File not found
analisi tecnica

Rissa tra detenuti nel carcere di Termini Imerese: "La situazione è esplosiva"

Ignazio La Russa, la Procura dovrà chiedere il permesso per l'analisi della sim di Leonardo Apache: il motivoBardonecchia, sindaca Chiara Rossetti denuncia l'ex capo dei vigili per molestie sessualiAria condizionata in auto, multe salatissime: ecco quando non si può accenderla

post image

Incidente a Venezia: giovane morto annegato durante festa del RedentoreL'arcivescovo Rino Fisichella - Siciliani COMMENTA E CONDIVIDI Sulla scrivania di monsignor Rino Fisichella le cartelline con la scritta Iubilaeum 2025 occupano quasi tutto lo spazio. Sono verdi,Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock colore evidentemente non scelto a caso, dato che il tema del Giubileo sarà quello della speranza. Grandi eventi, rapporti con lo Stato e il Comune di Roma, dossier vari. «Lavoro ce n’è ancora tanto», dice l’arcivescovo pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, cui il Papa ha affidato l’organizzazione dell’Anno Santo, come già fu per quello straordinario della misericordia. E lanciando l’app con il conto alla rovescia sul suo telefonino ricorda: «Mancano 321 giorni all’apertura della Porta Santa».Eccellenza, molte cose sono state già fatte. Tema, logo, inno, app, apertura delle iscrizioni. Cosa resta da fare?La cosa più importante. La Bolla (attesa per il 9 maggio, ndr) con cui papa Francesco ci aiuterà a riflettere sul Giubileo come esperienza di speranza e momento che aiuti la Chiesa a ravvivare la propria fede non solo attraverso la carità con la quale ogni giorno siamo impegnati ad andare incontro alle esigenze dei più deboli. Ecco, mi viene in mente la celebre immagine di Charles Péguy, secondo cui la speranza è la piccola sorella nascosta tra le gonne delle due sorelle maggiori, fede e carità appunto, che però lei prende per mano e trascina. Perciò il Giubileo sulla speranza deve darci una spinta a recuperare la speranza cristiana.Oggi si parla molto di speranze al plurale. C’è differenza con la speranza al singolare tema dell’Anno Santo?Certo. Siamo figli di un tempo in cui la ricerca scientifica e la tecnologia che ne deriva ci offrono tante possibilità. I progressi sono enormi e ogni giorno ci sono delle novità. Quindi si creano delle speranze, al plurale, sulle quali spesso pensiamo di fondare la nostra esistenza. Ma queste speranze possono anche illudere, perché si fermano all’immediato. La speranza di cui parliamo è invece quella che dà senso alla vita, che risponde ai grandi interrogativi e che va oltre il plurale delle piccole soddisfazioni, perché apre un orizzonte più vasto. La speranza non ci illude perché è Cristo che ci ha promesso la partecipazione alla sua vita divina e noi sappiamo che manterrà questa promessa. Questa speranza non è proiettata in un futuro senza tempo, ma già sostiene la nostra vita presente.Nella Bolla del Papa ci potranno essere novità come quelle introdotte nel Giubileo della misericordia, ad esempio l’apertura delle Porte Sante nelle singole diocesi?Credo che il Papa mirerà a rendere concreta la speranza. Proprio perché non è un’utopia, ma una realtà che siamo chiamati a vivere oggi. E qui ritorna l’interrogativo di sempre: che cos’è la speranza? Noi possiamo definire la fede come un abbandonarsi totalmente a Dio che si rivela. Possiamo definire la carità come un amore che va verso gli altri fino al dono della propria vita. Ma quando parliamo di speranza diventa difficile dare una definizione. Anche l’arte ha trovato difficoltà. E infatti viene rappresentata come un angelo con il dito puntato verso il futuro o un’ancora o una vela, elementi presenti nel logo del Giubileo. In realtà, quando parliamo di speranza dobbiamo lasciare aperta la risposta, in modo da andarle incontro con l’animo sereno e non con l’angoscia di chi non sa che cosa aspettarsi dal futuro. Soprattutto occorre riscoprire la teologia della speranza presente nelle Lettere di san Paolo. Il quale dice: Cristo in voi è la speranza. Il Giubileo ci aiuterà a ravvivare questa dimensione.Non trova che a livello esistenziale ci sia oggi proprio un deficit di speranza?Effettivamente al crescente sviluppo scientifico-tecnologico corrisponde un impoverimento esistenziale che è dovuto anche a una mancanza di speranza. Se tutti i miei desideri vengono realizzati dall’ultima scoperta scientifica o dall’ultimo modello di telefonino o dall’ultima impresa sportiva o dai social, antropologicamente la persona rimane debole. Questo Giubileo giunge al momento giusto. Specie dopo la pandemia degli anni scorsi e mentre diverse guerre infiammano il mondo. Abbiamo scoperto di essere fragili. La morte ci ha guardato negli occhi. E queste situazioni ci hanno indebolito. Abbiamo bisogno di un rinnovato annuncio di speranza.Qualche settimana fa lei ricordava una proiezione sulle presenze: 32 milioni di pellegrini. A che punto sono le iscrizioni reali?Stanno già arrivando in numero crescente. Innanzitutto quelle dei volontari, in gran parte giovani, il che ci fa molto piacere. Poi abbiamo le iscrizioni per i pellegrinaggi diocesani. Il lavoro di gestione sta via via aumentando e naturalmente è collegato alle diverse problematiche che un così alto flusso di persone implica. Trasporti, sicurezza, sanità. Ma tutto viene condiviso con il governo italiano e il sindaco di Roma, perché per un anno romani e pellegrini dovranno convivere.Come va l’interlocuzione con le istituzioni?Roma si sta preparando. C’è grande collaborazione e stiamo cercando di risolvere anche quei lacci burocratici che a volte fanno rallentare il percorso organizzativo. Ma sono convinto che ci sia piena consapevolezza, da parte della città di Roma e dell’Italia, di trovarsi davanti a un evento importante, che coinvolge l’intero Paese, dato che il pellegrino proveniente dall’estero, spesso diventa anche turista e va a visitare le grandi città d’arte. Tutti dunque dobbiamo sentire questa responsabilità di accoglienza.Il Papa ha auspicato che Roma diventi città della speranza. Quali ne sono i connotati?Partirei dall’abbraccio del Bernini che è unico al mondo. Essere città della speranza vuol dire abbracciare tutti quelli che arrivano, nessuno escluso, a partire dalla dimensione fondamentale dell’incontro con il Signore. Poi c’è la storia. Roma è sempre stata chiamata patria communis, la città di tutti, aperta per vocazione, poiché qui ognuno si sente a casa. La sua storia è capace di dare speranza perché consente di contemplare la bellezza. Credo che non dobbiamo insistere oltre misura nel vedere i limiti della città, che pure ci sono, ma in prospettiva del Giubileo dobbiamo far emergere le sue positività. Da questo punto di vista, nel programma dei grandi eventi stiamo inserendo anche un momento di incontro con la città. Che non sarà solo uno slogan ma un concreto sperimentare l’accoglienza dei romani. Il Giubileo non vuole essere un evento chiuso in sé, ma in uscita nella città di Roma.Intanto stiamo vivendo l’Anno della preghiera. Come sono i primi segnali?Positivi. Riceviamo tante lettere da parte delle diocesi e richieste di sussidi. Un vescovo che ha dodici santuari in diocesi ha annunciato che a ognuno di essi ha inviato una lampada come simbolo della volontà di tener viva la preghiera. Sono reduce dal Brasile dove ho incontrato i responsabili del Giubileo di tutte le regioni brasiliane. E anche là, come altrove, sono in preparazione tante iniziative. Quello che serve è vivere questo anno come riscoperta dell’importanza della preghiera, a livello personale e comunitario. Anche in famiglia, prima di andare al lavoro o a scuola o prima di prendere i pasti. Una benedizione dei propri figli con un semplice segno di croce, perché in questo segno è contenuta tutta la nostra fede. Ricordo sempre che mia madre, dopo aver rifatto i nostri letti e il letto matrimoniale, faceva un segno di croce a mo’ di benedizione. Gesti semplici che siamo chiamati a riscoprire. Tanti personaggi famosi sono venuti a Roma per il Giubileo. Cito Dante e Mozart per tutti. Quali personaggi vorrebbe vedere nel 2025 attraversare la Porta Santa? Magari qualche capo di Stato in segno di pace?Il Giubileo della speranza chiede anche a quanti reggono le sorti delle nazioni di essere responsabili nel dare speranza ai propri popoli. Oggi però i personaggi famosi spesso non manifestano pubblicamente la loro fede. Il mio auspicio è che, famosi o no, tutti sentano l’esigenza di vivere il pellegrinaggio e l’attraversamento della Porta Santa in maniera pubblica. Con la consapevolezza che si sta dando un segno di speranza non solo a se stessi, ma anche agli altri.

Giugliano (Napoli), non ce l'ha fatta Andrea: era stato coinvolto in un incidente stradaleRimini, 17enne muore in spiaggia

Ospite alle nozze ha un arresto cardiaco: salvato dagli sposi: medico e infermiere

Napoli, turista 15enne violentato su una nave da crocieraSciopero aereo 15 luglio: Ita cancella 133 voli

Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 319Ronco Scrivia, incendio in due baracche: malore per un vigile del fuoco

Pavia, bimba muore dopo un malore in piscina: aperte le indagini

Valtellina, ciclista investito da un'auto: morto a 34 anniAnziano morto in casa per un incendio a Cardeto

Ryan Reynold
Catania, scontro tra auto e moto: morto il giovane centauro Christian ValentiZaki graziato, il sindaco di Bologna Lepore: "Gli daremo cittadinanza onoraria"Caldo torrido: quanta acqua bere? Il parere degli esperti

criptovalute

  1. avatarAuto investe pedone a Lamezia Terme: morta una donnaETF

    Filippo Facci commenta l’articolo sul figlio di La Russa, l’incarico in Rai e l’accusa di stalkingAndrea Giambruno torna a Roma, il compagno della Meloni condurrà un programma suoMaltempo, fiume di ghiaccio attraversa Seregno: le immagini sui socialFingono malore per farsi portare dall'ambulanza a Riccione: denunciati due ragazzi

    1. Incidente Santo Stefano di Candore: nonna, papà e piccolo saranno seppelliti insieme

      1. avatarTransgender cambia nome nonostante non sia stata operataProfessore Campanella

        Anziano morto in casa per un incendio a Cardeto

  2. avatar16enne di Roccapiemonte cade in un dirupo con la bici e muore, tragedia a Castel San Giorgioanalisi tecnica

    Termini, uomo minaccia col coltello due ragazzi e li rapina: arrestatoAndrea Purgatori morto: martedì l'autopsia, mercoledì la TACMorto Rosario Curcio, killer di Lea Garofalo: il manifesto funebre del sindaco a Petilia PolicastroPrimavalle, la migliore amica di Michelle Causo: "Altro che 20€, si parlava di almeno 1500€ di debito"

  3. avatarIncidente sulla Matino-Taviano, ferito un uomo di 55 anniBlackRock Italia

    Caso Leonardo La Russa: interrogata la ragazza che lo accusa di stuproIncendi a Palermo e provincia, segnalate tre vittimeBagnina 19enne salva cinque persone al primo giorno di lavoroIncidente Cadore, la Hutter fece un'inversione prima di travolgere la famiglia: il nuovo video

Figlio di una paziente aggredisce dottore e lo ferisce a una gamba

Sciopero dei mezzi pubblici del 24 luglio: orari e fasce di garanziaNoemi Fiore, ritrovata morta la ragazza scomparsa a Modica*