File not found
analisi tecnica

Il packaging è sostenibile? Molto più di quanto pensate - ilBustese.it

Dalle fiorettiste al judo, le delusioni della seconda giornataLavoro agli sfruttati dei campi, l’Ong Oxfam premia la multinazionaleIncendio a Roma: 40 persone evacuate dall’ Osservatorio Astronomico

post image

Dieta, come dimagrire in 8 settimane: «Modifica il microbiota». Ecco il piano più discusso del momento e come funzionaCambiamento climaticoMa come fanno gli alberi a resistere a queste temperature?VOLUno studio condotto da un team del WSL e dell'EPFL ha rivelato che le foglie di alcune querce sanno resistere a temperature superiori ai 50 gradi Celsius – «Importante riconoscere i primi segnali di stress da calore nelle foreste»Un'immagine scattata in Francia dal team impegnato nello studio. © WSL/EPFL/ Alice Gauthey Red. Online07.08.2024 13:45Canicola, siccità, tempeste. Mentre il cambiamento climatico rende di anno in anno più comuni gli eventi meteorologici estremi, non sono l'essere umano ma tutta la fauna e flora devono trovare un modo per adattarsi e sopravvivere in un mondo in cambiamento, in particolare riguardo alle sue temperature. Le ondate di calore estremo, dati alla mano, sono in costante aumento: il timore è che ben presto intere aree del pianeta possano diventare troppo calde, al limita dell'inabitabilità. Se, dunque, per l'uomo già si prospettano migrazioni di massa, per altri esseri viventi la questione è più complessa. Le foreste, ad esempio, si surriscaldano in caso di temperature estreme - e raggiungono temperature che potrebbero essere fatali. Come fanno gli alberi, oggi, a sopravvivere? E fino a che punto potranno resistere? Nell'estate estremamente calda del 2023, un team di ricerca guidato dall'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL e dal Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha indagato su questo aspetto in Svizzera, Francia meridionale e Spagna. Ecco i risultati dello studio pubblicati oggi sul sito del WSL.Foglie a cinquanta gradiUtilizzando droni dotati di termocamere a infrarossi, i ricercatori del team svizzero hanno potuto misurare, ad esempio, la temperatura dello strato fogliare superiore degli alberi nel corso della giornata. Ma per raccogliere alcuni dati – come la capacità di fotosintesi o la perdita di acqua nelle foglie dei rami alti – si è reso necessario un approccio più rudimentale. «Poiché le querce sessili (Quercus petraea) del Giura di Basilea sono alte ben 30 metri», si legge nell'articolo pubblicato dal WSL, «i ricercatori hanno utilizzato una gru per raggiungere le altezze più elevate. In Francia, per misurare i lecci (Quercus ilex) è bastata un'impalcatura. In Spagna non è stato necessario alcun ausilio: le querce di Kermes (Quercus coccifera) sono naturalmente alte solo fino a 1,5 metri».I risultati dimostrano che alcuni alberi, come le querce, possono resistere a temperature sorprendenti. A una temperatura dell'aria di "soli" 40-42 gradi Celsius, «le foglie più alte delle chiome hanno raggiunto temperature fino a 50 gradi in agosto, il che è piuttosto incredibile», ha spiegato la responsabile dello studio Charlotte Grossiord, ecologa forestale presso il WSL e l'EPFL.Temperature in grado di "stendere" un essere umano sono insomma più facilmente tollerate da alcune specie vegetali. A salvare le querce, rilevano i ricercatori, è stata probabilmente la loro estrema tolleranza al calore, valutata esponendo le foglie a temperature crescenti in un bagno d'acqua e misurando come il calore distrugga l'attività fotosintetica delle cellule. «Abbiamo visto che le temperature critiche iniziano solo a quasi 50 gradi Celsius», dice Grossiord. Le querce in Francia e in Spagna possono sopportare temperature fogliari fino a 51 e 53 gradi Celsius rispettivamente, mentre le querce sessili in Svizzera possono sopportare temperature ancora più alte, 59 gradi Celsius.Fortunatamente, sottolinea lo studio, raramente le foglie di questi alberi raggiungono queste temperature grazie a un processo diverso: esposti al calore, gli alberi chiudono i pori sulla parte inferiore delle foglie, attraverso i quali assorbono e rilasciano gas. Ma un po' d'acqua evapora passivamente attraverso la superficie delle foglie. «Entrambi i processi, quello attivo e quello passivo, svolgono un ruolo», ha spiegato Grossiord, e permettono di raffreddare le foglie quanto basta per evitare dove possibile la soglia critica. Solo le foglie più esposte della chioma sono diventate marroni e secche.La tolleranza al calore di queste querce, rileva lo studio, è molto più elevata di quella di alcune conifere presenti in Svizzera. Conifere le quali, tuttavia, godono di una struttura che impedisce di raggiungere temperature così elevate all'interno delle foglie, ha dimostrato uno studio precedente effettuato in Vallese.La foresta di querce nel sud della Francia prima e durante la calda estate del 2023© WSL/EPFL / Jean-Marc Marc Limousin© WSL/EPFL / Jean-Marc Marc LimousinGli alberi decidui tollerano meno il caldoI risultati suggeriscono che gli alberi decidui soffriranno per le ondate di calore più frequenti. «È probabile che alcune specie raggiungano i loro limiti quando le ondate di calore diventano più estreme», afferma Grossiord. Questo è già stato evidente in Svizzera nell'estate del 2018, quando numerosi faggi sono appassiti su terreni che non trattengono bene l'acqua. Per salvare le foreste, evidenzia lo studio, sarà fondamentale capire cosa significa quando alla siccità si aggiungono temperature molto elevate. «Molte tecniche sono già in uso in agricoltura per evitare che le piante si surriscaldino», ha spiegato Grossiord. «Ad esempio, le telecamere a infrarossi vengono utilizzate per monitorare la temperatura superficiale dei campi, al fine di determinare i requisiti di irrigazione delle piante. Le tecnologie di telerilevamento sono ancora nuove nel settore forestale. Il nostro studio dimostra che possiamo utilizzare droni o satelliti, ad esempio, per riconoscere i primi segnali di stress da calore nelle foreste».In questo articolo: ClimaAmbienteCambiamento ClimaticoCanicola

Von der Leyen proporrà un centro di ricerca per l'intelligenza artificiale sul modello CernProstitute sul Sempione: «Scene di sesso fin davanti ai nostri cancelli» - ilBustese.it

Pubblicità dell'azzardo, sanzioni centuplicate in 3 anni

Raccordo Y ed espropri: avanti tutta nel Milanese, silenzio a Busto - ilBustese.itCinema, “Deadpool and Wolverine” conquista il box office italiano

Il soffitto ricomposto per riscoprire VasariCharlotte è regina di tendenza come mamma Kate: il vestito indossato al concerto di Taylor Swift è introvabile. Pochi euro per comprarlo

LA FOTO. Quattro passi tra tante piccole beffe al decoro e una grande malinconia - ilBustese.it

Cavaria con Premezzo, pizzicati dalle telecamere e multati alcuni incivili che abbandonano rifiuti - ilBustese.itParigi 2024, Via al Golf, Migliozzi e Manassero sfidano i big

Ryan Reynold
La suggestione di Loreto, un santuario di fede e di storieCaporalato: salite a 230mila le vittime dello sfruttamentoDivorziato e con un figlio disabile, Leopoldo Socche è costretto a vivere in auto: «Devo pagare gli alimenti, lo stipendio non basta»

BlackRock Italia

  1. avatarNon è escluso qualche piovasco in serata, temperature oltre la media ancora per giorni - ilBustese.itGuglielmo

    L'Ue nominerà un coordinatore per la solidarietà sui migrantiCarceri, avvocati romani a Mattarella: subito liberazione anticipataLa guerra di Putin costa altri 80 miliardi all'UeCnr-Iia determina “firma” inquinamento da mercurio su consumo pesce

    1. Vacanze, il consiglio del medico: «Non disfate bagagli e valigie appena tornati, può essere pericoloso. Ecco perché»

      ETF
      1. avatarOrmai è deciso: l'aeroporto di Malpensa è intitolato a Silvio Berlusconi - ilBustese.itEconomista Italiano

        Tragedia di Casciago, Lunghi: «Come fate a non vederci arrivare con il faro acceso, come è possibile?» - ilBustese.it

        VOL
  2. avatarPaul Ricoeur: «La tolleranza non è indifferenza»Capo Analista di BlackRock

    La domenica bestiale dei pistoleri e dei nuotatoriUniCredit e Sace, supporto a Scattolini per acquisizione società turcaPresentati in Ats Insubria gli ordini del giorno di Cosentino e Monti per nuove apparecchiature sanitarie a ospedali del Varesotto  - ilBustese.it«Il talco può provocare il cancro»: l'allarme dell'Oms. Classificato al livello di pericolo 2A: cosa significa

  3. avatarParigi 2024, orari e programma di oggi: atleti italiani in gara - ilBustese.itBlackRock

    Nuovo down di Microsoft. Ecco tutti i servizi colpiti, dall'email a Teams - ilBustese.itCon Nicolò Martinenghi arriva dal nuoto il primo oroParigi 2024, AccessiWay: le Olimpiadi dell’inaccessibilità digitaleVittorio Gallese: «L'essere umano è corpo in movimento»

Sabato 8 giugno l’arcivescovo ordina 17 nuovi sacerdoti diocesani. Quattro arrivano dalla Zona di Varese - ilBustese.it

Malpensa, problema al decollo per un volo Delta diretto ad Atlanta. Atterraggio di emergenza al T2 - ilBustese.itNella cerimonia inaugurale atleti ai margini e cadute di gusto irrispettose*