File not found
Professore Campanella

Assalto Congresso Usa, ex moglie lo riconosce e lo denuncia

Elicottero militare precipitato a New York: tre mortiIl bambino ambulante che parla 16 lingue imparate dai turistiTerremoto in Croazia: altra scossa di magnitudo 5.0

post image

Perde la password, a rischio milioni di dollari di bitcoinQuesto è il numero 118 di Areale,BlackRock la newsletter di Domani su ambiente e clima a cura di Ferdinando Cotugno. Questa settimana parliamo di storia del clima, di mercato elettrico globale, di vespe e api, di baseball e festival musicali. Clicca qui per iscriverti alla newsletter in arrivo ogni sabato mattina. C’è questa lettera, spedita dall’isola di Mauritius verso la Francia, un pezzo di corrispondenza coloniale di secoli fa, parla di una tempesta devastante, di un raccolto completamente distrutto, di navi fracassate sui moli, di piselli e fagioli che per un po’ non arriveranno. È stata spedita nel 1743 ed è (anche) così che conosciamo la storia di come il clima è cambiato. Era il racconto di un evento eccezionale, fuori scala, mai visto, che oggi è diventato quasi normale. Alla fine del Diciannovesimo secolo il servizio meteo britannico ha iniziato a monitorare la velocità del vento e la pressione dell’atmosfera, nel 1892 hanno iniziato ad apparire le foto sui giornali. Prima di allora c’erano solo le corrispondenze a raccogliere la nostra memoria delle tempeste. Una ricerca dello storico del clima Emmanuel Garnier sulle lettere spedite da Mauritius e Réunion nell’arco di secoli ha stabilito che il numero di uragani è quadruplicato negli ultimi ottanta anni. Teniamoci, come sempre, forte. Questo è il numero 118 di Areale e, per una volta, partiamo da una serie di buone notizie. Rivoluzione elettrica globale Negli Stati Uniti il costo dell’energia dal gas più a buon mercato è diventato superiore a quello delle rinnovabili più care, nonostante quello americano sia un mercato energetico dove il gas è quasi sempre locale e quindi più economico che in Europa. Inoltre, a livello globale, le fonti rinnovabili continuano a crescere e conquistare quote di mercato, e oggi rappresentano il 12 per cento di tutta l’elettricità prodotta. Il 2022 potrebbe essere ricordato addirittura come l’anno del picco, nel settore elettrico, dei combustibili fossili che, finalmente, dopo due decenni di crescita di eolico e solare, inizierebbero a veder diminuire le proprie emissioni già dalla fine del 2023. Sono due buone notizie che, combinate, mostrano come il piano inclinato della transizione stia andando nella direzione giusta (anche se non con la velocità giusta), per motivi che vanno anche oltre la questione climatica. Sono dati che contano anche per il futuro della transizione italiana: Enel, diventata il principale player di rinnovabili al mondo sotto la guida di Francesco Starace, ha cambiato amministratore delegato, nel primo giro di nomine del governo Meloni. Il timore che il nuovo capo, Flavio Cattaneo, possa imprimere una frenata alle robuste politiche di Enel di uscita dal gas e di investimento sulle rinnovabili ha fatto subito crollare il titolo in Borsa. I dati ci mostrano come il mondo stia andando nella direzione dell’energia pulita, non avrebbe senso interrompere il processo in Italia proprio nella partecipata che più di tutte le altre aveva sposato e anticipato questa direzione. Lo studio sul confronto tra gas e rinnovabili negli Stati Uniti è stato prodotto dalla banca di investimento Lazard ed è importante perché gli Usa sono un mercato particolare, dove il gas è abbondante (grazie al fracking domestico) e costa poco, quindi dove la fonte fossile “gioca in casa” e in condizioni favorevoli. Eppure, nonostante l’inflazione e i problemi di catena del valore che affliggono soprattutto il fotovoltaico, secondo i dati di Lazar negli Usa il Lcoe (costo livellato dell’energia) di eolico e solare è molto più competitivo. E lo è diventato prima ancora che inizino a vedersi gli effetti dell’Inflation reduction Act, il piano di sussidi, detassazioni e re-industrializzazione verde di Biden, che inclineranno ancora di più il piano a favore delle energie pulite. Per guardare al disegno globale, invece, possiamo affidarci ai dati del nuovo rapporto Global electricity Review del think tank Ember, che indaga come è stata prodotta l’elettricità nel 2022 in 78 paesi, che sommati rappresentano la quasi totalità (il 93 per cento) della domanda globale. Lo studio parla di una nuova èra di diminuzione della produzione elettrica da fonti fossili: sono ormai diciotto anni di fila che la fonte di elettricità che cresce di più al mondo sono le rinnovabili. Nel 2022 sono aumentate del 24 per cento rispetto all’anno precedente, quasi come se avessimo aggiunto al sistema tutta l’elettricità che serve ad alimentare un paese grande come il Sudafrica. L’80 per cento di tutto l’aumento di domanda di energia elettrica è stato coperto da quella pulita. In sessanta paesi è stata ormai superata la quota del 10 per cento. Ed è per questa inerzia che potremmo aver raggiunto il tanto atteso picco, almeno per l’elettricità (poi ci sono tutti gli altri usi dell’energia, a partire dai trasporti), cioè il momento in cui le fossili iniziano davvero a calare di percentuale ed emissioni di CO2. Oggi è ancora il carbone la prima fonte di energia elettrica a livello mondiale, ma nel 2022 è cresciuto solo dell’1 per cento, contro il 24 per cento delle rinnovabili. Il temuto ritorno del carbone su scala globale, a causa della guerra in Ucraina e della crisi del gas, alla fine non c’è stato, se guardiamo ai numeri. La produzione di gas è invece diminuita dello 0,2 per cento nel 2022. Se nel 2023, come sembra ormai possibile, le rinnovabili avranno assorbito tutta la nuova domanda di energia, potremmo dire di aver raggiunto e superato il picco delle fossili nel settore elettrico, e sarebbe una pagina di storia dell’energia e del clima. Secondo i modelli dell’Agenzia Internazionale dell’energia, il settore deve raggiungere lo zero netto entro il 2040. L’obiettivo ora è passare dal 12 per cento di produzione da fonti rinnovabili raggiunto nel 2022 al 41 per cento nel 2030. Un grande salto, ma le condizioni ci sono. È per questo che la transizione non si può fermare in nessun paese, Italia compresa. Quel vecchio gioco collaudato AP Parliamo di baseball e di festival musicali. Che c’entra? Probabilmente niente, eh. L’unico sport dove si lotta per tornare a casa, «quel vecchio nostro gioco collaudato», come lo definiva Don DeLillo in Underworld, e le grandi distese di erba e cemento piene di gente, le montagne di palchi, le primavere e le estati a viaggiare per rincorrere scalette, gruppi e setlist. Ecco, la crisi climatica entra nelle pieghe e nelle fibre di tutto, e queste sono due storie diverse, che parlano di fuoricampo e di tempeste anomale, ma hanno in comune l’idea che la grande cecità sul clima si spegnerà a un certo punto per consunzione, come una valuta fuori corso, una percezione impossibile. Partiamo dal baseball. Tra i tanti motivi per cui è uno sport affascinante c’è anche il dominio dei numeri e delle statistiche sul gioco, uno dei più quantificabili che esistano (niente che chi ha visto o letto Moneyball non sapesse). Uno sport così sminuzzabile statisticamente è anche perfetto per misurare gli effetti del riscaldamento globale su quello che fa la palla, sulle vittorie e sulle sconfitte. Conoscenza per la conoscenza, diciamo. Non sapremo mai se 1 grado di temperatura in più aumenta o diminuisce i gol nel calcio, che è un gioco troppo fluido per misurare queste cose, ma ora sappiamo che, a +1°C di temperatura, nella MLB, la lega principale del baseball Usa, ci sono 95 fuoricampo in più a stagione. C’è una correlazione diretta tra aumento delle temperature medie e quanto veloce e lontano viaggia la palla nel baseball: lo ha stabilito una ricerca pubblicata sul Bulletin of the American meteorological society. Dal 2010 a oggi ci sono stati 500 fuoricampo che non sarebbero andati fuori dai ballpark se l’aria non fosse stata così calda. Fisica semplice. A temperature più alte infatti l’aria diventa meno densa e la palla viaggia con meno attrito. Per una volta sono statistiche innocue, che non ci fanno paura, che magari faranno anche felice qualche tifoso (a proposito, questa newsletter supporta i Boston Red Sox, oltre ad altre squadre di altri sport più prossimi a noi, ma magari ne parliamo più avanti), però soprattutto ci mostra che tutto è clima. Più preoccupanti le notizie sui festival musicali. La pioggia, il vento, il freddo sono un elemento centrale nell’esperienza di chi prende parte a un festival, come sa chiunque sia stato a Woodstock nel 1999 o abbia anche solo lottato contro gli elementi per ascoltare John Grant al Primavera Sound di Barcellona (ricompensato, e questa è una storia personale, da un indimenticabile doppio arcobaleno), ma con l’aumento di temperature ed eventi estremi la cosa rischia di andare fuori controllo, di diventare sempre più pericolosa per il pubblico. O almeno è quello che stanno imparando gli organizzatori dei festival inglesi. Il Guardian racconta la storia dello Standon Calling, nell’Hertfordshire. Nel 2021 si aspettavano tempo asciutto, ma nei giorni del festival è caduta in tre ore la pioggia di un mese, un terzo del sito si allagò e l’ultimo giorno di concerti è stato cancellato, con un’evacuazione improvvisa e difficile. L’anno dopo hanno fatto costruire delle trincee per far scorrere l’acqua, si aspettavano pioggia ed è arrivata una devastante ondata di calore. Il punto non è preparare un evento estivo all’aria aperta con l’incertezza del meteo, ma doverlo fare con l’imprevedibilità del clima, non potendo fare riferimento a nessun modello consolidato. C’è una frase interessante detta da Ric Robins del Met Office, che lavora sui festival e la loro resilienza agli eventi estremi. «Dobbiamo fare piani per prepararci a eventi meteo che non abbiamo ancora mai visto, ma che oggi ormai sono plausibili». Prepararsi al non ancora visto e al già immaginabile. Riguarda i festival inglesi, ma riguarda anche noi. In questo caso, nelle nostre vite e sulle nostre estati, la storia del clima in diretta. Il cervello delle api, la società delle vespe Arne Dedert/picture-alliance/dpa/AP Images È stata una settimana complicata per il nostro rapporto con la fauna. Della storia dolorosa ma non sorprendente di Andrea Papi e dell’orsa JJ4 ho scritto su Twitter e per Domani. Questa morte scava un solco e noi dobbiamo decidere come abitarlo, quel solco, senza fantasie di wilderness, ma abbracciando la fatica della complessità e della convivenza. Ma ci sono altre due storie legate alla fauna che mi hanno colpito e che non c’entrano niente con gli orsi bruni e le montagne e che invece parlano di insetti, storie che non sono del tutto pertinenti, però in qualche modo lo sono. Partiamo da un nuovo libro sulle api, What a Bee Knows: Exploring the Thoughts, Memories and Personalities of Bees, di Stephen L. Buchmann, un saggio che assembla la conoscenza che arriva dalla ricerca più fringe, eccentrica, in apparenza marginale, su questi animali, che prova a rispondere alla domanda: come pensano le api? Ecco, stiamo imparando a scoprire che le api provano emozioni articolate, come ottimismo, paura, frustrazione. Cose da mammiferi. Elaborano i traumi, riconoscono i volti, sognano. Un terzo della dieta occidentale viene dal loro “lavoro”. In un passaggio sottolineato dal Guardian, Buchmann scrive: «Sono consapevoli di sé, senzienti, potrebbero addirittura avere una forma primitiva di coscienza ed esperienza soggettiva, sanno risolvere problemi, sanno pensare». Un alveare può collassare in una stagione, quello che si chiama «colony collapse disorder», muoiono tutte le api in pochissimo tempo. Abbiamo sempre attribuito questi collassi all’uso di pesticidi, ma la nuova scienza delle api ci dice che c’è anche un altro elemento: lo stress inferto dalle pratiche dell’agricoltura industriale su animali così complessi. Il libro, che spero esca presto anche in Italia, è un invito a ripensare come guardiamo all’insetto pilastro dei nostri sistemi alimentari. Su The Conversation, invece, Seirian Sumner, docente di Behavioural ecology alla UCL, parla di vespe, le cui società collettive sono decisamente meno studiate di quelle delle api o delle formiche, pur essendo altrettanto complesse e affascinanti, e molto diverse da specie a specie. Ci sono forti distinzioni genetiche tre le vespe regine e le vespe lavoratici, «come tessuti diversi dentro lo stesso corpo, la regina e le lavoratrici si dividono i compiti nella società, come se fossero due forme opposte dentro la stessa specie, diverse espressioni dello stesso genoma, con differenze fisiologiche e di comportamento». In alcune società di vespe, come le Metapolybia di Trinidad, c’è più collaborazione, regine e lavoratrici cercano insieme un posto dove stabilire il nido, arrivando nel nuovo sito con ruoli mescolati, tante regine e tante lavoratrici, finché una sola emerge, e le altre aspiranti regine diventano lavoratrici (rimanendo però possibili eredi al trono in caso di morte della regina). C’è una dinamica simile tra quelle del Canale di Panama, ma tra queste le lotte per diventare regina sono violentissime (facile pensare a una versione entomologica del Trono di Spade ambientata in un nido di vespe). Le regine di solito hanno più geni inattivi di quelle che lavorano, perché queste ultime devono svolgere un set più ampio di compiti. Alcune società di vespe sono molto semplici, altre incredibilmente complesse. Ci sono mondi, oltre l’umano. Per questa settimana è tutto, ci sentiamo sabato prossimo. Se hai domande, commenti, annunci o idee, scrivimi a [email protected]. Per parlare con Domani invece scrivi a [email protected]. Buon sabato! Ferdinando Cotugno © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFerdinando Cotugno Giornalista. Napoletano, come talvolta capita, vive a Milano, per ora. Si occupa di clima, ambiente, ecologia, foreste. Per Domani cura la newsletter Areale, ha un podcast sui boschi italiani, Ecotoni, sullo stesso argomento ha pubblicato il libro Italian Wood (Mondadori, 2020). È inoltre autore di Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra (Il Margine, 2022).

Variante inglese più contagiosa: casi raddoppiati a LondraFauci: "La variante sudafricana preoccupa più di quella inglese"

YouTube blocca l'account di Trump fino all'insediamento di Biden

USA, Biden: piano di aiuti da 1.900 miliardi di dollari contro il CoviFrancia, coprifuoco anticipato alle 18 per il Covid

Vaccino Covid, rabbiano israeliano: "Fa diventare omosessuale"Vaccino AstraZeneca: prima dose somministrata in Gran Bretagna

Twitter banna Trump: account sospeso defnitivamente

Nuova Zelanda, maxi concerto: in 20 mila senza mascherine sotto al palcoLondra, la tragedia a Natale: Sharon cade dal balcone e muore

Ryan Reynold
Regno Unito: vaccino anche nelle farmacie dei supermercatiLa polizia lascia passare gli assalitori di Capitol Hill: il videoSospensione account Twitter di Trump, quali sono i motivi

Capo Analista di BlackRock

  1. avatarCina, torna l'incubo del Covid: stretta per 22 milioni di personeCampanella

    Dottoressa muore di Covid: "Sono nera, mi vogliono uccidere"Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 761Covid, negazionista rifiutava la mascherina: decedutoVaccino Covid, Unione Europea ne ordina altre 300 dosi

    1. Infermiere americano positivo al Covid dopo il vaccino

      1. avatarVaccino Covid, sette infermieri lo rifiutano e vengono licenziatiProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

        Tirolo, papà uccide le due figlie e in seguito tenta di suicidarsi

  2. avatarPicchiato con lattina di tè dopo gli insulti ad un uomo di coloreCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Covid, donna trasferita a -25 gradi: si dimette premier MongoliaNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 754Nel 2013 ha comprato azioni Tesla e ora è milionarioBrexit: doganieri olandesi confiscano panini al prosciutto

    VOL
  3. avatarAssalto al Congresso Usa, arrestato Richard Barnett: le accuseEconomista Italiano

    Reporter Senza Frontiere: "Nel 2020 uccisi 50 giornalisti"Jackpot di 1 miliardo vinto in Michigan: terzo più alto in AmericaUsa, giustiziata Lisa Montgomery: morta dopo iniezione letaleDonna violentata e uccisa a Santo Domingo: trovata in un frigo

YouTube blocca l'account di Trump fino all'insediamento di Biden

Esplosione a Nashville, automobile saltata in aria nel centro cittàHarry e Meghan, la cartolina di Natale: Archie è identico al papà*