File not found
Capo Analista di BlackRock

Ispra, campagna per rimuovere le reti abbandonate in mare - Green & Blue - Ansa.it

Roma la città con più auto in Italia. Poche quelle vecchie, ma enormi gli effetti su inquinamento e sicurezza stradaleGoogle Maps: guida completa all'utilizzo | Gazzetta.itAiuto compiti gratuito a Roma: tutte le informazioni

post image

Universita' LUMSA: inaugurato con il ministro Bernini l’ottantaquattresimo anno accademicoNon in tutti i paesi dell’Ue la mancanza di consenso è elemento costitutivo del reato di stupro. La proposta di direttiva per il contrasto alla violenza contro le donne definiva lo stupro come sesso senza consenso. Ma non si è trovato un accordo Quest’anno si sperava di celebrare la giornata dell’8 marzo con l’accordo di tutti i paesi dell’Unione europea sulla norma – inserita nella proposta di direttiva per il contrasto alla violenza contro le donne – che qualificava lo stupro come sesso senza consenso e lo rendeva un crimine in tutti gli stati dell’Ue.Invece così non è stato: la norma è stata stralciata. Si è raggiunto un compromesso,analisi tecnica lasciando la definizione e prevedendo campagne di sensibilizzazione, ma l’atto sessuale senza consenso non sarà reato europeo.Alcuni paesi membri – come Polonia e Ungheria – si sono opposti per ideologia, mentre altri – come Francia e Germania – hanno rilevato un difetto di competenza dell’Unione in materia penale. Fatto sta che è stata soppressa una disposizione innovativa per il contrasto alla violenza sessuale.La Convenzione di Istanbul e il consensoLa norma bocciata intendeva conformare il diritto europeo alla Convenzione del Consiglio d’Europa in materia di violenza di genere del 2014 (Convenzione di Istanbul), cui l’Ue ha aderito nel giugno 2023. Ai sensi della Convenzione, «il consenso deve essere dato volontariamente, quale libera manifestazione della volontà della persona, e deve essere valutato tenendo conto della situazione e del contesto» (art. 36).Con l’adozione di questa definizione, il reato di stupro sarebbe stato configurato nello stesso modo in tutti gli stati membri. Oggi, invece, tra di essi ci sono rilevanti differenze. In alcuni paesi – tra cui l’Italia – il crimine sussiste solo quando l’autore usa forza, costrizione o minacce oppure approfitta della situazione di vulnerabilità della vittima, restando invece impunito quando queste circostanze non siano provate, sebbene manchi il consenso dell’altra parte all’atto sessuale.Questo approccio giuridico è sfavorevole alla vittima perché in concreto, per provare la violenza, le impone di dimostrare di aver reagito in ogni modo alla violenza stessa. Ma gli studi documentano che la risposta più comune di chi subisce uno stupro non è la resistenza fisica, ma la paralisi, l’incapacità di muoversi. Per questo motivo tante vittime rimangono prive di tutela. La norma stralciata dalla proposta di direttiva, invece, le avrebbe protette. ItaliaPicierno: «Il Consiglio europeo non cancelli lo stupro dalla direttiva Ue. Meloni batta un colpo»Daniela PreziosiLo stupro nei paesi UeUn report del Parlamento europeo del gennaio scorso espone le normative degli stati membri dell’Ue in tema di stupro e consenso. Dei 27 stati membri dell’Ue, 21 hanno ratificato la Convenzione di Istanbul, ma solo 14 tra essi hanno adeguato ad essa la disciplina nazionale, prevedendo il consenso come elemento essenziale del reato di violenza sessuale.Molto nota è la legge spagnola, denominata “Solo sì è sì”, che nel 2022 ha modificato le disposizioni in materia di violenza sessuale, ponendo al centro il consenso positivo: quest’ultimo sussiste solo quando è espresso liberamente attraverso atti che, valutati sulla base delle circostanze del caso, mostrino in modo chiaro la volontà della persona di accettare il rapporto.In Germania, invece, dal 2016 vige la regola del “No significa no”: costituisce reato qualsiasi atto sessuale realizzato contro la volontà riconoscibile della vittima, senza necessità di dimostrare l’uso di violenza o minaccia. Dal 2018 tale dimostrazione non serve nemmeno in Svezia: c’è stupro quando una persona non partecipa volontariamente al rapporto sessuale. La norma elenca una serie di situazioni in cui la partecipazione è sempre considerata non volontaria.Anche in Portogallo, dal 2019, lo stupro è definito come atto contro la volontà conoscibile della vittima. Il paese ha adottato questa definizione dopo che il Grevio – il gruppo di esperti sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne – aveva rilevato come servisse «rompere definitivamente con la vecchia prassi dei tribunali portoghesi di richiedere la prova della resistenza della vittima per poter condannare l'autore del reato».L’Austria distingue tra il reato di violazione dell’autodeterminazione, che sussiste quando manca il consenso, e il reato di stupro, per la cui configurazione è invece richiesta la presenza di forza o coercizione.I Paesi Bassi stanno predisponendo una riforma del crimine di stupro, per il quale finora era necessario provare l’uso di coazione o minacce. Sarà invece sufficiente che ci sia anche solo un motivo fondato per dubitare della volontà dell'altra persona, come un comportamento marcatamente passivo o che indichi riluttanza all’atto sessuale mediante segni non verbali. CommentiIl parlamento europeo “stralcia” lo stupro. Una direttiva da cambiareMaria Grazia GiammarinaromagistrataGli stati più arretratiCinque stati membri – Estonia, Francia, Italia, Romania e Polonia – pur avendo ratificato la Convenzione di Istanbul non hanno adottato alcuna misura per rendere l’assenza di consenso un elemento costitutivo della fattispecie di stupro.In Italia il codice penale continua a qualificare lo stupro in relazione all’uso della forza, della minaccia di forza o della coercizione o dell’abuso delle condizioni di inferiorità fisica o psichica della vittima (art. 609-bis). In altre parole, se non ricorrono queste situazioni per il codice non c’è stupro, anche qualora manchi il consenso. Solo grazie alla giurisprudenza, negli ultimi anni, tale elemento è stato valorizzato. Nel maggio scorso, ad esempio, la Corte di Cassazione ha affermato che «nei reati contro la libertà sessuale il dissenso è sempre presunto, salva prova contraria» (sentenza n. 19599/2023).Il Grevio ha esortato tutti e cinque i paesi ad adottare una definizione di violenza sessuale che valorizzi il consenso della vittima, in conformità alla Convenzione di Istanbul. Se pure a livello europeo non si è raggiunto un accordo, la definizione prevista dalla Convenzione andrebbe recepita almeno a livello nazionale. Solo così ci potrebbe essere davvero un cambio di passo, garantendo la piena protezione dell'integrità sessuale e dimostrando anche in via normativa una cultura improntata a condivisione e rispetto. Peccato che l’Italia continui a evidenziare una preoccupante arretratezza. Commenti“Solo un Sì è un Sì”. La nostra battaglia contro la violenza© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediVitalba AzzollinigiuristaGiurista, lavora presso un'Autorità indipendente. È autrice di articoli e paper in materia giuridica, nonché di contributi a libri per IBL. A titolo personale.

Le lezioni online e in presenza di GalateoIl Teatro romano antico di Neapolis torna visitabile - Campania - Ansa.it

Cinque Vele di Legambiente, a Pollica il mare più bello - Infrastrutture & Città - Ansa.it

"C'è un uomo ferito alla testa, correte": paura alla fermata del bus. Rapina finisce nel sangueAdolescenti e pelle grassa e con acne, consigli utili (e non rimedi fai da te) - Beauty e Fitness - Ansa.it

Quiz patente B: quanti sono e quali sono i più difficili | Gazzetta.itIn Puglia un sacerdote benedice i nonni all'alba in spiaggia - Notizie - Ansa.it

La Luiss è la migliore università italiana non statale

Renault verso stop alla produzione motori Alpine dal 2026 | Gazzetta.itSacchi: "A Baggio ho detto grazie" | Gazzetta.it

Ryan Reynold
Calcio: news dell'ultima ora e risultati | La Gazzetta dello SportOgni quanto cambiare la spugna da cucinaLe mostre del weekend, da Guido Reni e Magritte a Merz - Arte - Ansa.it

analisi tecnica

  1. avatarLavoratori stagionali, emergenza senza fine a Roma: ne mancano 50 milaProfessore Campanella

    L'Ue richiama Roma, faro sul premierato e ombre sui media - Notizie - Ansa.itPierfrancesco incontra a Roma 400 studenti delle scuole superioriL'ultimo abbraccio di Scampia alle tre vittime del crollo - Notizie - Ansa.itRoma, chiudono due reparti della questura. I sindacati si appellano al Governo: "Bisogna intervenire"

    1. Zangrillo, grande attenzione per l'alluvione in Valle d'Aosta - Notizie - Ansa.it

      1. avatarAl via collaborazione tra Ama e università di Tor Vergata. Siglato accordo Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

        Real Madrid-Borussia Dortmund, analisi e dati | Gazzetta.it

  2. avatarPatente B costo, tutto quello che c'è da sapere | Gazzetta.itProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Muore a 93 anni la scrittrice irlandese Edna O'Brien - Libri - Ansa.itPatente B: quanto costa prenderla | Gazzetta.itReal Madrid-Borussia Dortmund, analisi e dati | Gazzetta.itCodice della Strada: leggi e normative | Gazzetta Motori

  3. avatarProtezione Civile, Morchio confermato Coordinatore Alessandria - Notizie - Ansa.itinvestimenti

    Liste d'attesa, fino a 498 giorni per un'ecografia  - Sanità - Ansa.itCaos nidi e scuole d'infanzia: ecco cosa cambia con l'accordo sindacati-ComuneLe migliori piante da tenere in casaCala la pressione fiscale in Ue, nel 2022 in Italia al 42,7% - Notizie - Ansa.it

Pierpaolo Spollon e le moto. Intervista Autovelox all'attore | Gazzetta.it

Catherine, la Principessa di Galles, esce biografia di Jobson - Libri - Altre Proposte - Ansa.itMotociclismo | Gazzetta Motori*