File not found
BlackRock

Covid in Svezia, il “modello Tegnell” con poche restrizioni ha funzionato o ha fallito?

Muore per colpo d'arma da fuoco mentre è al volante: figli di 6 e 8 anni guidano auto e chiedono aiutoAfghanistan, centinaia di persone ammassate all'aeroporto di Kabul all'indomani degli attentatiFrancia, 19enne “adoratore di Hitler” progettava una strage: arrestato

post image

Colombia, esplosione in una miniera illegale di carbone: 12 mortiLuttiGiuliana Pelli-Grandini: un’idea della vita e dell’arteIl ricordo della narratrice e saggista che ha occupato una posizione di rilievo nel panorama culturale ticinese sia in ambito artistico e letterario - vinse il premio Schiller nel 2005 - sia in relazione al mondo psicoterapeutico infantileSergio Roic24.04.2024 06:00Si tengono questa mattina a Lugano le esequie della scrittrice Giuliana Pelli-Grandini,Guglielmo una personalità di rilievo della vita culturale - e della vita tout court - ticinese e svizzera. Occupandosi in primo luogo delle terapie psicomotorie infantili, infatti, la mente di Giuliana si è aperta a una creatività letteraria e non solo che aveva già provato e praticato negli anni giovanili.Nata nel 1951 a Lugano, scelse dapprima l’espressione teatrale, seguita da quella corporea, quale primo punto d’approdo di un rapporto col mondo a cui era necessario dare più che chiedere. Le esperienze col Teatro delle radici hanno come punto fermo lo spettacolo Tangram, del 1987, ma altre e numerose collaborazioni, anche e soprattutto incentrate sull’interpretazione fotografica, segnarono questa fase della vita artistica di Giuliana Pelli- Grandini.Nel 1991 fonda «La mongolfiera », un atelier che riunisce creatività, movimento e terapia come risposta ad alcune difficili domande poste dal corpo e dalla mente infantili.Nel 1999 il talento letterario di Giuliana trova un’originale espressione nel libro La statuina di Meissen e il Mandala - storia di una terapia psicomotoria (coedizione Bollati-Boringhieri e Casagrande). Il delicato rapporto fra la terapeuta e una bambina adottata e privata degli affetti nei primi mesi di vita viene descritto in modo sia razionale sia emozionale restituendo all’intera corporalità dell’incontro quell’importanza che non può limitarsi solo a ciò che viene detto, alla voce insomma. Ciò che sorprende e conferma le grandi doti empatiche dell’autrice non è solo il guadagno della fiducia della paziente ma, da un profilo prettamente letterario, lo stile di ciò che viene raccontato, del tutto coinvolgente anche per i non esperti in materia.A questa prima prova letteraria se ne aggiunge una seconda, del 2004. Il titolo del libro è La mummia bambina. Atti unici, piccole storie di ombre infantili (Casagrande) ed esso frutterà nel 2005 all’autrice il Premio letterario Schiller, uno dei più prestigiosi a livello svizzero. Si tratta del racconto di dieci momenti terapeutici affrontati assieme a bambini in cui il fattore del gioco sapido viene a intrecciarsi con la volontà, fino allora repressa, di confessare i propri traumi primigeni. Ancora una volta è la scrittura, l’intrinseco valore del testo presentato, ad avvicinare il momento della cura e della guarigione alla sensibilità suscitata dall’autrice nel lettore. Il percorso della terapia, insomma, usando il linguaggio di Jung e Freud, è quel percorso che precede e sostanzia un’accettazione del mondo e della vita sia in chi la vive in prima persona, sia in chi la segue a distanza, ma pienamente coinvolto dalla magia del testo scritto-partecipato. Ecco quindi che «il percorso di guarigione », come ebbe modo di affermare un pensatore orientale, «si presenta come un arricchimento anche per chi non soffre, non è malato, ma che può identificarsi nella centrale figura del guaritore, che tanta importanza ha avuto nelle società del passato e che ne ha assunta altrettanta nei rapporti, spesso “senza volto”, che caratterizzano le società moderne».Altre opere, di non minore importanza, caratterizzano la seconda fase della produzione letteraria di Giuliana Pelli-Grandini. A cominciare da La casa del sonno (Istituto di ricerche di studio), che si sostanzia nella ricerca di un doppio sogno organizzato secondo i criteri sia dell’autrice, che conduce l’operazione, sia del lettore che si lascia condurre in una reciproca creazione-esperienza onirica. Proseguendo con Le Margunfole (Opera Nuova), del 2013, visioni sempre e comunque oniriche che attraverso suoni, parole e immagini fanno emergere una narrazione messa in comune tra esperienza vissuta e storia desiderata e anelata. Del 2022 è Talismano (Alla chiara fonte), una serie di poesie in prosa - o piuttosto prose poetiche - in cui sono il ritmo e il suono a scandire il percorso di lettura e ricalibratura del significato del testo.Detto del percorso artistico e letterario di Giuliana Pelli-Grandini, è necessario sottolineare l’unicità o quasi della sua figura nel contesto culturale ticinese. L’abilità innata con cui si serviva di un testo esperienziale scritto, unita alla profondità del contatto col paziente ma anche con il proprio pubblico, ne fa una rappresentante di quella corrente di pensiero e azione, nota e presente anche in Svizzera grazie alle intuizioni e ai percorsi terapeutici di Carl Gustav Jung e dei suoi seguaci, che ha portato al primo posto, nell’esperienza propria del vivere, la parola, il testo, la narrazione, il racconto giacché raccontare e raccontarsi, come nelle migliori tradizioni della «vita fattasi parola », quelle di Husserl, Heidegger e Derrida, è talmente salvifico da fornire alla spesso scabra realtà le parvenze di un sogno ad occhi aperti di umana fattura.L’umanesimo meditato e praticato da Giuliana Pelli-Grandini si riconosce quindi per quel suo percorso di crescita interiore e di elaborazione dei fini e orizzonti di una vita che, da un certo momento in poi, si fa, attraverso il raccontare e il dialogo, dono nell’approccio dell’altro seguendo un’altra grande tradizione, quella del linguista russo Michail Bachtin che parlava di un «tempo grande » quando comunicava il possibile avvento, magari parziale, di una società in cui si sarebbe scritto per esprimere profondamente e letto per comprendere autenticamente, la società detta del dialogo.Concludiamo questo ricordo della delicata e forte scrittrice ticinese con una citazione del poeta inglese John Keats: «Io paragono la vita umana ad un vasto palazzo dalle molte stanze, delle quali solamente due posso descrivere, rimanendo le porte delle altre a me chiuse. La prima di cui varchiamo la soglia la chiamiamo la camera dei bambini, o la camera senza pensieri, in cui noi rimaniamo fino a che non pensiamo. Ci rimaniamo un lungo tratto, e nonostante la porta della seconda camera rimanga aperta mostrando un aspetto luminoso, non ci interessa affrettarci verso di essa; ma vi siamo impercettibilmente spinti una buona volta dal risvegliarsi del principio del pensiero dentro di noi. Non appena entriamo nella seconda stanza, che chiamerò la stanza dei pensieri vergini, siamo pervasi dalla luce e dall’atmosfera, non vediamo nient’altro che piacevoli meraviglie, e pensiamo di attardarci lì per sempre estasiati ». Eppure, anche questa seconda stanza ha una porta che va superata: Giuliana ha accompagnato molti di noi attraverso di essa nella vita adulta.

Irlanda, anziano morto di Covid dopo essere stato convinto da un no vax a lasciare l'ospedaleCovid, verso il divieto di viaggi in Unione Europea per cittadini non vaccinati di Usa e Israele

Afghanistan, Biden: “Finire la guerra era la decisione più saggia per l’America, ora si guardi al futuro”

Regno Unito, madre morta due giorni dopo la diagnosi di cancro: si pensava avesse un’indigestioneAfghanistan: bloccate 81 studentesse della Sapienza

Caso Eitan: il bambino trascorrerà tre giorni con la zia, poi tornerà con il nonnoPilota ha un ictus durante il volo: muore ma riesce a mettere in salvo i 124 passeggeri

Vaccino Covid, i metodi per convincere a vaccinarsi: contanti e restrizioni influenzano la scelta

No vax convince un 75enne a tornare a casa: l’uomo lascia l’ospedale e muoreAttentato in Nuova Zelanda, almeno sei feriti in un supermercato: ucciso l'aggressore

Ryan Reynold
Afghanistan, esplosione fuori dall'aeroporto di Kabul: almeno 60 morti e 120 feritiNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 646Regno Unito, incendio devasta Leamington: locale industriale in fiamme

Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

  1. avatar11 settembre 2001, la cronaca minuto per minuto dell'attentato alle Torri GemelleCampanella

    Focolaio covid in Cina, a Xiamen lockdown per 4,5 milioni di personeBlackout social dopo la morte della regina Elisabetta: il piano London BridgeGiappone, chiuse le montagne russe più veloci del mondo: lesioni ed ossa rotte per i passeggeriAfghanistan, i Talebani: "Non permetteremo agli afghani di partire, le donne restino in casa"

    1. L'ambulanza sbaglia indirizzo, 36enne muore di Covid in casa: era padre di 4 figli

      1. avatarAfghanistan, Biden: “Finire la guerra era la decisione più saggia per l’America, ora si guardi al futuro”Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

        Trovati 4 cadaveri di migranti iracheni tra la Bielorussia e la Polonia: sono morti per ipotermia

  2. avatarMuore schiacciato dalla sua auto mentre ordina al drive-thru: 42enne lascia due figliETF

    Infermiera no vax morta di covid a 46 anni, il fratello se la prende con la disinformazioneCovid, l'ex pilota spagnolo Jorge Lis è morto a 46 anni: "Mi sarei dovuto vaccinare"Lascia il lavoro per studiare magia nera: trovata morta insieme alla figlia, ipotesi omicidio ritualeCovid, uno spray di nanocorpi per bloccare l'infezione: lo studio dell'Università di Pittsburgh

  3. avatarAfghanistan, i talebani: “Se gli Usa resteranno dopo il 31 agosto reagiremo”Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    11 settembre 2001, i servizi segreti statunitensi hanno svelato foto inediteSi taglia il pene e lo getta dal finestrino: gli avevano detto che così avrebbe salvato il mondoRegno Unito, madre morta due giorni dopo la diagnosi di cancro: si pensava avesse un’indigestioneMamma aggredita da un cane di oltre 50 chili: donna morta per proteggere le figlie

New York, ospedale chiude il reparto di maternità: troppo personale non vaccinato

La Cina vuole porre limite al diritto d'aborto: "Eccessivo calo demografico"USA, 19enne va all'ospedale per una presunta appendicite, scopre di essere incinta e partorisce*