli studenti decidono che persino la cucina vada de-nazionalizzata. Mangiare tedesco, in quegli anni, soprattutto a sinistra, è connivenza con il nemico. Sempre la casa editrice Wagenbach, ricorda Richter, pubblica un libro di ricette per le Comuni e le case occupate: gli spaghetti italiani non possono mancare. Oggi il fenomeno si è in parte interrotto, perché la globalizzazione cambia la prospettiva e ne impone di nuove. Il gelato ad esempio si è internazionalizzato: non è più un fenomeno solo italiano o che deve necessariamente rimandare all’Italia, come aveva pensato l'inventore dello Spaghetti-Eis, che proprio per dare ulteriore italianità al suo gelato, con uno schiacciapatate ricavava da una pallina di vaniglia una sorta di spaghetti su cui versava una salsa di fragole, per dare l’idea di un classico e italianissimo piatto di spaghetti. Tutto finito? In realtà no: «In Germania l’italiano è una lingua utilizzata moltissimo, il rapporto tra i due paesi è ancora molto, molto forte».   © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediVeronica Cirillo e Fernando D'AnielloVeronica Cirillo, classe 1980, giornalista. Ha abitato in molti posti e vissuto in pochi. Ama l'autunno, ma ora vive un'emozionante primavera. Su twitter è: @verofcirillo.Fernando D'Aniello, nasce a Scafti nel 1982. Da dieci anni vive a Berlino. Annoia i suoi amici straparlando di politica tedesca. Su twitter è: @ferdaniello.

Giuseppe Cavo Dragone: “Più di mille italiani in stato di prontezza”Covid Israele, primi casi di combinazione Omicron con BA2: "Mai vista nel mondo"

Sale a 1.229 il numero di arresti nelle proteste anti-Maduro

Sopravvisse ai campi di concentramento ma non è sopravvissuto alla guerra di MoscaIl Lugano passa a Belgrado con Zanotti

La Caritas: non solo tendoni, si deve fare di più per i senza fissa dimoraLuce, audio, spazi: dopo la grandinata, il «nuovo» FEVI è sempre più un «grande» cinema

Ucraina, almeno 10 civili uccisi a Chernihiv mentre erano in fila per il pane

Temptation Island: Luca, Alex, Raul, Christian e le tentatrici insieme a Riccione. La reazione di Gaia e gli assenti rumorosiAfghanistan, i talebani chiudono di nuovo le scuole femminili

Ryan Reynold
Pallavolo, l'amicizia ai tempi delle Olimpiadi: Giuditta vola da (e con) Paola - ilBustese.itSharon Verzeni, abiti inviati ai Ris di Parma: si cerca il Dna dell'assassino anche sotto le unghie. I testimoni: «Abbiamo sentito un auto frenare»Russia, Marina Ovsyannikova teme per la sua incolumità e quella dei suoi figli

Professore Campanella

  1. avatarGoverno, Salvini: "Con Meloni arriveremo a fine mandato"BlackRock

    Taiwan, terremoto di magnitudo 6.7 con epicentro in mareHarris davanti a Trump di 6 punti, e riempie le arene ai comiziMosca convoca l’ambasciatore Usa Sullivan dopo le parole di Biden su Putin“I russi hanno distrutto un deposito di rifiuti radioattivi di Chernobyl”

    1. Ucraina, Zelensky: "I negoziati sono più realistici, serve pazienza e continuare a lottare"

      1. avatarGuerra Ucraina, la Corte dell'Aja chiede a Mosca di cessare le operazioni militariETF

        Walesa: “Putin sta compiendo un genocidio, vuole ripulire l’Ucraina dagli ucraini”

  2. avatarAnziana ucraina uccide 8 soldati russi avvelenandoli con una tortatrading a breve termine

    L'ex oligarca: "Putin ragiona da criminale, se non si ferma attaccherà altri paesi europei"Discorso di Putin allo stadio, dubbio sulla platea: "Stesso pubblico del 2021"Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 514Cairo: "Il Torino cresce bene, l'obiettivo è continuare a migliorarsi" | Gazzetta.it

  3. avatarGuerra in Ucraina, almeno 109 i bambini uccisi: cos'è la protesta dei passeggini vuotiVOL

    La rivolta degli indipendentisti, cosa sta succedendo in Corsica?Russia, le parole di un italiano che vive a Mosca: "Qui si vive bene: voterò Putin"Essere accoglienti è un'arte da imparare. Per ragazzi, e non soloA Kharkiv un missile sfonda il tetto di una casa e si pianta sotto il lavello

Zelensky: "Negoziati difficili e a volte scandalosi. Sono grato all'Italia per il sostegno"

Sharon Verzeni, cosa non torna: tutti i punti oscuri dell'omicidio. «Urlava, poi una sgommata». Si cercano tracce di DnaGuerra in Ucraina, Zelensky: "I crimini di guerra Mariupol passeranno alla storia"*