Trump, 'Harris è una pazza della sinistra radicale' - Nord America - Ansa.itSaluti romani nel liceo, Valditara: "Il prof accusato di razzismo è un ex dirigente del Pd". Scoppia la polemicaQuiz patente B: quanti sono e quali sono i più difficili | Gazzetta.it
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0606/20220606112332624.jpg)
Tutto il buono del weekend a Milano: è nata una nuova newsletter di CiboTodayIl professor Antonio Brusa,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella presidente della Società italiana di didattica della storia, Sididast, tra gli autori delle Indicazioni nazionali del 2012, interviene sulla riforma avviata dal ministro Valditara che ha instituito una commissione per scrivere nuove indicazioni e modificare i programmi scolastici in chiave identitariaTutti gli articoli di Tempo pieno, la scuola di DomaniSei un/a insegnante? Puoi abbonarti a Domani con la carta del docente a soli 80 euroConviene affrontare con calma – «rilassati», come chiede il ministro – la discussione sulla ventilata riforma delle Indicazioni nazionali vigenti, che andrebbero cambiate sostanzialmente per due motivi: i famosi dinosauri e la scarsa snellezza del curricolo, troppo infarcito di contenuti.Ora: i dinosauri entrarono nelle classi italiane quando gli estensori del programma promulgato da Letizia Moratti decisero che i bambini della primaria dovevano studiare “la storia prima dell’uomo”. Ma si era nel 2004.Dopo, si sono succedute ben due riformulazioni del programma (2007 e 2012), che hanno escluso i dinosauri dal momento che vi si dice in entrambi che la storia insegnata inizia con l’ominazione, cioè l’insieme dei processi evolutivi che hanno condotto alla specie umana.I programmi Moratti, inoltre, affastellavano oltre cento argomenti obbligatori nel corso del primo ciclo, e cioè dalla quarta primaria alla fine della secondaria di primo grado. A fronte di questa lunga teoria di fatti e processi da imparare (fra i quali c’era anche lo studio dell’Inno e della bandiera nazionali), le Commissioni successive hanno operato un taglio drastico.Oggi, gli argomenti obbligatori, quelli intorno ai quali organizzare il curricolo, sono i processi che periodizzano fondamentalmente la vicenda umana: l’ominazione, la rivoluzione neolitica, la rivoluzione industriale, la globalizzazione e la storia ambientale.La ragione di questo intervento è nel fatto che la progettazione del curricolo non appartiene al governo centrale, ma è compito della scuola. Quindi, il governo decide gli argomenti fondamentali, fornisce indicazioni sulla qualità della didattica e raccomandazioni sulla correttezza scientifica di ciò che si insegna.Il resto lo fa l’insegnante, che elaborerà il suo curricolo secondo le esigenze della classe, inserendo anche i Velociraptor se lo ritiene utile. L’autonomia scolastica è senz’altro un aspetto della nostra scuola che possiamo discutere: ciò non toglie che, se il ministro vuole un programma semplificato e senza dinosauri, ce l’ha già. E sono le Indicazioni nazionali vigenti. CommentiIl tempo, l’evoluzione, il pensiero scientifico: a cosa serve insegnare i dinosauri ai bambiniGuido BarbujanigenetistaLa commissione dei pedagogistiPer trovare le ragioni per le quali il Ministro ha deciso di cambiarle, dobbiamo guardare la composizione della Commissione di studio che ha il compito di definire le Linee guida, sulla base delle quali (presumibilmente) dovranno lavorare le sub-commissioni disciplinari. Su questo punto, infatti, le critiche si stanno facendo numerose e, in particolare, sono intervenute quasi tutte le associazioni storiche con un documento unitario.Penso che occorra distinguere due obiezioni. La prima riguarda il fatto che si tratta di una Commissione interamente costituita da pedagogisti. La tradizione italiana ci presenta due modelli di Commissione: uno ristretto (per esempio quella della Moratti) e un altro allargato e diversificato. E qui gli esempi non mancano, dalla “Commissione dei 90” (così si chiamò quella che riformò i programmi della media nel 1979), alle Commissioni Falcucci, Brocca, De Mauro, Berlinguer.Altre commissioni, per quanto ristrette, come quelle del 2007 e del 2012, erano composte da personalità di varia estrazione e cultura (pedagogisti, epistemologi, insegnanti, ispettori ai quali si aggiunsero i disciplinaristi). Tuttavia, non era mai successo che questo organo fosse composto da soli pedagogisti. Quasi una commissione blindata.Piccoli italiani orgogliosiE questo porta alla seconda obiezione, che nasce dalla lettura del libro che la presidente della Commissione, Loredana Perla, ha pubblicato insieme a Ernesto Galli della Loggia, Insegnare l’Italia. Una proposta per la scuola dell’obbligo (Morcelliana 2023). Alla sua uscita, Marcello Veneziani lo salutò scrivendo che «uno scritto di questo genere viene pubblicato ora perché c’è un governo guidato e motivato dal tema dell’italianità, dell’identità nazionale, dell’amor patrio».Quindi, c’è un obiettivo politico forte alla base dell’iniziativa ministeriale: sostituire le Indicazioni vigenti, che puntano a sviluppare le capacità dell’allievo di leggere e comprendere i fenomeni sociali (le potremmo definire “cognitive”) con delle Indicazioni “identitarie”, orientate a trasformare gli allievi delle nostre scuole in “piccoli italiani”, orgogliosi della loro eredità culturale.Non si tratta, come teme Corrado Augias, di abbandonare il tema della patria a una sola parte politica. Qui occorre, invece, ragionare sul ruolo della storia nella formazione dei cittadini, consapevoli che ciò che sta accadendo non è un qualcosa di tipico della politica spicciola italiana, ma è una tendenza che, partendo soprattutto dall’Europa orientale, sta investendo come uno tsunami le democrazie occidentali.È, infatti, nei paesi ex-comunisti che, alla caduta del Muro, i governi hanno immediatamente attivato insistenti politiche identitarie, fra le quali una riscrittura dei programmi di storia, fatta sul modello dei programmi occidentali dell’Ottocento.Certamente, le argomentazioni para-pedagogiche per rendere più soft questo progetto non mancano e già circolano: sul fatto che ci sono identità non aggressive, che bisogna conoscere se stessi prima di conoscere gli altri, che le società lontane sono astratte per i bambini e così via.Se ne può discutere. Ma resta il fatto che, in questo modo, la storia, da disciplina scientifica scelta dalla collettività per incrementare le capacità cognitive dei propri cittadini, diventa uno strumento di politica nelle mani di un governo. E questo, nonostante le raccomandazioni del ministro, non può rilassare nessuno. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediAntonio Brusapresidente della Società italiana di didattica della storia, Sididast
Pep va a caccia della doppietta Obiettivo United: salvare l’annata | Gazzetta.itF1 Spa, Verstappen: "Spero si potrà rimontare...". Norris: "Con l'asciutto sono ottimista" | Gazzetta.it
Verstappen, nuova grana: probabile nuovo motore a Spa e penalità di 10 posti in griglia | Gazzetta.it
L' Atalanta alla conquista del primo trofeo dell’era Gasp | Gazzetta.itQuiz patente B: quanti sono e quali sono i più difficili | Gazzetta.it
Come cambiare la batteria moto con Moto Guzzi V7 | Gazzetta.itEsquilino, seduto in un ristorante viene avvicinato da due uomini che lo rapinano
Quiz patente B: quanti sono e quali sono i più difficili | Gazzetta.itFlussi turistici in aumento ad agosto, ma pesa l'inflazione - Estate 2024 - Ansa.it
Sisma, l'abbazia di Piobbico è tornata all'antico splendore - Sisma e Ricostruzione - Ansa.itSassuolo-Cagliari, l'analisi del match | Gazzetta.itPaddy Lowe: "Hamilton in Ferrari come Mansell dalla Williams a Maranello” | Gazzetta.itQuanto durerà il gran caldo e le città più bollenti della settimana
HONDA DAY: sabato 8 Giugno 2024, a Vallelunga
Fichi, proprietà e i benefici del frutto dell’estate
Zangrillo, grande attenzione per l'alluvione in Valle d'Aosta - Notizie - Ansa.itPatente B, cosa studiare per esame di teoria | Gazzetta.itL'omicidio di Sofia, l'amica 'vero carcere è per chi resta' - Notizie - Ansa.itCetriolo, benefici e proprietà dell'ortaggio estivo
Pneumatici usurati: cosa dice la legge e le multe per le gomme lisce | Gazzetta.itMorata e Rodri nel mirino della Uefa per i festeggiamenti post-Europeo - DerbyDerbyDerbyAudi Electric Mountain Bike: e-mtb, prova, scheda tecnica e prezzo | Gazzetta.itRoma, serve l’impresa ma i tedeschi sembrano ormai lanciati | Gazzetta.it