File not found
Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

Femminicidio Giulia Cecchettin, l'ultima chat con il padre

Sara Tomassini ritrovata a Rimini: era scomparsa a PesaroPadova, incendio in un condominio: 20 persone intossicateRagazzo trovato morto in casa dell'amico 50enne: indagini in corso

post image

Ciro Grillo, il racconto della vittima: "Volevo urlare, ma ero paralizzata"La Commissione Europea ha raccomandato la procedura per deficit eccessivo per l’ItaliaE per altri sei paesi – tra cui la Francia – che hanno mostrato uno squilibrio nei conti più alto rispetto a quanto consentito dalle nuove regole dell'Unione: era ampiamente atteso Condividi CondividiFacebookX (Twitter)EmailWhatsappRegala il PostIl commissario agli Affari economici Paolo Gentiloni e il vice presidente della Commissione Europea Valdis investimentiDombrovskis, nel 2022 (AP Photo/Olivier Matthys)Caricamento player La Commissione Europea ha raccomandato l’apertura della procedura per deficit eccessivo per Italia, Francia, Belgio, Polonia, Slovacchia, Ungheria e Malta. Significa che questi paesi hanno superato nel 2023 la soglia consentita dalle regole europee per il disavanzo dello Stato, la differenza tra entrate e uscite che se negativa fa aumentare il debito pubblico: se un paese spende più di quanto incassa con le tasse, deve far ricorso per forza all’indebitamento. Era ampiamente atteso che alla fine ci sarebbe stata una richiesta di procedura di questo tipo per molti stati europei, visto quanto è stato speso negli ultimi anni per affrontare la pandemia e poi la crisi energetica: la richiesta della Commissione deve essere ora confermata dal Consiglio dell’Unione Europea – che non va confuso con il Consiglio Europeo – a cui spetta l’apertura formale della procedura.La conferma del Consiglio è comunque praticamente scontata, soprattutto per l’Italia, che ha un rapporto tra deficit e PIL (prodotto interno lordo) e tra debito pubblico e PIL più del doppio del consentito: secondo le regole del Patto di stabilità e crescita – sospese durante la pandemia, riformate e tornate in vigore da poco – gli stati membri devono mantenere il loro debito pubblico sotto il 60 per cento del PIL e il loro deficit entro il 3 per cento del PIL. Nel 2023 l’Italia ha avuto un deficit pari al 7,4 per cento del PIL e un debito pubblico del 137 per cento.Non per tutti i paesi con deficit superiore al 3 per cento del PIL è stata però richiesta la procedura per deficit eccessivo. Le nuove regole del Patto di stabilità e crescita sono più flessibili rispetto al passato e permettono alla Commissione più discrezionalità nelle sue valutazioni: su dodici paesi con deficit oltre la soglia, la Commissione ha chiesto la procedura solo per sette. Ha escluso per esempio l’Estonia, con un deficit al 3,4 per cento, poco sopra la soglia, su cui ha però inciso un consistente aumento della spesa per la difesa anche a causa dell’aggressività della Russia, con cui confina.La discrezionalità difficilmente poteva evitare ai sette paesi indicati la procedura per deficit eccessivo, perché presentano deficit ampiamente sopra la soglia. La Romania, che presenta il terzo deficit più consistente dell’Unione, è già in procedura dal 2020, quindi non è stata indicata dall’ultima valutazione della Commissione.Se la procedura sarà confermata per l’Italia e gli altri paesi, la Commissione richiederà loro di adottare piani di riforme e di riduzione della spesa pluriennali per rimettere in sesto i conti. In questa fase non ha però ancora detto cosa sarà chiesto nel concreto ai paesi per rispettare le regole, né di quanto dovranno correggere i loro bilanci: si apriranno ora le negoziazioni tra i governi nazionali e la Commissione, che si concluderanno in autunno quando questa determinerà il percorso di rientro richiesto.Le nuove regole chiedono un aggiustamento minimo pari allo 0,5 per cento del PIL, che per l’Italia significa una riduzione del deficit da almeno 10 miliardi all’anno. Concretamente questo comporterà la riduzione della spesa pubblica di pari ammontare – che si può ottenere per esempio cancellando qualche misura adottata – o richiederà un aumento delle tasse, se al contrario il governo non vorrà cambiare i propri programmi.È comunque possibile che saranno previsti dei margini di flessibilità oltre a quelli già previsti per individuare i paesi da mettere in procedura per deficit eccessivo: proprio per la difficoltà legata al rimettere a posto i bilanci statali dopo la crisi del Covid e dopo l’inizio della guerra in Ucraina, la Commissione Europea ha concesso agli Stati membri un periodo transitorio per rientrare gradualmente nei parametri previsti dal nuovo Patto di stabilità, che entrerà in vigore a tutti gli effetti a partire dal 2027.Per l’Italia saranno comunque negoziazioni complicate, rese ancora più difficili dalla posizione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni tra i leader europei nelle trattative per le nuove nomine della Commissione Europea.Nell’ultimo Documento di Economia e Finanza (DEF), che il governo italiano pubblica ogni aprile e in cui dice quali sono i suoi piani di spesa e indebitamento per gli anni successivi, il governo ha già previsto di ridurre molto il deficit, fino a riportarlo intorno al 3 per cento del PIL nel 2026. Non è un obiettivo scontato, specie se si considera che gli effetti del Superbonus hanno fatto gonfiare inaspettatamente il deficit del 2023, che il governo prevedeva in origine al 5,2 per cento e che invece è arrivato al 7,4 per cento.I numeri del DEF però valgono fino a un certo punto, soprattutto perché è stato pubblicato in forma particolare: è un DEF a legislazione vigente, cioè che non include l’effetto che le misure che il governo vuole introdurre o rinnovare o modificare possono produrre sulla crescita del PIL o sull’evoluzione del debito pubblico. È stata una scelta molto irrituale, che denota una profonda incertezza e una difficoltà nel reperire le risorse necessarie – parliamo di circa 20 miliardi di euro – per rinnovare alcune misure di sostegno ai lavoratori e di riduzione delle tasse attuate per il solo 2024.In questo modo il governo non ha preso impegni vincolanti in vista del 2025, e soprattutto non ha indicato come intenda trovare i soldi per rifinanziare le misure che scadranno alla fine del 2024: di fatto non si sa dunque quale deficit prevede realmente di fare, e che quindi sarà la base per le negoziazioni con la Commissione Europea. Nei prossimi mesi sarà quindi chiamato a dire chiaramente quali sono le sue intenzioni sulla politica economica del prossimo anno.– Leggi anche: Fare i conti coi conti pubbliciTag: commissione europea-deficit-procedura deficit eccessivoMostra i commenti

Marche, terremoto di magnitudo 3.9 a FermoGrosseto, ritrovato dopo quattro giorni il bambino scappato da scuola

Roma, esplose due bombe carta in piazza del Popolo

Arrestata per doppio infanticidio: le parole del compagnoCane ucciso al parco a Parabiago davanti al proprietario, gli hanno sparato in testa

Modena, scontro tra la Curia e i frati benedettini per un lascito milionarioNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 214

Tramontano, accolta richiesta di giudizio immediato per Impagnatiello: il processo inizierà il 18 gennaio

Chieti, 28enne obbliga la fidanzata a prostituirsi: "serviva denaro per sposarsi"Attacco di febbre improvvisa: morto bambino di 10 anni

Ryan Reynold
Elisa Claps, il fratello Gildo al vescovo Ligorio: "Non c'è mai stata una richiesta di risarcimento in cambio di silenzio"Napoli, ragazzine costrette a prostituirsi dalla madreSciopero generale del 17 novembre 2023, la nota di Cgil e Uil

Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

  1. avatarLadispoli, Leone del circo scappa. Il sindaco: "Evitate gli spostamenti"Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Omicidio di Giulia Cecchettin: Federica Pellegrini dedica un messaggio alla figliaNapoli, tre arresti per violenza di gruppo su compagno di scuolaNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 193Rimane incastrato nel trattore e viene stritolato: morto un 14enne

      1. avatarLecco, morto Ibrahim: il 13enne si era tuffato nel lago e non era più riemersoEconomista Italiano

        Superenalotto, clochard vince 37mila euro

  2. avatarLecco, ritrovato il 13enne scomparso nel lagoanalisi tecnica

    Calabria, morto a 111 anni Vincenzo Nardi: era il secondo uomo più anziano d'ItaliaFilippo Turetta alla polizia: "Ho pensato di farla finita, mi è mancato il coraggio"Grave incidente stradale: due morti nella notte a Treviso15enne picchia la madre: portato in comunità

  3. avatarOperaio friulano scomparso durante un'escursione sulla cima del Corno d'AquilioVOL

    Roma, auto contro albero: morti due ventenni nella notteLadispoli, Leone del circo scappa. Il sindaco: "Evitate gli spostamenti"Giulia Cecchettin, gli ultimi istanti di vita: la ricostruzioneTerremoto fra Campania e Basilicata: scossa di magnitudo 3.0 a largo della costa

Condannato a 30 anni per l'omicidio della fidanzata: esce perché obeso e fumatore

12enne aggredisce 13enne con un taserMilano, studentessa aggredita a scuola con un coltello*