File not found
criptovalute

Montagne come protesi delle città. «Moratoria nazionale al potenziamento delle aree sciabili» - Tiscali Notizie

Biden, 'scambio prigionieri impresa diplomatica, agonia finita' - Tiscali NotizieLa sostenibilità è uno slogan. Cosa non fa il calcio di fronte al cambiamento climaticoZaia "Ceccon ha meritato l'oro, ha talento e determinazione" - Tiscali Notizie

post image

Berlino, 'liberare Krasikov una decisione non facile' - Tiscali NotizieLa produzione non è solo una minaccia per gli ecosistemi e la biodiversità,MACD ma anche per il clima. E dietro la lentezza del processo politico ci sono gli stessi interessi che fermano la transizione energetica: la plastica è il grande piano delle B dell’industria dei combustibili fossiliQuesta settimana parte a Ottawa, in Canada, il nuovo round dei negoziati Onu per arrivare a un accordo internazionale sulla plastica. Erano partiti quasi due anni fa in Kenya con ambizione e ottimismo, entrambe condizioni che sembrano essersi sgonfiate con il tempo.A guidare il nuovo round sarà il ministro canadese dell’Ambiente, Steven Guilbeault, che di recente ha provato a smuovere questo immobilismo. «Diversi paesi sembrano essersi dimenticati delle ambizioni originarie, cioè l’intenzione collettiva di un trattato che avesse armi per combattere l’inquinamento da plastica ed eliminarlo entro il 2040», ha detto Guilbeault in un’intervista a Climate Home.Questo accade nonostante quella contro la plastica sia una delle sfide ambientali con più consenso pubblico a supporto. Un sondaggio pubblicato nel report People vs Plastic di Greenpeace ha misurato che il sostegno internazionale ad azioni radicali è dell’82 per cento.Coalizione trasversaleGuilbeault non ha menzionato i paesi né gli interessi che si stanno opponendo a questo accordo. Ma tra i più ostili c’è una coalizione trasversale. Gli Stati Uniti hanno chiesto che il trattato non sia «legalmente vincolante», mentre tra gli oppositori più feroci ci sono l’Arabia Saudita, l’Iran e la Russia, che di recente si è opposta a «qualsiasi enfasi su misure restrittive alla produzione o al commercio di plastica», cioè le uniche che potrebbero avere un’efficacia su scala globale a un flusso da 400 milioni di tonnellate ogni anno, di cui solo il 9 per cento viene effettivamente riciclato.«Non ne usciremo riciclando» è il mantra dell’Agenzia ambiente dell’Onu che sta guidando il negoziato, ma è un’idea che non sembra fare presa sui paesi contrari all’accordo.La produzione di plastica non è solo una minaccia per gli ecosistemi e la biodiversità, ma anche per il clima, e dietro la lentezza del processo politico ci sono gli stessi interessi che fermano la transizione energetica: la plastica è il grande piano delle B dell’industria dei combustibili fossili.Il grande piano BSecondo un nuovo rapporto del Lawrence Berkeley National Laboratory, la plastica rappresenta il 12 per cento della domanda globale di petrolio e l’8,5 di quella di gas. Il risultato è che questo materiale compromette il clima quanto 600 centrali a carbone e rappresenta il 5 per cento delle emissioni globali di carbonio. Ed è un settore che oggi sta vivendo una traiettoria di crescita esponenziale: senza un trattato che fermi la produzione di plastica vergine, questa si troverà a raddoppiare o addirittura triplicare entro il 2050.A quel punto le emissioni di plastica nel 2050 sarebbero di 6,78 gigatonnellate, l’equivalente di 1.700 centrali a carbone. Se anche trovassimo il modo di avere una produzione elettrica interamente decarbonizzata entro la metà di questo secolo, l’aumento della materia plastica si troverebbe a vanificare molti di questi sforzi, consumando tra il 15 e il 19 per cento di tutto il nostro budget di carbonio a disposizione per rispettare l’accordo di Parigi. Oggi le bottiglie e le stoviglie di plastica sono uno dei principali ostacoli al rispetto degli impegni internazionali sul clima.In vista del negoziato di Ottawa, che prende il via domani, 23 aprile, anche un network di 160 istituti finanziari ha invitato i governi a creare le condizioni per avere questo accordo internazionale sulla plastica. Oggi la traiettoria di aumento della produzione è del 4 per cento ogni anno, per mettere l’economia circolare globale in linea con l’accordo di Parigi servirebbe, secondo i dati del Lawrence Berkeley National Laboratory, iniziare a ridurre la produzione del 12 per cento ogni anno, un risultato che può essere raggiunto solo con un trattato ambizioso e vincolante. Non solo l’accordo internazionale sulla plastica sarebbe il più importante in materia ambientale dai tempi dell'accordo di Parigi, ma ormai ne rappresenta anche una sua fondamentale integrazione per poter funzionare.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFerdinando CotugnoGiornalista. Napoletano, come talvolta capita, vive a Milano, per ora. Si occupa di clima, ambiente, ecologia, foreste. Per Domani cura la newsletter e il podcast Areale, ha un podcast sui boschi italiani, Ecotoni, sullo stesso argomento ha pubblicato il libro Italian Wood (Mondadori, 2020). È inoltre autore di Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra (Il Margine, 2022).

Dove mangiare a Cefalù: è online la guida CefaluRestaurants.comLavoro e concorsi

Porti sempre più protagonisti della transizione energetica - Tiscali Notizie

Notizie di Viaggi - Pag. 1Si alza il livello della Dora, allagamenti in Valle d'Aosta - Tiscali Notizie

Suv sfonda vetrina nella Chinatown di Milano, due feriti - Tiscali NotizieIl Project Management come driver di innovazione

L'Oroscopo di oggi, giovedì 1 agosto 2024: cosa succederà a questo segno?

La multa a Eni Plenitude mostra che il problema del telemarketing selvaggio non è stato risoltoTrovati due corpi dei ragazzi scomparsi nel Natisone

Ryan Reynold
Lavoro e concorsi | Pagina 3 di 4Non solo Sinner. Jasmine Paolini in finale al Roland-GarrosIl nuovo inizio di Paolini e del tennis italiano, ora l’obiettivo è l’Olimpiade

VOL

  1. avatarOroscopoProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Luca Battanta, Autore a Notizie.itIl suicidio dopo la violenza in ospedale e l’identità negata da un titoloOltre due milioni di persone hanno subito molestie sul lavoro: 4 su 5 sono donneMarcell Jacobs è ancora luci e ombre

    1. La giustizia del papa e il diritto internazionale: è tempo di cambiare

      1. avatarWall Street in forte calo, Dj -1,60%, Nasdaq -2,51% - Tiscali NotizieGuglielmo

        Dopo il bracciante indiano Satnam Singh, un’altra vittima a Mantova: nel 2024 le morti sul lavoro sono già 536

  2. avatarAxa si espande in Italia con l'acquisizione del gruppo Nobis - Tiscali NotizieBlackRock

    Scambio prigionieri, Trump attacca l'accordo e insinua pagamenti - Tiscali NotizieBallottaggi, i seggi rimangono aperti fino alle 15. L’affluenza è in netto caloLuca Battanta, Autore a Notizie.itLombardia, Veneto ed Emilia trainano la crescita italiana - Tiscali Notizie

  3. avatarRitorno nel “Borgo di Dio” dove la lezione di Danilo Dolci è diventata eternaCampanella

    Elezioni europee, chi sono i 7 candidati impresentabili secondo la commissione antimafia«Ti diamo 160 euro al mese se non abortisci». Così il Sant’Anna di Torino si prepara ai “pro vita” in corsiaFinanza e mercatiNotizie di Viaggi - Pag. 1

Meloni in Albania sui luoghi dei centri per migranti: ultimo atto di propaganda pre-elettorale

I manager lombardi cercano flessibilità e puntano a semplificazione e sburocratizzazioneTruffa energie rinnovabili, sequestrati 7,7 mln e 7 misure cautelari - Tiscali Notizie*