File not found
MACD

Studente di 21 anni minacciava di fare strage di ebrei: arrestato

Incidente nelle Filippine, bus precipita dalla montagna: 17 mortiMedio Oriente, la denuncia di Hamas dopo la fine della tregua: "Israele ha provocato 240 morti"Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 156

post image

Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 166Le perdite potrebbero soddisfare le esigenze di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. I dati si riferiscono all’anno 2022,investimenti e mostrano un leggero peggioramento rispetto al 2020Nelle reti idriche in Italia si perde il 42,4 per cento dell’acqua potabile. Lo rende noto l’Istat nella giornata mondiale dell’acqua, sulla base dei dati del 2022, sottolineando che l’acqua dispersa nelle reti comunali di distribuzione nel corso dell’anno avrebbe soddisfatto le esigenze idriche di 43,4 milioni di persone per un intero anno, il 75 per cento della popolazione italiana.I dati registrano un leggero peggioramento rispetto al 2020, quando il volume delle perdite totali corrispondeva al 42,2 per cento dell’acqua immessa in rete. Nonostante infatti diversi gestori del servizio idrico abbiano avviato iniziative per garantire un contenimento delle perdite, la quantità di acqua dispersa continua a rappresentare un volume importante.Le perdite sono da attribuire a fattori fisiologici, considerando che non può esistere un sistema a perdite zero, a rotture e usure degli impianti, a errori amministrativi, che comprendono errori di misura dei contatori e allacci abusivi.La valutazione Istat registra anche un andamento variabile tra il nord e il sud Italia: le differenze territoriali e strutturali causano situazioni più critiche nelle aree del centro e del sud, ma anche nella fascia appenninica e nelle isole. Le perdite si riducono invece nei capoluoghi di provincia, dove si concentrano di più gli investimenti dei gestori del servizio idrico. AmbienteLa Giornata mondiale dell’acqua si celebra con una siccità globaleFerdinando CotugnoAcqua dolce a uso potabileL’Italia si riconferma al primo posto nell’Unione europea per la quantità di acqua dolce prelevata per uso potabile da corpi idrici superficiali o sotterranei. Tra i paesi Ue dell’area mediterranea, l’Italia è tra quelli che utilizzano maggiormente acque sotterranee, prelevate da pozzi e sorgenti, per soddisfare le richieste idropotabili della popolazione.Sebbene il 2022 sia stato l'anno più caldo e il meno piovoso dal 1961, il prelievo ad uso potabile non registra variazioni significative, nonostante a livello locale si siano, in alcuni casi, verificate importanti criticità in determinati periodi dell’anno.DisserviziNel 2023, sono oltre 2 milioni le famiglie che lamentano irregolarità nel servizio di erogazione dell’acqua nelle loro abitazioni, dato in lieve diminuzione rispetto al 2022. Tra queste, oltre i due terzi è residente nel mezzogiorno, con Calabria e Sicilia in testa.Ancora remore verso l’acqua del rubinettoSempre nel 2023, le famiglie che dichiarano di non fidarsi a bere l’acqua di rubinetto sono il 28,8 per cento, dato stabile rispetto al 2022 ma che riflette una preoccupazione decisamente minore rispetto a 20 anni fa, quando ammontavano al 40,1 per cento.Restano però marcate le differenze sul piano territoriale: si passa dal 18,9 per cento nel Nord-est al 53,4 per cento nelle Isole. A livello regionale, le percentuali più alte si riscontrano in Sicilia (56,3 per cento), Sardegna (45,3 per cento), Calabria (41,4 per cento) e Abruzzo (35,1 per cento).© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedi

Australia, 20enne di Parma morso da uno squalo: la storiaFrancia, attacco a Crépol con coltelli e mannaie alla festa del paese

Guerra Israele Hamas: finita la tregua, ripartiranno le operazioni militari

Israele, ucciso da Hamas il dj del rave del 7 ottobreIsraele, trovato nella striscia di Gaza imponente sistema di tunnel sotterranei

Guerra Israele-Hamas, la tregua: "Siamo vicini all'accordo sul rilascio degli ostaggi"Nepal, terremoto di magnitudo 6.4: il bilancio è di 130 morti e 150 feriti

Melbourne, auto si schianta contro un pub: 5 morti e 6 feriti

Germania, genitori rinchiudono la figlia nello scantinato per giorni: morta bimba di 3 anniBangladesh: arrestato il leader dell'opposizione

Ryan Reynold
Tragedia in Texas, aereo precipita vicino ad un centro commercialeFrancia, madre e figli trovati morti in casa: sospettato il padre in fugaMorto Peter Fischer, creatore della "Signora in giallo"

investimenti

  1. avatarIslanda, le conseguenze dell'eruzione vulcanicaCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Dubai, COP28: ecco di quali temi si discuteràExpo 2030, ospita Riyad: Roma battutaMedio Oriente, 24 palestinesi morti nella notte: bombe su Gaza SudFrancia, per guidare il Suv potrebbe servire una patente speciale

    1. Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 145

      1. avatarLondra, aereo decolla senza due finestrini: la scoperta in voloETF

        Danimarca, vietati i roghi del Corano: la nuova legge

  2. avatarNicole Del Curto investita a Bali: per operarla oltre 100mila eurocriptovalute

    Guerra in Medio Oriente, Netanyahu detta la linea: "Avremo responsabilità della sicurezza di Gaza"Nuove sanzioni alla Russia, Mosca: "Evaderemo il divieto sui diamanti"Immigrazione, Corte suprema britannica: "Piano Ruanda è illegale"Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 156

  3. avatarGiappone, scossa di terremoto a Mutsu: sisma di magnitudo 6.0ETF

    Inghilterra, uccide il suocero della figlia per una lite sui regali di nozzeGuerra Israele Hamas, ostaggi: “Possibile svolta in 48-72 ore”Guerra Israele Hamas, 28 neonati prematuri di Gaza evacuati in EgittoIndi Gregory, il padre: “Ci hanno impedito di portarla a casa”

Navalny scomparso, si sono perse le tracce del dissidente russo

Nicole Del Curto investita a Bali: per operarla oltre 100mila euroAustralia, donna uccide i suoceri con funghi velenosi*