File not found
VOL

Regionali Liguria, trovata intesa: elezioni il 27 e 28 ottobre

Laguna di Orbetello, la visita del Sottosegretario Barbaro: “Il Governo guarda oltre l’emergenza”Ritorna Opel Frontera: elettrica o ibrida, la sua forza è il prezzoCade dalla barca, la cagnolina Ellie dispersa in mare non si arrende: nuota, cerca aiuto e viene salvata da uno yacht

post image

Meteo Italia, previsioni oggi: caldo record senza fine, cosa succedeÈ sbagliata la domanda di fondo: «come facciamo a diminuire i processi?Professore Campanella». Nella nostra costituzione nessuna menzione al valore “minimo” per cui si può ricorrere alla giustizia. Basta con il dire che la denegata giustizia è auspicabile. Avevamo abbandonato questa idea secoli fa, quando iniziavamo a considerare illecito il giudizio di non liquet. Sul Dubbio di martedì 7 dicembre è apparso in prima pagina un articolo del Presidente UNCC, Antonio de Notaristefani, che poneva la domanda, immaginariamente rivolta ai giudici della Cassazione, «se non si stiano confondendo le cause con gli effetti: si fa poca nomofilachia perché ci sono troppi processi, o ci sono troppi processi perché si fa poca nomofilachia? Da tempo i giudici della Corte dedicano una parte considerevole delle loro energie a risolvere conflitti di giurisprudenza che loro stessi hanno creato: come si può pretendere che un soccombente non tenti la sorte, se ha una ragionevole speranza di vedersi dare ragione da un collegio che la pensa diversamente da quello precedente?». La domanda è sbagliata La domanda è ben posta, ma parte dal problema sbagliato. La domanda di fondo è sbagliata. Perché la domanda di fondo è: «come facciamo a diminuire i processi?». Il Presidente ha indicato qualche precedente criterio che gli era sembrato ragionevole (il danno bagatellare non lo risarciamo, come avevano detto le Sezioni Unite del 2008) e qualche altro che gli era sembrato invece irragionevole (l’autosufficienza in Cassazione). Dovremmo chiederci prima, però, se il problema a cui stiamo cercando una soluzione sia giusto porselo oppure no. La Costituzione, fino a prova contraria, sembra deporre in senso contrario, nella misura in cui, almeno per ora, garantisce all’art. 24 che «tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi» e che «la difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento». Nessuna distinzione di valore, quindi, come fanno invece altre costituzioni democratiche. Quella americana, ad esempio, con il settimo emendamento, garantisce il processo con giuria solo per le cause civili di valore superiore a venti dollari. Invece da noi niente, nessuna menzione al valore “minimo” per cui si può ricorrere alla giustizia. L’organizzazione Il problema dei troppi processi, semmai, è un problema di organizzazione: forse mancano le risorse, i giudici sono pochi, forse si potrebbero devolvere più risorse o forse in qualche caso di chiedersi anche, come faceva ben sperare il titolo del pezzo già citato, “e se il problema fossero i giudici?”, ma in un senso diverso da quello esposto nell’articolo. Comunque, non importa, qualsiasi sia la causa, la soluzione non può più essere la denegata giustizia. Basta con il dire che la denegata giustizia è auspicabile. Avevamo abbandonato questa idea secoli fa, quando iniziavamo a considerare illecito il giudizio di non liquet (cioè che il giudice si rifiutasse di decidere), e la consideravamo giustamente un’idea barbara e deprecabile. Ora, invece, chissà perché questa idea torna a piacerci. Torna a piacere l’idea che il giudice non debba decidere solo di accogliere o rigettare, ma anche se sia opportuna oppure inopportuna dal punto di vista economico la domanda. Questo è e resta solo un errore terribile. Il numero dei processi non c’entra In un paese dove c’è giustizia i cittadini dovrebbero poter adire un giudice anche se è stato sottratto loro un solo euro o una matita. Mentre dire il contrario è disprezzo per il popolo, per i poveri e per gli «affamati e assetati di giustizia», che, invece, come al solito, vedranno la loro beatitudine solo un giorno nel regno dei cieli. Se poi si vuole dire che una maggiore coerenza negli orientamenti giurisprudenziali sarebbe comunque auspicabile, questo va bene ed è un giudizio condivisibile. Anzi, si potrebbe anche dire che ormai si potrebbe andare persino verso un più sensato sistema di stare decisis, così da ridurre le incoerenze. Il numero dei processi però non c’entra nulla. Se il meccanico ha troppi clienti, deve prendere un’officina più grande, non tentare di dissuaderli a riparare la macchina. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediRiccardo Fratini Avvocato del lavoro a Roma e assegnista di ricerca in diritto del lavoro presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Roma, al via 'In Musica per il sociale' per promuovere giovani artistiKledi: «Mia nonna in Albania si svegliava alle 4 di mattina per farci mangiare». Il retroscena su Maria De Filippi

Antonella Clerici: «Mamma è morta in 3 mesi, mia sorella era terrorizzata dalla mia malattia. Maelle? Ha un fidanzato più grande»

Caldo estremo rovina sonno e salute, tutti i rischiFrasca: "Il metodo Chinnici è sempre attuale"

Trump e la domanda su Kamala Harris: "E' nera o no?"Hotel sott'acqua più caro al mondo: «Miglior soggiorno di sempre». Il prezzo per dormire tra gli squali

Coppettazione, Martinenghi e Paltrinieri fan della Cupping therapy: ma serve davvero?

Chi è Gregorio Paltrinieri, il fuoriclasse eterno (per chi non lo sapesse)Parigi 2024, Olimpiadi al via e ferrovie Francia sotto attacco: cosa succede

Ryan Reynold
Libano, Tenenti (Unifil): "Lavoriamo giorno e notte contro escalation, soluzione non è militare"Cancro, 40-50enni più a rischio per 17 tipi di tumore: ecco quali​MillionDay e MillionDay Extra, le due estrazioni di venerdì 2 agosto 2024: i numeri vincenti

BlackRock Italia

  1. avatarParigi 2024, Tamberi e Jacobs (ma non solo): atletica azzurra è prontaEconomista Italiano

    Circeo, le spiagge dove andare: mare cristallino e grotte da esplorareLa luce di Mena e quel bimbo che non avrebbe dovuto nascereAddio a Roberto Herlitzka, l'attore morto a 86 anniParigi 2024, Paltrinieri-Fiamingo: storia d’amore e di medaglie

      1. avatarMarchand alieno, Pan record, Ledecky storia: ecco il nuoto a Parigi 2024analisi tecnica

        Haniyeh ucciso a Teheran, Litvak: "Suo assassinio umiliante per Iran ma risposta limitata"

  2. avatarEmergenza granchio blu, arriva il commissarioinvestimenti

    Il Papa: «In Medio Oriente non si estenda il conflitto». Pace in VenezuelaNetanyahu contestato a Majdal Shams: "Vattene assassino"Milano, reportage Klaus Davi tra i fedeli dei centri islamici - VideoFra cielo e mare, il Monastero di Santa Chiara a Imperia

  3. avatarIsraele-Libano, è massima allerta: news di oggi 30 luglioanalisi tecnica

    Lombardia, 100 supplenti senza stipendio da 3 mesiStudentessa violentata a Roma, Simone Borgese aveva colpito sempre l'8 maggioCancro al seno, l'Intelligenza Artificiale può rilevarlo con 5 anni di anticipo: test già in tre ospedaliLa peste suina è fuori controllo, adesso si prova a correre ai ripari

Il Papa: la vendetta sia disarmata dal perdono

Haniyeh ucciso a Teheran, Vaez (Icg): "Motivo imbarazzo e dilemma per Iran"Google perde la causa negli Stati Uniti: «Ha violato le leggi antitrust per le ricerche online», Coinvolte anche Apple e Samsung*