File not found
MACD

Taranto, chiama il fratello dopo l'incidente, ma si accascia a terra: morta 25enne

Catania, bimbo di 18 mesi ha un malore e muore: aperta l'inchiestaBimbo piromane appicca un incendioSicilia, beccato ad appiccare un vasto incendio: piromane offre soldi ai poliziotti e viene arrestato

post image

Perde il marito in un incidente e fa donare gli organi, l’e-mail ricevuta 10 anni dopoPalazzo Berlaymont,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock sede della Commissione Europea a Bruxelles - Web COMMENTA E CONDIVIDI Dure critiche all’abolizione del reato di abuso di ufficio, insufficiente controllo delle lobby e del finanziamento dei partiti, problemi sul fronte della libertà dei media. Non è una buona pagella il rapporto sullo Stato di diritto in Italia, preparato dalla Commissione Europea e pubblicato ieri per tutti gli Stati membri. Un rapporto in realtà atteso in primavera, ma poi rinviato con l’accusa, rivolta alla presidente Ursula von der Leyen, di non voler voluto «irritare» a suo tempo i leader (anzitutto Giorgia Meloni) che poi dovevano confermarla. Ma ieri la vicepresidente dell’esecutivo Ue, Vera Jourová, ha smentito: «Abbiamo optato – ha detto - per diffondere il rapporto ora per aumentarne la visibilità» dopo le elezioni europee.Dure le critiche soprattutto alla riforma della giustizia del ministro Carlo Nordio. «In Italia – si legge nella comunicazione generale – la nuova legge che annulla il reato di abuso d’ufficio e limita la portata del reato di traffico di influenze ha implicazioni per l’individuazione, e le relative indagini, di frodi e corruzione». Nel documento tecnico sull’Italia si sottolinea che «la penalizzazione dell’abuso d’ufficio e del traffico di influenze sono parte delle convenzioni internazionali sulla corruzione e sono, dunque, strumenti essenziali». Non basta, «la riduzione della portata del reato di traffico di influenze avrebbe dovuto esser controbilanciato da più forti regole sulle lobby», fronte sul quale, lamenta il rapporto, «non vi è stato alcun progresso»; e infatti una delle raccomandazioni è di approvare «regole globali» in materia.Altra critica pesante: la riduzione della prescrizione, al momento in fase di discussione. Riduzione, avverte la Commissione, che «potrebbe ridurre il tempo a disposizione per procedimenti penali, incluso casi di corruzione». «Dall'Ue – commentano Debora Serracchiani, responsabile nazionale Pd per la giustizia, e Federico Gianassi, capogruppo dem in Commissione Giustizia - arriva una sonora bocciatura alla gestione schizofrenica della giustizia del ministro Nordio». Le preoccupazioni della Commissione, commenta anche Giovanni Zaccaro, segretario dell’associazione di magistrati Area, «confermano i dubbi già espressi da tanti prestigiosi giuristi italiani».Prudenza, invece, sulle riforme costituzionali: qui Bruxelles non prende posizioni, pur sottolineando che con il premierato della Casellati «non sarebbe più possibile per il presidente della Repubblica trovare una maggioranza alternativa e/o nominare una persona fuori dal Parlamento come primo ministro». Critiche, inoltre, per il dilagare dell’utilizzo di decreti-legge, la cui frequenza «potrebbe impattare sull’equilibrio di poteri tra il governo e il Parlamento».Tra gli altri rilievi, il fatto che «non vi sono stati progressi sul finanziamento dei partiti politici e delle campagne elettorali», sottolineando che «l’attuale pratica delle donazioni private ai partiti potrebbe impedire l’assunzione di responsabilità e può risultare persino in una sproporzionata influenza di donatori privati sull’agenda politica». Di qui la raccomandazione di «introdurre un singolo registro elettronico sui finanziamenti dei partiti». C’è poi la libertà di stampa, nota dolente da anni nei rapporti di Bruxelles sull’Italia. A cominciare dalla Rai (dove si è appena dimessa la presidene Soldi) per la quale, avverte il documento, «vi sono varie sfide sul fronte della governance» (che rappresenta da tempo «una fonte di preoccupazione») e «del sistema di finanziamento». Una delle raccomandazioni è quella di un «finanziamento dei media pubblici adeguato al loro compito di servizio pubblico». Più in generale, nel mirino della Commissione è la netta limitazione alla possibilità per i giornalisti di pubblicare i contenuti di vari documenti giudiziari, che «costuitisce una fonte di preoccupazione»: qui vengono citati «la riforma Nordio» e l’»emendamento Costa» (quest’ultimo sulla possibilità di vietare la pubblicazione di intercettazioni). E c’è la questione degli «attacchi fisici, minacce di morte e forme di intimidazione» ai giornalisti, rilievo reso particolarmente attuale dall’aggressione del giornalista della Stampa, Andrea Joly. Infine, la Commissione lamenta che «non vi sono stati progressi sulla riforma del regime di diffamazione», una delle raccomandazioni è una sua rapida attuazione. «Ancora una volta – ha commentato Alessandra Costante, segretaria generale del Fnsi - il rapporto segnala criticità sull'informazione in Italia».«Siamo molto disponibili – ha commentato il commissario europeo alla Giustizia, Didier Reynders - ad avviare un vero dialogo politico, ai massimi livelli». Infine, a tutt’oggi manca in Italia un’istituzione nazionale per i diritti umani, di cui si raccomanda una rapida istituzione.

Bolzano, ragazzo precipitato con lo scooter da burrone: come sta, è in gravi condizioniPescara, distributore non espone prezzo medio benzina: multa di 4mila euro

Prime previsioni meteo di settembre 2023

Diossina a Palermo: l'allarme dell'ArpaIvan Loisin morto in un incidente a Forte dei Marmi: gli amici organizzano una colletta per il funerale

Ragazza di 23 anni muore durante Baccanalia: sospesa la sagra a San Gregorio MagnoMahmoud, ucciso perché voleva cambiare lavoro: "L'obiettivo era guadagnare di più per mandare soldi ai genitori"

Strada Statale 38: automobilista prende a calci e pugni auto dei carabinieri

Mobilità ridotta o disabilità, acquistate i prodotti miglioriIncidente sulla Caltanissetta-Gela: 3 morti e 3 feriti

Ryan Reynold
Rapimento Kata: ecco come è stata portata viaNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 302Morte sul lavoro: imprenditore 46enne cade da 9 metri

Guglielmo

  1. avatarTruffe, nuova campagna di ondata di phishing: l'allarme lanciato dalla Polizia PostaleProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Morte Michela Murgia, chi è Lorenzo Terenzi: il marito sposato "in articulo mortis"Funerale Michela Murgia, il ricordo di SavianoTaranto, chiama il fratello dopo l'incidente, ma si accascia a terra: morta 25enneWest Nile Virus, aumentano a 25 i casi in Italia

      1. avatarPiano di Sorrento, donna uccisa a coltellate: la confessione dell'ex compagnoProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

        Coppia di escursionisti precipita dalla montagna: un uomo è morto nel Comasco

        ETF
  2. avatarRomano di Lombardia, Chiapparini morto sotto le forme di Grana: la lettera dei figliMACD

    A Palermo chiesti 20 euro per tagliare una tortaMorte sul lavoro a Campobasso: operaio travolto da un mezzoAstigiano, grave un bimbo di 2 anni trovato svenuto in piscinaBimbo di 18 mesi cade mentre veniva allattato dalla mamma, è in coma

  3. avatarNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 292VOL

    Cameriere insegue cliente italiano a Saint Tropez, la mancia di 500 euro era troppo bassaSicilia, beccato ad appiccare un vasto incendio: piromane offre soldi ai poliziotti e viene arrestatoMorto Vittorio Prodi, fratello dell'ex premier: aveva 86 anniPorto Cervo, 2 caffè con l’acqua a 60 euro: lo scontrino

Netturbino torna a casa per dare la buonanotte alla figlia autistica e muore schiacciato dal camion dei rifiuti

Truffe, nuova campagna di ondata di phishing: l'allarme lanciato dalla Polizia PostalePadova, beccato a 223 km all'ora in autostrada: patente ritirata*