File not found
MACD

Stato di emergenza nel distretto di Tongzhou a Pechino

Covid, medico licenziato dopo aver rubato il vaccino per moglie e amiciArgentina, approvata la legge sull'abortoLa Gran Bretagna studia un bonus da 500 sterline per contagiati

post image

La Gran Bretagna apre al mix tra dosi di vaccini diversiDizionario di Dottrina Sociale CHIESA anziani medicina e salute Il rispetto per gli anziani: brevi note per gli operatori di cura Nel Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa,analisi tecnica Fabio Folgheraiter ricorda che si può contrastare la cultura dello scarto vedendo negli anziani dei maestri di vita dai quali imparare Fabio Folgheraiter* La nostra società guarda alle persone affette da gravi disabilità o fragilità biopsichiche con un atteggiamento ambivalente. Mentre “a parole” tali persone sono spesso sostenute e incoraggiate, nel profondo esse ci evocano inconsci sentimenti di pietà e finanche di sottile disprezzo. Papa Francesco denuncia questo paradosso chiamandolo “cultura dello scarto”. L’incongruenza di cui parliamo la troviamo pure negli operatori professionali (che fanno della cura il loro mestiere), nei caregiver familiari o nei volontari (che fanno della cura la dedizione della loro vita). Sia chiaro: l’animo di tutti loro è certamente benevolo; i loro servizi sono sempre utili, spesso indispensabili, per gli assistiti. Ma ci chiediamo: “cura” e “rispetto” sono sempre sinonimi? La “trappola del disprezzo” verso gli anziani fragili si nasconde in due grandi mentalità inconsce, entrambe di matrice “suprematista”. La prima è quella liberista (efficentista e moralista) che semplicisticamente asseconda la logica del cosiddetto invecchiamento attivo e così si esprime: «Gli anziani non sono degli scarti perché, oggi, molti di essi si conservano giovani!». Ma, quindi, ci chiediamo: solo la salute ha valore? La seconda mentalità è quella welfarista (o dei diritti) che più prudentemente afferma: «Anche gli anziani malati e deboli – che pur sono ormai, di fatto, degli “scarti” – meritano di essere rispettati e curati, perché è un loro costituzionale diritto». Ma quindi: davvero gli “ultimi” sono solo ultimi? La “cultura dello scarto” si può meglio contrastare adottando un diverso schema mentale: il paradigma relazionale (o della reciprocità) che ci è stato insegnato da Pierpaolo Donati. Tale mentalità suona così: «Nonostante certi anziani abbiano le sembianze di uno scarto, noi li sentiamo “ancora più umani” proprio in virtù dei loro gravi disagi che li elevano spiritualmente e li rendono esempi e modelli (anche cristiani) di accettazione e glorificazione della vita». Ecco, quindi, che qui gli “ultimi” sono i primi! In questa intuizione troviamo assonanze tra i valori evangelici del magistero di Papa Francesco («le pietre scartate saranno testate d’angolo») e gli assiomi scientifici più illuminati dei social worker contemporanei («i poveri sono nostri colleghi!»). Il paradigma relazionale incoraggia gli operatori a rendere onore ai loro assistiti non come un gravoso dovere deontologico, bensì perché essi, precedendoci nella vita, sono nostri maestri esistenziali. *Docente di Teoria del lavoro sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore Ascolta il podcast del Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa Potete ascoltare qui la serie di podcast sulla Dottrina Sociale della Chiesa. La puntata è di Fabio Folgheraiter, curatore della voce “ Il rispetto per gli anziani” del Dizionario di Dottrina sociale. Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui Il tuo contributo per una grande missione:sostienici nel portare la parola del Papa in ogni casa Argomenti anziani medicina e salute 29 luglio 2024, 15:00 Invia Stampa Articoli Correlati Leggi Tutto >

Deputato negazionista guarisce dal Covid, ma nega: "Pandemia non esiste"Insediamento Biden, il video dei tre ex presidenti Usa insieme

Covid, Regno Unito: la regina Elisabetta e il principe Filippo vaccinati

Norvegia, frana colpisce cittadina vicino ad Oslo: 200 evaucuatiSparatoria a Indianapolis: 5 morti tra cui una donna incinta

Argentina, signora anziana salvata dalla cremazioneAlexis Sharkey: l'influencer trovata morta è stata strangolata

Covid, la Cina utilizzerà i tamponi anali: come funzioneranno

Uccide il figlio per evitare di fargli il vaccino e si toglie la vita"Database di Wuhan con dati Covid rimosso": l'accusa degli USA

Ryan Reynold
Brasile, precipita l'aereo del Palmas: morti 4 giocatoriCovid, Israele pubblica dati vaccinazione di massaCovid, Regno Unito: 25enne viola lockdown per andare dalla fidanzata

Guglielmo

  1. avatarStato di emergenza nel distretto di Tongzhou a PechinoProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Vaccino Covid, polemiche in Francia per i ritardi nella campagnaChi erano manifestanti pro Trump a Washington?Manifestante morto per arresto cardiaco: ad ucciderlo il suo teaserCovid Cina, la città in lockdown: "Non abbiamo più scorte"

    1. Stati Uniti d’America, quanto costa allo Stato la pena di morte

      1. avatarReporter Senza Frontiere: "Nel 2020 uccisi 50 giornalisti"BlackRock Italia

        Tenerife, muore travolto da un’onda anomala a 33 anni

  2. avatarArgentina, festa in spiaggia ai tempi del Covid: decine di arrestiinvestimenti

    Covid Francia, 25 studenti positivi in una scuola dopo l'aperturaNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 752Allarme bomba nell'impianto che produce il vaccino AstraZenecaCovid, 15 positivi dopo aver partecipato al compleanno del gatto

  3. avatarBrexit: doganieri olandesi confiscano panini al prosciuttoanalisi tecnica

    Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 773Il bambino ambulante che parla 16 lingue imparate dai turistiNuova scossa di terremoto in Croazia: magnitudo 4.7Donald Trump, probabilmente non sarà a Washington per Inauguration Day

    VOL

Variante sudafricana, medici inglesi preoccupati sul vaccino

Tunisia, i corpi di 20 migranti sono stati ripescati nel MediterraneoNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 757*