Detenuto ucciso con una lama dal compagno di cella: l'aggressione per futili motivi. La vittima aveva problemi motoriPitone gigante uccide e ingoia donna di 50 anni: il corpo ritrovato ancora vestito nella pancia del rettile. Choc in IndonesiaMillionDay e MillionDay Extra, le due estrazioni di martedì 23 luglio 2024: i numeri vincenti
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0228/20230228113208915.jpg)
Attività di governo del 26 luglio 2024È una domanda che tormenta archeologi ed egittologi da anni,analisi tecnica alla quale diverse volte si è provato a dare una risposta, l'ultima poco tempo fa: in che modo sono state costruite le piramidi? Sembra impossibile che massi giganteschi siano stati trasportati solo utilizzando rampe, funi e leve. Ora uno studio pubblicato su Plos One ipotizza che la piramide di Djoser sia stata costruita sfruttando un sistema di sollevamento idraulico che avrebbe permesso di muovere i blocchi di pietra senza fatica. Cultura Il corridoio segreto scoperto nella piramide di Cheope Gli studiosi hanno deciso di concentrarsi sul complesso funerario comprendente la piramide a gradoni di Djoser, costruita dall'omonimo faraone della Terza dinastia (2700-2620 a.C.) circa cento anni prima di quella di Giza, perché volevano capire in che modo le tecniche costruttive dell'epoca si fossero evolute. Cos'era Gisr el-Mudir? Unendo i dati ricavati dalle immagini satellitari e da cento anni di studi archeologici, gli esperti hanno effettuato la prima scoperta riguardante Gisr el-Mudir, un recinto rettangolare in pietra a ovest del complesso la cui funzione era finora ignota. Le immagini satellitari mostrano come il recinto si intersechi perfettamente con l'alveo secco di quello che all'epoca era un torrente stagionale, l'Abusir, che scorreva dalle montagne fino a Saqqara, immettendosi nel Nilo. L'ipotesi dei ricercatori è che Gisr el-Mudir fosse una briglia (o serra), una specie di diga per torrenti utilizzata per controllare il flusso d'acqua e catturare sedimenti pesanti come pezzi di alberi o rocce che potevano danneggiare le costruzioni a valle. Cultura I blocchi di granito delle piramidi arrivarono a Giza grazie a un fiume ora scomparso Le acque dell'Abusir così ripulite scorrevano probabilmente in una depressione profonda 27 metri e lunga 410 metri, che si divideva poi in almeno tre "compartimenti" sotterranei e fungeva da sistema di depurazione dell'acqua, eliminando i sedimenti dalle acque del torrente. Ascensore idraulico. Uno di questi compartimenti sarebbe stato connesso a una rete di sette chilometri di tubature che si diramava sotto il complesso: una tubatura portava direttamente a un pozzo verticale profondo 28 metri che sbucava al centro della piramide di Djoser. Sul fondo del pozzo gli archeologi hanno ritrovato una cassa di granito, con un buco e una grossa pietra che ne blocca l'apertura. Si tratterebbe di una sorta di ascensore idraulico: l'acqua riempiva il pozzo, permettendo il sollevamento di una piattaforma galleggiante (probabilmente in legno e quindi decomposta da millenni) che poteva sostenere fino a cento tonnellate di materiale alla volta; per abbassare la piattaforma, bastava svuotare il pozzo. Trattandosi di un torrente stagionale, è probabile che l'ascensore abbia funzionato "a singhiozzo" durante i vent'anni dedicati alla costruzione della piramide. Il prossimo obiettivo del team di ricerca è capire se l'acqua sia stata utilizzata anche per aiutare la costruzione delle piramidi successive, in particolare quella di Cheope, o se progressivamente le condizioni climatiche più secche abbiano reso questo metodo impraticabile.
«Mio marito ha fatto la vasectomia, sei mesi dopo aspetto il suo terzo figlio. Questo bambino è un miracolo»«Il suo cane molosso è senza guinzaglio» e viene massacrato di botte dal padrone in pizzeria
Portavoce Cina: Nato residuo Guerra fredda, pericolo per il mondo
Autonomia, in Abruzzo costituito coordinamento per il referendumA settembre Roma capitale del calcio a 5 e della salute mentale
Vannacci accusato di odio razziale, il gip respinge la richiesta di archiviazione. L'ira del legale: «Incomprensibile»Il Parco Alto Milanese una palestra a cielo aperto. Per tutti - ilBustese.it
«Vacanza di un mese in Italia ma una sola settimana di ferie: il mio capo non si è accorto di niente. Ecco come ho fatto»L'amore immenso di Ginger, pitbull salvata dall'eutanasia: in depressione perché le portano via i cuccioli, allatta i gattini orfani
Estate al MAXXI 2024: podcast, musica e teatro nella prima settimana di luglioElezioni Venezuela, Maduro confermato presidente con il 51,2% dei voti: «Il fascismo qui non passerà». Ma l'opposizione denuncia: abbiamo vinto noi con il 70%La farfalla ha mosso il mondo: 28 progetti e 180mila euro donati da La Casa di Chiara - ilBustese.itGiorgia Della Vedova, si laurea a 20 anni e a 17 aveva fatto la maturità: «Non bisogna bruciare le tappe. Ognuno ha i suoi tempi»
Lavori di asfaltatura e alla segnaletica, ecco i cantieri notturni della prossima settimana sull'Autostrada dei Laghi - ilBustese.it
MAXXI, una mostra dedicata a Roma con la scenografia di Dante Ferretti
Festa patronale di Sant’Anna in ricordo dei 25 anni della casa di accoglienza - ilBustese.itTornado in Pianura Padana, Cnr: dinamica simile a quella degli UsaToti, Giampedrone: in 9 anni percorso poltico straordinarioVirus Zika, un caso a Vicenza: uomo in rianimazione. Sintomi e come avviene il contagio
Foggia, realizzata la cattedrale dei suicidi: per non dimenticareAuto, dazi Ue su elettriche cinesi e i rischi per la transizioneMillionDay e MillionDay Extra, le due estrazioni di martedì 23 luglio 2024: i numeri vincentiTuretta, il padre e “l’alleanza” narcisistica con il figlio. La psicologa Sannini: «Ha una visione idealizzata di Filippo»