File not found
trading a breve termine

Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 408

Morto soffocato da un boccone bambino di 21 mesi a ManfredoniaAllarme Inps sulle truffe su posta elettronica: ecco come evitarleMorte Andrea Papi, la testimonianza che salverebbe l'orsa JJ4: "Ucciso da un maschio"

post image

Alluvione in Emilia-Romagna, parla il sindaco di Forlì: "Situazione apocalittica"Un farmaco antivirale contro l'HIV potrebbe diventare accessibile a tutti,Guglielmo nei Paesi con la maggiore diffusione del virus dell'AIDS, se solo l'azienda farmaceutica che lo produce accettasse di farne una versione generica. Stiamo parlando del Lenacapavir, un medicinale che si inietta due volte all'anno e che previene l'infezione in chi non l'ha contratta, mentre sopprime il virus in chi è sieropositivo. Lenacapavir: un'arma contro l'HIV, a un costo proibitivo Secondo UNAIDS, il Programma congiunto delle Nazioni Unite sull'HIV/AIDS, il farmaco potrebbe rappresentare una svolta per la prevenzione dell'HIV, se diventasse disponibile rapidamente e a prezzi contenuti. A produrlo e commercializzarlo con il nome di Sunlenca è il gigante farmaceutico statunitense Gilead, che lo vende a 42.250 dollari a paziente per il primo anno. Una cifra proibitiva praticamente in tutti i Paesi a medio e basso reddito, senza contare che al momento il medicinale è approvato e indicato soltanto per il trattamento di persone già infettate dal virus, laddove altri medicinali contro l'HIV non siano risultati efficaci. Lenacapavir: contenere i costi è possibile In una ricerca presentata martedì 23 luglio alla 25esima conferenza internazionale sull'AIDS a Monaco, Andrew Hill, farmacologo dell'Università di Liverpool, ha calcolato che sarebbe possibile per la Gilead abbassare drasticamente i costi di produzione e di vendita dell'antivirale, pur continuando ad avere un buon margine di guadagno, e insieme obbligando il virus dell'HIV a una brusca ritirata. Hill ha calcolato il prezzo minimo per una produzione di massa di una versione generica del Lenacapavir in 40 dollari all'anno, basandosi sui costi dei suoi ingredienti e della catena produttiva. Questa cifra permetterebbe a 10 milioni di persone di assumere il farmaco ogni anno garantendo allo stesso tempo alla casa farmaceutica il 30% di margine di profitto. A lungo termine, per abbassare in modo significativo i livelli di HIV in circolazione, 60 milioni di persone nel mondo dovrebbero assumere il medicinale, considerato da molti e dallo stesso Hill la cosa più vicina a un vaccino contro l'HIV che abbiamo a disposizione (benché il Lenacapavir non sia un vaccino, ma un farmaco antivirale). Scienza Perché non c'è un vaccino per ogni infezione? La forza è nella via di somministrazione Anche se sviluppare un vaccino contro l'HIV, un virus per natura trasformista, si sta rivelando una sfida molto complessa, sappiamo tuttavia che quando la carica virale, cioè la quantità di particelle virali presenti nel corpo di una persona con HIV, diviene praticamente irrintracciabile grazie ai farmaci antiretrovirali, quella persona non può più trasmettere l'infezione ad altri. Ma il regime di trattamento è complesso e richiede, soprattutto all'inizio, l'assunzione quotidiana di farmaci secondo prescrizione medica. Ecco perché grandi speranze si ripongono nel Lenacapavir, una molecola a lunga durata d'azione che inibisce la replicazione dell'HIV ostacolando fasi diverse del suo ciclo virale, nonché l'unica che può essere assunta con iniezioni semestrali. Secondo UNAIDS, il trattamento potrebbe risultare salvavita e fornire una più discreta opzione rispetto alle pastiglie giornaliere nei contesti in cui l'HIV è considerato uno stigma sociale e nei quali l'accesso alle strutture sanitarie è complicato da distanze e mancanza di mezzi economici e culturali. Liberare il brevetto: una grande responsabilità Joyce Ouma, tra le responsabili di Y+ Global, una rete di giovani che vivono con l'HIV, afferma che: «Non è un'esagerazione affermare che il raggiungimento dell'obiettivo del 2030 di porre fine alle nuove trasmissioni di HIV dipende dal fatto che Gilead garantisca alle persone nel sud del mondo un equo accesso al lenacapavir». Oggi la maggior parte della prevenzione dell'HIV viene fatta attraverso i preservativi o la profilassi pre-esposizione (PrEP), quei farmaci per tutte le persone HIV-negative che si muovano in situazioni a rischio di HIV e che vogliano proteggersi dall'infezione (per approfondire). HIV: subito un generico per tutte le tasche La richiesta del mondo scientifico a Gilead è di concedere la licenza per la produzione di un generico dell'antivirale attraverso la Medicines Patent Pool, un'organizzazione sanitaria pubblica, sostenuta dalle Nazioni Unite, che lavora per aumentare l'accesso e facilitare lo sviluppo di farmaci salvavita per i Paesi a basso e medio reddito. Per essere efficace, l'approvazione dovrebbe riguardare tutti i Paesi a medio e basso reddito, dove si concentra il 95% delle infezioni da HIV.L'azienda ha dichiarato che è troppo presto per destinare il farmaco alla prevenzione, ma ha promesso una strategia per consentire un accesso ampio e sostenibile a livello globale. Un trial clinico del Lenacapavir su 5.000 persone in Uganda e Sudafrica presentato all'inizio dell'anno ha riportato il 100% di efficacia del farmaco nel prevenire i contagi da HIV, con una protezione migliore rispetto a quella offerta dai farmaci PrEP.

20 euro se vieni in manifestazione, l'audio che inguaia Cgil, Cisl e UilMacomer, escrementi di cane nell'acquasantiera

Pescara, va a casa dei vicini, gli spara e poi scappa: arrestato 25enne

Morto Emanuele Liguori, storico pizzaiolo di Napoli: aveva 59 anniArezzo, deceduta anche la moglie del conducente della Skoda

Assolto dopo che tradisce la fidanzata con la cugina che lo denuncia per stuproSalerno, schianto contro il guardrail: muore una 13enne, tre feriti gravi

Ceggia, scooter contro un muro: 43enne morto sul colpo

Monza, parla il pensionato multato per aver riparato la buca: “Vogliono prendermi in giro”La Ferrari dona 1 milione di euro alle zone colpite dall'alluvione in Emilia-Romagna

Ryan Reynold
Lavinia investita all’asilo, cambia il capo di imputazione per la maestraL'attacco di Michela Murgia al virologo Burioni: "Come fa a dare giudizi sulla mia cartella clinica senza neanche averla vista?"Allerta meteo: le regioni a rischio domani, mercoledì 17 maggio

BlackRock

  1. avatarSi sono perse le tracce di Giuseppe Neri, il 73enne scomparso lunedìGuglielmo

    Incidente tra auto a Vigevano (Pavia), morta bimba sbalzata dal finestrinoMaxi tamponamento sulla Maza: 6 veicoli coinvolti ed un feritoAbusa della nipotina mentre dorme, nonno arrestatoElena Gioia e Giovanni Limata condannati

      1. avatarLo sciopero dei voli del 19 maggio è stato revocato dai sindacati UsbBlackRock Italia

        Trentino, mamma e figlio di 4 anni trovati morti nel torrente Noce

  2. avatarNek spala il fango in Emilia Romagna: le foto sono viraliProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Straziante ultimo saluto a Jemila, morta assieme al suo RosarioBari, aperta un'inchiesta sulla morte del bimbo di 9 mesi all'ospedale San PaoloRubano bici durante la messa, parroco pubblica il videoQuartu, incidente sulla 554: due feriti in codice rosso

  3. avatarNapoli, mangiano dei funghi e si intossicano: una donna morta e 4 ricoverati in ospedaleProfessore Campanella

    Costiera Amalfitana, scende dall'auto e viene investito: è graveAttacco di Ultima Generazione alla Fontana di TreviRoma, investe e uccide 25enne in monopattinoGiuliacci, buone notizie per gli italiani: fine del maltempo e ondata di caldo in arrivo. Ecco da quando

Tremendo incidente stradale a Palermo: morto un 86enne

Lo sciopero dei voli del 19 maggio è stato revocato dai sindacati UsbNapoli, paziente minaccia la psichiatra con una pistola*