Elezioni amministrative 12 giugno 2022, dove si vota? Tutti i Comuni chiamati alle urneGuerra Ucraina, Draghi: "Nostra dipendenza energetica è più una sottomissione a Mosca"Marmolada, Casellati: "È una ferita per l'Italia intera"
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0512/20220512045923523.jpg)
Alpini a Rimini accusati di molestie, il ministro Guerini: "Comportamenti gravissimi"La Lega e i Cinque stelle hanno definito sbagliata la liberazione di Giovanni Brusca,trading a breve termine dopo 25 anni di carcere e dopo che ha collaborato con la giustizia, sulla base della legge che permette benefici carcerari ai pentiti. Sempre questi due partiti, tuttavia, hanno contestato la sentenza della Consulta che ha dichiarato incostituzionale l’ergastolo ostativo, e hanno difeso il fatto che solo se ci si pente si può venire liberati. Delle due l’una allora. Molto facile e un po’ ruffiana, invece, è la posizione di quella politica che aizza sentimenti d’odio e invoca leggi marziali sull’onda dell’emotività. La scarcerazione del killer della strage di Capaci, Giovanni Brusca, ha suscitato un enorme clamore politico. Brusca è stato messo in libertà condizionale dopo aver scontato venticinque anni di pena, in forza della legge sui pentiti voluta dallo stesso Giovanni Falcone, che comporta una riduzione della pena per chi collabora con la giustizia. Il tema è stato subito cavalcato in particolare dalla Lega e dal Movimento 5 Stelle. Matteo Salvini ha detto che «chi ammazza deve stare in galera fino alla fine dei suoi giorni, senza sconti e senza scorciatoie. Questa è la legge ma diciamo che siamo nel 2021 e si può aggiornare». Tradotto: la Lega ritiene che vada abolito il meccanismo di premialità che ha permesso a Brusca di uscire dal carcere. Così facendo, però, si eliminerebbe qualsiasi incentivo al pentimento che è stato uno dei tasselli fondamentali per l’istruzione dei processi per mafia. Sulla stessa linea anche buona parte dei commenti di esponenti del Movimento 5 Stelle. Uno su tutti quello del deputato Francesco d’Uva: «Fa un certo effetto il riconoscimento della libertà vigilata a Brusca. La magistratura ha fatto la sua parte applicando la legge. Un conto, però, è concedere sconti di pena a chi collabora con la giustizia. Diverso è far uscire, dopo 25 anni, chi ha sciolto nell'acido un bambino e ha materialmente fatto saltare un'autostrada uccidendo Falcone, la moglie Francesca e la sua scorta. Questo non è oggettivamente giusto». Entrambi i partiti, dunque, considerano da riformare il meccanismo che lega alla collaborazione con i magistrati l’ottenimento di benefici carcerari: perché chi ha commesso alcuni reati deve scontare carcere a vita. L’ergastolo ostativo La previsione del carcere a vita, il cosiddetto “fine pena mai” dell’ergastolo ostativo, esiste. Solo che la Corte Costituzionale in una recente sentenza ha considerato non compatibile con la carta il principio per il quale l’unico modo di ovviare al “fine pena mai” sia la collaborazione: «La disciplina ostativa, facendo della collaborazione l’unico modo per il condannato di recuperare la libertà, è in contrasto con gli articoli 3 e 27 della Costituzione e con l’articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo». La Consulta, però, ha stabilito che il legislatore ha tempo fino al 2022 per modificare la legge, rinviando la trattazione delle questioni a maggio 2022. Anche in questo caso, Lega e Movimento 5 Stelle si sono schierati contro il pronunciamento. «Per mafiosi e assassini l'ergastolo non si tocca», ha detto Salvini. «Nessun passo indietro sull’ergastolo ostativo», hanno detto i Cinque stelle. Delle due l’una La contraddizione, tuttavia, è chiara. Dopo la sentenza della Consulta, la Lega e i Cinque stelle hanno sostenuto che la legge sull’ergastolo ostativo non debba cambiare come invece indicano i giudici costituzionali, dunque che l’eventuale beneficio carcerario possa essere ottenuto solo e unicamente con la collaborazione. Dopo la scarcerazione di Brusca, che proprio perchè ha collaborato ha potuto ottenere il beneficio, la legge sui pentiti va modificata escludendo qualsiasi tipo di premialità e dunque introducendo un carcere a vita senza vie d’uscita. Per mettere ordine tra gli slogan della politica, meglio allora ancorarsi ai fatti oggettivi. La Consulta ha dichiarato incostituzionale il carcere ostativo se il detenuto non collabora. La modifica deve andare nella direzione di individuare un meccanismo ulteriore e aggiuntivo rispetto alla sola collaborazione con l’autorità giudiziaria, che permetta la possibilità di ottenere il beneficio carcerario. Questa legge va modificata dal Parlamento, oppure sarà a stessa corte a dichiararla incostituzionale e dunque a cancellarla dal nostro ordinamento. Il dolore dei familiari delle vittime è intoccabile e merita sempre e comunque rispetto, giustifica anche le loro reazioni di rabbia. Molto facile e un po’ ruffiana, invece, è la posizione di quella politica che aizza sentimenti d’odio e invoca leggi marziali sull’onda dell’emotività, furbamente dimenticandosi del ruolo del parlamento e della sentenza della Consulta. Al netto delle strumentalizzazioni, la scarcerazione di Brusca dopo 25 anni di carcere a fronte della sua collaborazione è una nuova sconfitta per la mafia e una vittoria per lo Stato, che dà prova di essere ordinato da leggi che valgono per tutti e che a tutti vengono applicate. Quando la pena viene comminata, quando viene fatta scontare, ma anche quando viene ridotta. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiulia Merlo Mi occupo di giustizia e di politica. Vengo dal quotidiano il Dubbio, ho lavorato alla Stampa.it e al Fatto Quotidiano. Prima ho fatto l’avvocato.
Cdm convocato d’urgenza da Draghi: focus su ddl concorrenza e fratture nella maggioranzaLazio, morto a 81anni l'ex presidente della Regione Giorgio Pasetto
Carcere vietato per le donne conviventi con figli piccoli: la Camera approva
Cdm, fonti di Palazzo Chigi: “Raggiunto accordo su legge delega fiscale”M5S, l'appello al Parlamento: "S'impegni nella descalation militare". Sfiducia a Di Maio
Elena Donazzan (assessora FdI) difende gli alpini: "Se uno mi fischia sono contenta"Maturità senza mascherine: Costa apre all’ipotesi e polemizza con Bianchi
Cdm, fonti di Palazzo Chigi: “Raggiunto accordo su legge delega fiscale”Mattarella promulga legge sulla Giornata degli Alpini: "Serve unica ricorrenza per Forze Armate"
Festa della Repubblica, perché si festeggia il 2 giugno?M5S, Tribunale di Napoli rigetta il ricorso degli attivisti: confermata la leadership di ConteConte, scontro con un contestatore: “Pagliaccio? Il pagliaccio sei tu”Sergio Mattarella ha votato a Palermo per comunali e referendum
Elezioni amministrative 12 giugno 2022, chi sono i candidati a Padova?
Aborto, Pillon: "Tra qualche anno sarà solo un ricordo anche in Italia"
Il M5s sfiducia Di Maio: chi uscirebbe insieme al ministro degli Esteri in caso di rotturaReferendum 12 giugno, come si diventa scrutatore e qual è il compenso?Alessandro Orsini elogia Giuseppe Conte: “È un illuminato”Katia Tarasconi nuova sindaca di Piacenza: meno di un anno fa la morte del figlio 17enne
Un viaggio di Matteo Salvini a Mosca, la possibile scelta del leader del CarroccioSiccità, altre quattro regioni pronte per lo stato di emergenzaMattarella: “Il rispetto dei diritti e l’uguaglianza non sono derogabili”Beppe Grillo: "È il tempo in cui tradire non lascia traccia nell’animo del traditore, che si sente eroe"