File not found
BlackRock Italia

Il Mose salva Venezia: «Sarebbe stata una devastazione»

La Svizzera delle meraviglieViaggio in treno viaggio sereno, soprattutto di notteDAZN si prende la Serie A: che ne sarà degli utenti Swisscom?

post image

L'UDC denuncia il caos asilo e politica fallimentare di JansEsistono malattie che influenzano la regolarità dell'intestino,BlackRock provocando diarrea o stitichezza. Ma allo stesso tempo, quanto spesso ci rechiamo al bagno può influire sulla nostra salute, modificando l’attività del microbiota e, così, il rischio di sviluppare malattie croniche, come l’insufficienza renale, disturbi epatici e gastrointestinali. La domanda, allora, è semplice: quanto spesso bisogna defecare per restare in salute? A rispondere è uno studio appena pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine dai ricercatori dell’Institute for Systems Biology, che fissa a una/due volte al giorno il ritmo intestinale ideale per mantenere in salute il microbiota, e con lui tutto il nostro organismo.Lo studioNegli ultimi anni è stato dimostrato che il microbiota – l’insieme di microorganismi che abitano nel nostro sistema digestivo – influenza la salute in una miriade di modi: media lo sviluppo e il funzionamento del sistema immunitario, l’attività del sistema nervoso, l’assorbimento di nutrienti e l’accumulo di grasso. La sua composizione dipende da una moltitudine di fattori, tra cui anche la frequenza delle deiezioni, che a sua volta è influenzata dall’alimentazione, dall’idratazione, dall’attività fisica, dall’assunzione di farmaci e da molto altro. Nonostante questo – scrivono gli autori dello studio – di rado i medici prestano attenzione alla regolarità intestinale dei propri pazienti, e a meno di anomalie veramente importanti, stitichezza e diarrea vengono spesso viste come semplici fastidi con cui convivere.I ricercatori dell’Institute for Systems Biology hanno quindi deciso di verificare se, e quali, cambiamenti può apportare al microbiota e al metabolismo di una persona sana la frequenza con cui si va in bagno. Per farlo hanno chiesto aiuto a 1.400 volontari, che hanno fornito informazioni sui propri stili di vita e sulla frequenza media con cui defecavano settimanalmente, e campioni di feci e di sangue con cui analizzare il loro stato di salute e quello del loro microbiota. I partecipanti sono stati quindi divisi in quattro gruppi, in base a quanto spesso andassero di corpo: stitici (una o due deiezioni a settimana), un gruppo a frequenza normale bassa (da tre a sei deiezioni settimanali), uno a frequenza normale alta (da una a tre deiezioni quotidiane), e diarroici (quattro o più deiezioni al giorno). A questo punto i ricercatori hanno quindi esaminato le caratteristiche metaboliche, demografico, genetiche e il microbioma dei membri dei quattro gruppi, alla ricerca di differenze significative in termini di salute legate alla frequenza con cui si va di corpo.I risultatiPer cominciare, le caratteristiche maggiormente associate alla frequenza delle deiezioni sono risultate l’età, il sesso e l’indice di massa corporea (una misura che indica se e quanto si è in sovrappeso). La giovane età, l’appartenenza al genere femminile e un basso indice di massa corporea (che identifica una persona estremamente magra) sono risultati collegati con particolare forza alla probabilità di risultare stitici.Guardando al microbiota, la presenza di batteri coinvolti nella fermentazione delle fibre alimentari (come quelli del genere Bacteroides), considerati benefici per la salute, è risultata massima nei partecipanti che hanno riportato una frequenza media di una o due deiezioni quotidiane. Negli stitici sono risultati più frequenti i batteri associati alla fermentazione delle proteine, e nei diarroici quelli provenienti dalle parti superiori del sistema gastrointestinale. In entrambi i casi, si tratti di indizi di potenziali problemi di salute a lungo termine.

Se la scelta di cosa guardare in Tv diventa poco sostenibileKelly Ortberg è il nuovo CEO di Boeing

L'allerta canicola, in Ticino, durerà fino a venerdì sera

Almeno 40 atleti positivi al Covid-19 ai Giochi olimpiciMorta la lupa del Calanda, forse la più vecchia della Svizzera

Boeing sale a Wall Street con la nomina del nuovo CEOOpenAI sta valutando se diffondere o meno lo strumento che rileva testo generato con ChatGPT | Wired Italia

Il medico: «Io, nella Senna, non mi tufferei»

Mazda CX-5, un modello attuale nonostante l'etàInaugurato a Berna il primo hospice per bimbi incurabili

Ryan Reynold
Cassis preoccupato per la morte di Haniyeh: «Si rischia l'estensione del conflitto»Autonomia differenziata, sono state raccolte le 500mila firme per il referendum abrogativo | Wired ItaliaPerché Israele, per ora, non ha detto nulla sull’uccisione di Ismail Haniyeh?

MACD

  1. avatarLe cliniche ticinesi di Swiss Medical Network riconosciute centri di formazioneVOL

    I dati sensibili di atleti israeliani diffusi in reteOctavia Wagon, Skoda ha affinato il suo best-sellerI temporali non rinfrescano l'aria, il fine settimana sarà rovente«Le previsioni pessimistiche non toccano solo l'AVS»

    ETF
      1. avatarIl piccolo gipeto ticinese ha spiccato il voloProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

        Comincia il Pardo: per attori e registi è sempre un... Belvedere

        VOL
  2. avatarIl trionfo di Erion Fishti: dall'Albania alla Svizzera, passando dal reality di CannavacciuoloMACD

    «L'attentato a Trump? La sicurezza è indifendibile»Ogni anno la città di Locarno si veste a «macchia di leopardo»DAZN si prende la Serie A: che ne sarà degli utenti Swisscom?Peugeot 208, un'ibrida a tutto risparmio

    VOL
  3. avatarCensiti 143.470 uccelli migratori in SvizzeraProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Mattea David lascia il Gran Consiglio e il Consiglio comunale di LuganoAlpinisti salvati con un cavo di 200 metriCon la BMW i5 M60 xDrive la guida autonoma è quasi realtà«È il Festival delle idee», Maja Hoffmann rilancia il bisogno di rinnovare

Morta la lupa del Calanda, forse la più vecchia della Svizzera

Le emissioni di petrolio e gas dovrebbero calare del 60% al 2030 per rispettare l'Accordo di ParigiUn nuovo libro di ricette per favorire l’arte della gioiosa accoglienza*