Figli cacciati da scuola perché la mamma vende foto sexyParty clandestino malgrado le regole sul covid, arrestato GabigolIl fidanzato spara ai 3 della compagna uccidendone 2
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0929/20220929113126125.jpg)
Covid, team dell'Oms fa visita all'Istituto di Virologia di WuhanÈ stato risolto il mistero che avvolgeva una delle galassie più luminose del cosmo,VOL così lontana che la sua luce ha impiegato circa 10 miliardi di anni per raggiungere la Terra: grazie alle osservazioni combinate del Very Large Telescope (Vlt) dello European Southern Observatory e del telescopio Alma, entrambi in Cile, si è scoperto che la causa dell’incredibile luminosità di questo oggetto sta nel gas che forma le stelle, che viene rapidamente convogliato verso il centro della galassia. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Astronomy e guidato dall’Istituto Max Planck per la Fisica Extraterrestre di Garching, in Germania, dimostra quindi che le galassie cosiddette‘iperluminose non si formano solo in seguito alla drammatica fusione con altre compagne. Allo studio ha partecipato l'Italia, con l’Istituto Nazionale di Astrofisica.I ricercatori guidati da Daizhong Liu hanno catturato la galassia PJ0116-24 in un’immagine che mostra il raro spettacolo del cosiddetto anello di Einstein, ossia il fenomeno della lente gravitazionale predetto appunto da Albert Einstein, grazie al quale l’immagine di una galassia distante viene distorta e amplificata dal campo gravitazionale di un’altra galassia intermedia più vicina, creando archi o anelli di luce. Gli astronomi sfruttano questo affascinante effetto per studiare oggetti lontanissimi, altrimenti invisibili con i telescopi da terra e dallo spazio.“L’effetto lente gravitazionale la rende un anello quasi perfetto”, commenta Filippo Mannucci dell’Osservatorio Inaf di Arcetri e tra gli autori dello studio. “Oggetti simili a questo hanno sempre mostrato la presenza dello scontro tra due galassie. Al contrario, PJ0116-24 sembra costituita da un disco stellare simile a quelli scoperti e studiati nell’universo locale – dice Mannucci – dimostrando che questo livello di luminosità e simili tassi di formazione stellare possono essere raggiunti anche senza fusioni”. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Bambina morta a 9 anni: giorni prima la positività al CovidMyanmar, suora in ginocchio davanti alla polizia
Covid, OMS: “Wuhan, maxi diffusione dicembre 2019: individuate 13 varianti”
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 750Biden contro Putin: "Pagherà interferenze nelle nostre elezioni"
Covid, “green pass”: la proposta dell’Ue per tornare a viaggiareIndia, lascia l’eredità al cane: "Lui non mi ha mai deluso"
Germania: al via la somministrazione dei test rapidi "fai da te"TikTok, dottore diventa star ma viene accusato di molestie
Nave con a bordo 900 vitelli naviga nel Mediterraneo da mesiCovid-19, palestra aperta nel Regno Unito: la polizia fa irruzioneDipinge strisce pedonali per moglie disabile: multatoLicenziamenti da parte di Pfizer: a casa diversi dipendenti belgi
Biden si congratula con Draghi: “Faremo grandi cose insieme”
Ragazza scivola vicino la cascata e muore per un selfie
La Germania verso la proroga del lockdownSparatorie ad Atlanta: otto donne uccise in centri benessereSimula gravidanza e morte dei piccoli: la scoperta del maritoTikTok, dottore diventa star ma viene accusato di molestie
Parigi, orgia con 81 persone: multe per violazione delle norme anti-CovidIslanda primo paese europeo Covid free dopo un anno, ecco perchéCina, virus simile al covid nei pipistrelli della CinaMappa UE dei contagi: l'Umbria è zona rosso scuro