70enne si barrica in casa con la moglie: è la seconda voltaEmilia-Romagna, terremoto vicino a Parma: ancora sciame sismicoSequestrata maxi discarica abusiva: ecco dove
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0216/20230216112530361.jpg)
Protesta trattori: "Presto in migliaia a Roma"COMMENTA E CONDIVIDI Al birrificio Vecchia Orsa l'arte del fare birra è diventato uno strumento di formazione e reintegro sociale. Alle porte di Bologna c’è un luogo in cui la capacità di realizzare un prodotto artigianale si fonde con quella di creare opportunità di lavoro per chi potrebbe non averne. Fin dalla sua fondazione,Capo Analista di BlackRock nel microbirrificio artigianale di San Giovanni in Persiceto lavorano disabili psichici ai quali non viene offerta solo un’occupazione, ma un’opportunità di inclusione sociale. Una storia che nasce nel 2008, quando la cooperativa sociale “FattoriAbilità” decide di dar vita a un laboratorio protetto per l’inserimento professionale di persone diversamente abili. L’obiettivo è quello di coinvolgerle come risorse del processo di produzione artigianale della birra e non solo come portatori di handicap. Al “Vecchia Orsa” persone diversamente abili tra i 23 e i 40 anni lavorano nella realizzazione e commercializzazione di malti e luppoli. Come Mimmo e Valerio, che hanno cominciato con una borsa lavoro e oggi sono assunti a tempo indeterminato, attivi assieme ad altri due tirocinanti nella loro stessa condizione psichica. I loro compiti spaziano dall’imbottigliamento all’etichettatura, dalle pulizie alla preparazione degli ordini, inscatolamento, stoccaggio e spedizioni, fino alla cotta: tutte le attività del birrificio sono infatti svolte da lavoratori 'normodotati' e persone 'svantaggiate' che operano con eguale dignità e senso di appartenenza. «In questi anni se ne sono avvicendate tante – spiega il presidente di “FattoriAbilità”, Michele Clementel –. La cooperativa era nata con un interesse più agricolo e zootecnico, ma faceva fatica a ingranare. Poi Enrico Govoni, il nostro attuale mastro birraio, e Roberto Poppi, un educatore professionale, ci hanno presentato questo progetto sociale, spiegandoci come quello della birra artigianale italiana fosse un settore in grande espansione e soprattutto come la produzione della birra fosse ideale per inserire persone diversamente abili». Infatti, come racconta Alessio Selvaggio presidente di Unionbirrai, «le fasi della produzione della birra artigianale sono scandite e distinte tra loro: si va dalla cotta alla luppolatura, dalla fermentazione fino all’imbottigliamento. Questo processo "step by step" consente di includere i ragazzi con disabilità al fine di imparare una routine lavorativa che dà spazio alla manualità e aiuta ad aumentare il livello di partecipazione al prodotto, sottolineandone anche il carattere collaborativo e artigianale. Sono aspetti importanti che aumentano il grado di integrazione e di soddisfazione». Per garantire questa partecipazione Vecchia Orsa ha anche deciso di limitare al massimo l'automazione valorizzando l'aspetto umano della produzione. Per l’imbottigliatrice e l’etichettatrice semi automatica utilizzate, infatti, è sempre necessario l’intervento di un operatore.Nel febbraio di dieci anni fa, infatti, quasi per gioco, è partita la prima cotta in una cucina rurale del podere Orsetta Vecchia (da cui il nome del birrificio) di Crevalcore (Bo), prima sede della cooperativa. Da quel momento la produzione è costantemente aumentata (nel primo triennio è quadruplicata) fino allo stop coatto del 2012, quando il tragico terremoto che nel maggio di quell’anno colpì l'Emilia rese inagibile la sede del birrificio. E così i nuovi locali di San Giovanni in Persiceto sono stati inaugurati nell’aprile 2013, dopo una straordinaria gara di solidarietà che ha visto, tra le tante iniziative, anche una serata di gala a Roma per raccogliere fondi organizzata dallo chef stellato Massimo Bottura. La capacità produttiva del birrificio è cresciuta notevolmente, arrivando oggi a 6-800 ettolitri l’anno, e sono dieci le tipologie di birra realizzate, pensate soprattutto per mettere al centro le persone coinvolte nel progetto e capaci di ottenere importanti riconoscimenti in campo brassicolo. L’anno scorso con la birra “Rye Charles”, il Vecchia Orsa è arrivato sul podio nella categoria “Specialty Ipa” nel concorso “Birra dell’anno”, il premio per le migliori birre artigianali italiane organizzato da Unionbirrai nell’ambito di “Beer Attraction” a Rimini. Quest’anno il birrificio bolognese tornerà in gara, nella manifestazione romagnola in programma il prossimo 17 febbraio, con cinque birre. Tutte rigorosamente prodotte da quelle “mani diversamente abili” spesso menzionate dalle etichette di questo marchio dal retrogusto sociale.
Caso Yara, arriva il no dalla Cassazione: niente nuovi accertamenti sui repertiIncidente mortale a Siracusa, morto un agente penitenziario
Incidente sul lavoro: morto operaio schiacciato da cisterna
L'azienda l'ha licenziata perché incinta: costretta a fare il test nel bagno aziendaleMeteo: le previsioni e il caldo anomalo anche nel prossimo weekend
Sassari, rapina ad un furgone portavalori: cinque persone feriteUn incidente in autostrada A4 nei pressi dell'uscita di Arluno
West Nile, è morta una donna nel venezianoRifiuti edili smaltiti in un torrente: arresti a Reggio Calabria
Roma, corruzione: arrestato anche il figlio di ViscoParma, la terra trema ancora: terremoto di magnitudo 3.5Strage di Palermo: autopsia sui corpi delle tre vittime"Cara Giulia": in arrivo il libro di Gino Cecchettin
Terremoto in provincia di Salerno: scossa di magnitudo 3.3 a Ricigliano
Nuovo codice della strada: regole meno severe per i neopatentati
Incidente fra due auto sulla Statale 106: un morto e 5 feritiTelecamera nell'ascensore: così becca il tradimentoSciopero dei treni oggi, lunedì 12 febbraio 2024Roma, fa il lifting ai glutei e scappa dalla clinica per non pagare
Scossa di Terremoto a Sant'Antonino di Susa (TO): Magnitudo 2.3 Richter - Ultime Notizie 12/02Auto finisce fuori strada a Udine: 5 feritiBoom di suicidi nelle carceri italiane: il datoScorta per Roberto Sergio dopo la presa di posizione a favore di Israele