Galactus, chi è il villain del film The Fantastic Four | Wired ItaliaDonts non solo look – Il Tempo«Non c'è alcun merito ad avere merito» - Il Post
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0327/20220327094759915.jpg)
Corretto al rialzo il prezzo dell’uva: «Si è voluto premiare la qualità»È stata aggiunta una nuova tessera al complicato puzzle dei lampi radio veloci,VOL che in pochi millisecondi rilasciano una quantità di energia tra le più alte osservabili nell'universo: lo studio internazionale pubblicato sulla rivista Nature e guidato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica è riuscito ad osservare un secondo debolissimo segnale radio che in rari casi accompagna i rapidissimi lampi, ma che persiste più a lungo nel tempo. La ricerca, alla quale hanno partecipato anche l’Università di Bologna, l’Università di Trieste e l’Università della Calabria, permette di dire che all’origine di questo fenomeno misterioso ci sono bolle di plasma, gonfiate dai venti prodotti da stelle o buchi neri.Le osservazioni, rese possibili dal radiotelescopio più sensibile al mondo, il Very Large Array degli Stati Uniti, si sono concentrate su FRB20201124A, un lampo radio veloce scoperto nel 2020, la cui sorgente si trova a circa 1,3 miliardi di anni luce. Lo strumento ha infatti registrato l'emissione radio persistente più debole mai rilevata finora per questo tipo di fenomeno. I dati raccolti dai ricercatori, guidati da Gabriele Bruni dell’Inaf di Roma, hanno permesso di confermare le previsioni teoriche che hanno per protagoniste proprio queste bolle di plasma.Ma lo studio permette anche di circoscrivere l’origine ancora molto incerta dei lampi radio veloci, scoperti poco più di 10 anni fa. Secondo i nuovi dati, alla base del fenomeno ci sarebbe una magnetar, cioè una stella di neutroni fortemente magnetizzata, oppure un sistema binario formato da una stella di neutroni o un buco nero che strappano materia alla compagna a ritmi molto intensi. Sarebbero, infatti, i venti prodotti da questi oggetti a gonfiare la bolla di plasma che dà poi origine all’altro segnale radio più debole e persistente. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Prime consegne per Polestar 3 – Il TempoSpari a Vétroz, tre persone morte
«L'allarme bomba a Basilea-Mulhouse? La minaccia è arrivata via e-mail»
Cina, come sarà quella del 2029 | Wired ItaliaParigi 2024, la favola di Martinenghi: l'oro olimpico dopo 9 anni di trionfi continui – Il Tempo
Nucleare, tra 6 mesi l'Italia deve riprendersi le scorie parcheggiate all'estero. Ma non rispetterà l'impegno | Wired ItaliaLe 10 cose più comprate su Amazon dai lettori del Post nel 2023 - Il Post
La Nigeria guida gli sforzi per sviluppare un'AI multilingue africana - AI newsOlimpiadi, linea dura di Macron su sabotaggi e proteste: decine di eco-attivisti arrestati – Il Tempo
All'IRCCS San Raffaele di Roma il meeting nazionale della Rete IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione – Il TempoLa Nigeria guida gli sforzi per sviluppare un'AI multilingue africana - AI newsONU: un regolamento AI entro l'anno - AI newsSovrabbondante Alighieri - Il Post
Niente come la voce umana - Il Post
Isola di Pasqua, l'eco-suicidio della civiltà probabilmente non è mai avvenuto | Wired Italia
Questa foto dell'attentato a Donald Trump sta già diventando un simbolo - Il PostTra pochi anni creare un modello AI costerà 100 miliardi di dollari: lo dice Dario Amodei - AI newsIl lago torna verso la normalità dopo la furia del maltempoRai, l'ad Sergio presenta i nuovi palinsesti. Tutte i nomi: De Martino opziona Sanremo 2027 – Il Tempo
«Game of Drones» nell’Esercito svizzero: si punta sui velivoli kamikaze?I migliori auricolari bluetooth economici sotto i 50 euro | Wired ItaliaI Santi Francesi al Wired Next Fest Milano 2024: “Il nuovo album uscirà entro il 2024” | Wired ItaliaChatGPT denunciato per diffamazione - AI news