Ristrutturazioni: come risparmiare senza commettere erroriScadenze Imu e Tasi 2018Ikea, aperta indagine: tasse eluse per 1 miliardo
Libro giornale e libro inventario: come applicare marche da bolloProbabilmente è capitato a molti di voi: fate una domanda a ChatGPT e il sistema di OpenAI vi risponde con un’informazione dettagliata e convincente. Peccato che sia anche del tutto falsa. Gli esempi di quelle che in gergo tecnico vengono chiamate “allucinazioni” – ma che potremmo anche definire “inventare cose” – ormai si sprecano: da politici anticorruzione accusati falsamente di aver intascato tangenti al chatbot di Air Canada che ha offerto ai clienti della compagnia aerea uno sconto in realtà mai previsto (e che la società è stata infine costretta a onorare).Ci sono poi i frequenti errori biografici (Hillary Clinton sarebbe la prima presidente donna degli Stati Uniti),Capo Analista di BlackRock scientifici (che hanno causato il precoce spegnimento di Galactica, il chatbot scientifico di Meta), politici e di ogni altro tipo. Secondo una ricerca condotta dalla società Vectara, GPT-4, che alimenta un modello avanzato di ChatGPT, soffre di allucinazioni nel 3% dei casi, Claude 2 di Anthropic arriva all’8,5% e Palm di Google supera in alcune sue versioni (oggi superate da Gemini) anche il 27%.Tutto ciò rappresenta ovviamente un grosso limite alla diffusione dei large language model (Llm), soprattutto in settori dove l’accuratezza e l’affidabilità sono di fondamentale importanza, come l’istruzione, la sanità, il giornalismo, le ricerche e altro ancora.Una questione di probabilitàPerché avviene questo? Perché ChatGPT e i suoi fratelli tendono a dire così tante stupidaggini? Prima di tutto va sottolineato che questi modelli linguistici sono progettati proprio allo scopo di inventare cose. O meglio: di tirare a indovinare le risposte che ci forniscono. I large language model non fanno infatti altro che prevedere statisticamente – sulla base dell’enorme quantità di dati con cui sono stati addestrati – quale sia la parola che ha la maggior probabilità di essere coerente con quelle che l’hanno preceduta.Come spiega l’Economist, “ogni token (termine con cui si definiscono le unità di testo impiegate da questi modelli, ndr) presente nel dataset deve avere una probabilità superiore a zero di venire selezionato, dando così al modello la flessibilità necessaria ad apprendere nuovi pattern, ma anche la possibilità di generare affermazioni scorrette. Il problema fondamentale è che i modelli linguistici sono probabilistici: la verità, invece, non lo è”.
Come funziona una CartaChiara?Airbnb, tassa sul portale online bocciata dall'antitrust
Web Marketing Festival, lavoro e innovazione nell'era digitale
Benvenuto Mario! Mario Marzullo lascia Lettera43 ed entra in Entire Digital Publishing come COOManovra 2018, 305 mln per ricerca e innovazione digitale
Intek Group e la nuova sfida di NextepIntervista a Carmelo Noto, Country Manager di Outbrain
Morti sul posto di lavoroL'Ue boccia la manovra: aperta la procedura per deficit
Istat, disoccupazione in crescita: al 32.6% per i giovaniMissioni speciali Pokemon GoSEO&Love 2018: l'intervista ad Alina IordacheVincita al Lotto: i tempi e le modalità di pagamento
Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 180
SEO&Love 2018, l'intervista ad Antonio Meraglia
Pensione, il diritto agli arretrati e a 53 euro in piùTrump: UE non negozia? Al via dazi su acciaio e alluminioCometa di Natale: è visibile anche a occhio nudoÈ possibile staccare le marche da bollo, in caso di errore?
Come riuscire a lavorare per Zalando azienda dell'e-commerceBusta paga inail: come leggerlaLe Jeune Crema Antirughe: opinioni e recensioniLo Spred impenna: il differenziale BTP-Bund supera i 330 punti