Elezioni 25 settembre, quali partiti si candideranno e chi sono i leaderGiuseppe Conte attacca il Centrodestra: "Rivendicano il Pnrr ma Salvini e Meloni lo hanno contrastatTerzo Polo principale “alleato” di Giorgia Meloni
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0924/20220924102610995.jpg)
Elezioni 2022, Speranza: “Spero che Salvini e Meloni smettano di essere ambigui sui vaccini”Le politiche europee hanno avuto alcuni risultati positivi. Ma non basta: la prossima Commissione si troverà ad affrontare la sfida di rafforzare il Green Deal e rendere equa la transizioneIl lavoro sul clima che ha davanti a sé l’Unione europea nel ciclo dopo le elezioni del 6-9 giugno non può che partire dal riconoscimento di quello che è stato fatto finora,investimenti quindi dai risultati del Green Deal. Secondo un’analisi di Carbon Brief, fatta partendo dai dati aggregati dal think tank Ember, le emissioni nel settore energetico sono calate del 20 per cento per l’effetto del lavoro del parlamento e della Commissione uscenti.Nel 2019 la quota di fonti rinnovabili nella produzione di elettricità era del 34 per cento, nel 2023 è stata del 44 per cento. Tutti i sistemi dei 27 paesi dell’Unione sono più puliti di quanto fossero cinque anni fa. Secondo uno studio di E3G, con questo ritmo il 70 per cento dell’elettricità europea verrà o dal fotovoltaico o dall’eolico nel 2030.L’obiettivoL’altro dato con il quale si deve confrontare l’Unione è che la crisi climatica non si attenuerà nei prossimi cinque anni, veniamo di 12 mesi di fila da record delle temperature globali, e le alluvioni con vittime in Baviera sono solo l’ultimo campanello d’allarme per il fatto che le priorità politiche possono anche cambiare, per effetto delle crisi internazionali e del diffuso rigetto delle policy climatiche in diversi settori, ma il clima non ci aspetterà.Secondo l’analisi di European Council on Foreign Relations, ci sono ancora 73 milioni di europei per cui il clima è la preoccupazione principale. Il consenso per affrontare l’emergenza con ambizione non è calato, l’ondata anti-ambientalista sulle policy agricole o sulla decarbonizzazione degli edifici sono piuttosto la spia del fatto che gli europei reagiranno se sentiranno che i costi della decarbonizzazione saranno scaricati su di loro.Secondo Ecfr, i punti di pressione che rischiano di rallentare l’azione per il clima in Europa, nonostante l’aggravarsi della crisi, verranno sia dall’interno che dall’esterno dell’Unione. Dall’interno abbiamo il successo delle narrative populiste, e quanto si innesteranno con le preoccupazioni per il costo della vita. Per 71 milioni di europei quella è la paura principale.L’obiettivo di chi guiderà la transizione è evitare che le due tribù, chi ha paura della crisi climatica e chi ha paura della crisi economica, arrivino a scontrarsi tra loro. L’altra incognita è quanto le altre tensioni, a partire dalle elezioni negli Stati Uniti e dall’andamento della guerra di Putin in Ucraina, distoglieranno attenzione e risorse dalla transizione.Lo strumento chiave del prossimo ciclo sarà il Social Climate Fund previsto dal pacchetto Fit for 55 per alleviare gli shock della transizione per le parti più vulnerabili della società europea: è probabile che gli 86 miliardi di euro che l’Europa prevede di mobilitare non saranno sufficienti, renderlo più ampio, inclusivo ed efficace dipenderà dalle priorità politiche del ciclo appena cominciato. EuropaTrattori a Bruxelles. Orbán e le destre sfruttano la rabbiaFerdinando CotugnoUn Green Deal 2.0La prossima fase della transizione potrà essere sostenibile solo se sarà giusta, e questa dovrà essere la priorità di chiunque guidi la nuova Commissione. Questa urgenza verrà amplificata dal fatto che ora inizia la parte più socialmente sensibile del processo. La prossima fase della transizione dovrebbe toccare settori che hanno più direttamente a che fare con i consumi, le scelte e i budget personali delle persone: riscaldamento degli edifici e trasporti.L’attuale tappa europea prevede di tagliare le emissioni del 55 per cento entro il 2035. Difficile, non impossibile. In ogni caso, non basterà: come previsto dall’accordo di Parigi, la lotta ai cambiamenti climatici sarà efficace solo se diventerà più ambiziosa in ogni fase successiva.La proposta lasciata sul tavolo dalla Commissione per il 2040 è tagliare le emissioni del 90 per cento: è il livello di ambizione vicino allo spirito originario del Green Deal, quello della retorica sullo «sbarco sulla Luna» dell’Europa nel 2019, poi abbandonata nell’ultimo anno, in cui von der Leyen si è fatta convincere da proteste e populisti a fare diversi passi indietro.Per reggere questa ambizione servirà che funzioni l’altra gamba del progetto europeo sul clima: l’ampio piano reindustrializzazione green, che parte dal controllo dei metalli critici (in questo sono fondamentali le iniziative della Commissioni in luoghi chiave come la Groenlandia) e arriva al regolamento sulle batterie e all’apertura delle gigafactory.È questo il Green Deal 2.0 che potrebbe permettere all’Unione europea di giocare la competizione con Cina e Stati Uniti: una strategia industriale integrata, supportata da una nuova architettura finanziaria e da alleanze con il sud globale per spezzare il duopolio Pechino-Washington sulla transizione.Secondo uno studio di Strategic Perspectives, il Green Deal industriale potrebbe creare due milioni di posti di lavoro nelle industrie a zero emissioni, di cui 1,6 milioni già nel 2035, generare 233 miliardi di euro di nuovo valore aggiunto industriale avanzato, risparmiare almeno 133 miliardi di euro di importazioni di tecnologie e materiali. AmbienteDalle piazze al sogno di Bruxelles. I Fridays in corsa alle europeeFerdinando Cotugno© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFerdinando CotugnoGiornalista. Napoletano, come talvolta capita, vive a Milano, per ora. Si occupa di clima, ambiente, ecologia, foreste. Per Domani cura la newsletter e il podcast Areale, ha un podcast sui boschi italiani, Ecotoni, sullo stesso argomento ha pubblicato il libro Italian Wood (Mondadori, 2020). È inoltre autore di Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra (Il Margine, 2022).
Meloni accusa la sinistra: “Sul tema della sicurezza è menefreghista”La fiducia a corrente alternata di Berlusconi nella leadership della Meloni
Ministra Fabiana Dadone derubata davanti a Palazzo Chigi: ladro arrestato
Luca Trapanese scrive a Giorgia Meloni: "Io e Alba siamo una famiglia felice"Elezioni anticipate 25 settembre: i possibili schieramenti
Notizie di Politica italiana - Pag. 172Sondaggi elettorali stravolti dalle urne, ecco perché potrebbe andare così
Riunione M5S, la senatrice Giulia Lupo contro i "traditori": "Attenti agli sputi"Dimissioni di Draghi, Giorgia Meloni: "Questa legislatura è finita"
L’Ucraina rivuole la Crimea e Draghi è d’accordo: “Occupazione illegale”Meloni: "Gli italiani hanno il diritto di scegliere da chi farsi governare, basta giochi di palazzo"Cacciari: “Con Meloni proveranno di tutto e il divorzio Letta-Calenda è incredibile”Meeting di Rimini, parla Mario Draghi: "Andate a votare"
Regionali in Sicilia, La Russa: "Scelto Schifani da una rosa di nomi proposta da Berlusconi"
Stoccata di Meloni al Pd che critica Renzi: "Ammette i suoi stessi fallimenti"
Crisi di Governo, Draghi ha deciso di dimettersi: Mattarella respinge le dimissioniMorgan non voterà Meloni, la smentita del cantateGiuseppe Conte, tra doppio mandato e crisi di governo: "Draghi? Siamo increduli, voleva andare via lElezioni 25 settembre, Sileri: "Non mi ricandido, torno a fare il chirurgo"
I politici su TikTok dimostrano, ancora una volta, di non aver capito nulla dei giovaniNotizie di Politica italiana - Pag. 177Crisi di governo, le eventuali elezioni anticipate potrebbero tenersi il 2 ottobreBerlusconi e l’equivoco sul Quirinale: “Non è nella mia testa”