File not found
MACD

Paola Perego: «La Talpa è nel mio cuore, ma era scontato l'avrebbe condotta qualcun altro. Io concorrente? Ci vuole coraggio...»

Covid e scuola, boom di visite psichiatriche dopo il lockdown: «Ansia, tentativi di suicidio e disturbi alimentari tra i più giovani»Lavoro, meno incidenti ma più mortiSonia Bruganelli e Angelo Madonia, gli abbracci sullo yacht e il brindisi per i 40 anni del ballerino (con la famiglia)

post image

A Carrara nasce il Talent LabDella rimozione del fascismo è responsabile anche una parte della cultura democratica,BlackRock Italia che in nome di una malintesa riappacificazione ha spesso fornito legittimazione agli eredi del VentennioTutti coloro che hanno a cuore l’interesse nazionale dovrebbero festeggiare il 25 aprile. Perché questo giorno non simboleggia solo il ritorno della libertà e della pace (che è già tantissimo). Ma segna il riscatto dell’Italia dal fondo più buio di tutta la sua storia, cui il fascismo l’aveva trascinata. Ed è un riscatto che ha avuto conseguenze concrete, molto positive, per il nostro paese. La guerra partigiana non fu decisiva per la capitolazione dei nazisti ma, comunque, distinse nettamente gli italiani dal fascismo, a differenza di quello che succedeva in Germania e in Giappone. E fu proprio in virtù di questo che noi potemmo rivendicare un trattamento migliore, rispetto alle altre due potenze sconfitte: fra l’altro la possibilità di ridisegnare in (relativa) autonomia le nostre istituzioni, dalla scelta fra monarchia e repubblica fino alla Costituzione.Non è quindi solo la riconquista della libertà. La Resistenza ha fatto bene alla patria, da ogni punto di vista, come gli storici sanno bene (e come sapevano anche i partigiani, che si chiamavano patrioti). In un recente libro (25 aprile, Mulino), Luca Baldissara spiega anche però come da decenni questa data sia considerata divisiva: da una parte dello schieramento politico osteggiata o, più semplicemente, ignorata. Il motivo è ovvio, in fondo. Da quella parte c’erano coloro che, con il Msi nella Prima repubblica, erano gli eredi del fascismo; e la cui tradizione politica arriva oggi fino al principale partito di governo, fino a Giorgia Meloni, pienamente rivendicata (la fiamma del Msi è ancora nel simbolo di Fratelli d’Italia). ItaliaAntifascismo e democrazia sono un binomio inscindibileDaniele SusinistoricoLa rimozione del fascismoDietro questa risposta semplice si cela però un tema più spinoso. Ed è la rimozione storica di quello che il fascismo è stato: di come abbia soppresso la libertà con la violenza, assurgendo a modello anche per il nazismo (perfino il termine totalitarismo in Italia); dei crimini che il regime ha compiuto, dalla Spagna ai Balcani, all’Africa, a volte con la ferocia delle più terribili armi dell’epoca, peraltro vietate (i gas usati contro le popolazioni libiche ed etiopi); di come con le sue aggressioni abbia dato un contributo fondamentale al precipitare del mondo nella più mostruosa carneficina della storia, fornendo una sponda preziosa all’espansione hitleriana; della corruzione, anche, e dell’inefficienza che caratterizzavano quel regime; e di come, appunto, tutto ciò abbia condotto l’Italia alla rovina e al più totale disonore (beninteso, anche militare: ad esempio quello di trovarsi a perdere la guerra di aggressione alla Grecia).Da queste rovine, da tanto sfacelo, l’Italia è riemersa proprio grazie, e a partire, dalla Resistenza. Non a caso la nuova classe dirigente antifascista guiderà, dopo la guerra, le politiche che portano al miracolo economico e più in generale all’epoca di maggiore conquista del benessere e dei diritti, e di rinascita anche sociale e culturale, dell’Italia. ItaliaUna battaglia per il futuro, il senso profondo del 25 aprileNadia UrbinatipolitologaA dirla tutta, però, di questa rimozione è responsabile anche una parte della cultura democratica, che in nome di una malintesa riappacificazione ha spesso fornito legittimazione agli eredi del fascismo. Malintesa, sì, perché agli eredi della cultura fascista non è stato chiesta, in cambio della piena ammissione al gioco democratico, quella che ne era la precondizione: condannare senza alcune reticenza tutti i crimini del regime e il fascismo in sé. Questa condanna è venuta in passato solo da Gianfranco Fini, criticato per questo dai suoi.Ma non è mai venuta da Meloni e Ignazio La Russa, non dal loro partito: proprio loro però in questi anni hanno goduto di una sconfortante apertura di credito, non solo da parte dell’elettorato ma, prima ancora, da settori cruciali delle nostre classi dirigenti. Se oggi la democrazia liberale in Italia viene erosa a poco a poco, se appare in pericolo, e con lei per la verità anche l’interesse nazionale (l’illusione «sovranista» è dannosa per noi), in fondo è anche perché non abbiamo saputo fare i conti con la nostra storia. Per questo, se non altro, abbiamo bisogno più che mai del 25 aprile.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediEmanuele FeliceeconomistaProfessore ordinario di storia economica all'università Iulm di Milano

Sui migranti serve «un progetto politico lungimirante»Mamma lascia la figlia di 3 anni sola a casa, il pianto della bimba allerta i vicini. «Sono stata via solo un'ora»

Malattie trasmesse dagli insetti: ​Dengue, West Nile, Chikungunya e Zika. Lo scenario e i casi in Italia

Caldo non molla l’Italia con notti tropicali e giornate infernali, ma è in arrivo qualche novità: previsioni meteoEmanuela Fanelli: «Paola Cortellesi? Con lei è nato tutto a cena. Mi sono ispirata alla mia nonna romana»

Truffa del poster, prenota una camera con vista su Airbnb ma il panorama non è incluso nel prezzoIncendio a Monte Mario, la paura dei residenti per le fiamme e le esplosioni

La solidarietà dei parroci alla scuola chiusa per Ramadan

Roma, 81enne uccisa da proiettile vagante: arrestati restano in silenzioNonna Giovanna sfrattata a 82 anni, casa sua diventerà un b&b. La disperazione della donna: «Non so dove andare»

Ryan Reynold
Perché l'orsa Kj1 è stata uccisa dopo aver aggredito un turistaClelia Ditano morta a 25 anni nel vano dell'ascensore, svolta nell'indagine: «Chiusura delle porte difettosa, nessuno è intervenuto»Dopo undici mesi di guerra civile il Sudan è ridotto alla fame

Economista Italiano

  1. avatarDecapita un cane con un coltello, tira la carcassa agli agenti e prova a colpirli con calci e pugni: arrestato 40enneanalisi tecnica

    Il direttore della Caritas di Gerusalemme: la paura dei cristianiAria di colpo di Stato, il Ciad spaccato alla vigilia del votoUltimo diventa papà, la mamma Anna: «Con E. la mia famiglia si allarga, il mio cuore anche. Non esisterà amore più grande»«Terremoti? Prevederli non è impossibile»: le scoperte dell'Università di Parma. Cosa è emerso

      1. avatarSe la libertà è a senso unico diventa violenza simbolicaBlackRock

        Abusi del clero, il primo studiosui test che possono prevenirli

        ETF
  2. avatarMamma lascia la figlia di 3 anni sola a casa, il pianto della bimba allerta i vicini. «Sono stata via solo un'ora»BlackRock Italia

    Le fiamme hanno distrutto 800 ettari di bosco nel NuoreseToti, il processo comincerà il 5 novembre. L'ex presidente della Liguria: «Ci difenderemo da ogni accusa»La sinfonia dei ponti pariginiFausto Pinna, morto lo storico compagno di Iva Zanicchi: aveva 74 anni, era malato da tempo

  3. avatarForum famiglie: non esiste un “diritto di aborto”, azione a fini elettoraliBlackRock Italia

    Incendio a Roma: paura per le fiamme e le esplosioni. I soccorsiLo splendido argento delle fate, un podio atteso da 96 anniSuperenalotto, numeri estrazione vincente oggi 27 luglioLa carne rossa aumenta il rischio di demenza, che sia cotta o cruda: ecco perché e a cosa fare attenzione

Webuild, al via campagna in Usa 'webuild what america needs' sui principali media del paese

Myrta Merlino a Pomeriggio 5, bufera per la frase sul troppo amore. Lei chiarisce tutto: «Vi invito a...»Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 8 agosto 2024: numeri vincenti e quote di oggi*