Ucraina, dalla Slovacchia solo aiuti umanitari: "Niente più aiuti"Biden, elezioni USA 2024: "Mi candido perché Trump minaccia democrazia"Migranti, Berlino risponde all’attacco di Crosetto sul finanziamento alle Ong
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0629/20230629091150269.jpg)
Guerra in Medio Oriente, esercito di Israele: "Colpiti cento obiettivi di Hamas"Il mio festival«I castelli di Bellinzona nell'Unesco?analisi tecnica Pochi sanno che c'è stato lo zampino del Pardo»Locarno Film Festival: l'intervista a Francesca Gemnetti, già presidente della Commissione svizzera per l'UNESCOPrisca Dindo10.08.2024 06:00Lo sapevate? Dietro all’iscrizionedei castelli di Bellinzona sulla lista del patrimonio Mondiale Unesco c’è lozampino del Pardo. A raccontare il curioso retroscena legato al film festivaldi Locarno è Francesca Gemnetti. Ce lo confida con il suo fare garbato, facendosilargo tra diversi quadri appoggiati sulpavimento del suo ufficio a Bellinzona. «Sono opere di Italo Valenti – spiega scusandosi dell’ allegra confusione- sono qui in deposito perché abbiamo appena smantellato la mostra che casaRusca a Locarno ha dedicato ai sodalizi artistici del pittore veneto, ticinesedi adozione». Avvocata, notaia, municipale,deputata, segretaria generale della Corsi, la società regionale SSR cherappresenta il pubblico della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana. Lavita professionale di Francesca Gemnetti, ora in pensione, è da sempre ruotata attorno alla politica ealla cultura. Soprattutto quando nel 1997 diventò la prima presidente di linguaitalofona della Commissione Svizzera Unesco. Un’attività durata quattordici anni e che culminò con il prestigiosoriconoscimento Unesco dei castelli di Bellinzona. Risale proprio a quel periodo l’aneddoto sullacandidatura. «Galeotto fu un caffè preso di buon mattinocon l’allora ministra Ruth Dreyfuss durante il film festival» rivelal’avvocata. Ma andiamo con ordine e torniamo al 1999. «Sul tavolo di Flavio Cotti, allora ministro degli Affari Esteri –racconta Gemnetti - c’era il dossier con la candidatura dei castellibellinzonese: era pronta per esserespedito a Parigi. Prima però occorreva avere il via libera della Commissionefederale dei monumenti storici. Visto che quest’ultima cincischiava e il tempostringeva, qualcuno mi suggerì di vedereRuth Dreyfuss di persona: allora era la ministra socialista a capo del Dipartimentofederale di riferimento della commissione. «Incontrala al festival, lei sarà quiper quattro giorni», mi dissero. Seguii il consiglio. La consigliera federale mi diede appuntamentoalle 8 del mattino in un bar accanto alla piazza. Arrivò da sola, senzaguardie del corpo come è abitudine per tanti consiglieri federali quando sitrovano a Locarno. Ruth Dreyfuss ascoltò le mie ragioni e alla fine mi disse chenon intendeva sollevare obiezioni, che il dossier poteva seguire il suo corso. Unproblema che rischiava di diventare insormontabile venne così risolto nel girodi una colazione». Grazie a quel caffè, la candidatura poté subito partire per Parigi e pochimesi dopo, nel 2000, la fortezza con i suoi tre castelli, la murata e la cintamuraria di Bellinzona entrarono ufficialmente nella lista del patrimoniomondiale. Una storica vittoria. «Se avessi dovuto seguire la via istituzionale per chiedere unincontro formale con la signora Dreyfuss a Berna forse le cose sarebbero andatediversamente», annota l’avvocata. Il film festival di Locarno è anchequesto: un’occasione di incontro tra persone. Una dimensione umana che Francesca Gemnettiapprezza molto. «È uno dei pochi eventiinternazionali riconosciuti che ci obbliga a relazionarci direttamente con inostri cugini svizzeri che vivono oltre il Gottardo. Per dieci giorni Locarnodiventa la capitale culturale della Svizzera e molte decisioni importantivengono prese in modo informale, tra una bella tagliata e un piatto di risotto»,conclude l’avvocata. In questo articolo: Locarno77
Guerra Israele-Hamas, il discorso alla nazione di Netanyahu: "È solo l'inizio"Portogallo, si rompono due cisterne: paesino inondato da 2 milioni di litri di vino
Bruxelles, due arresti: "Lassoued non ha agito da solo"
Vietnam, incendio in un condominio: decine di vittime ad HanoiTurista distrugge statue romane al museo per motivi religiosi: arrestato
Esplosione in Nagorno-Karabakh: sale la conta delle vittimeCina, tensioni con Taiwan: caccia militari nel cielo di Taipei
Caso Rubiales: la Procura spagnola lo accusa di aggressione sessualeTerremoto in Afghanistan: scossa di terremoto di magnitudo 6.3
Russia, mostrò cartello anti-guerra in Tv: condannata a 8 anni e 6 mesi di carcereIsraele, fan di Harry Potter ostaggio di Hamas: la reazione di J.K. RowlingGuerra Russia-Ucraina, Putin: "Piano di pace cinese è realistico"Gran Bretagna, donna vince concorso a premi con in palio una lussuosa villa: le danno solo 5mila sterline
Bruxelles, la moglie dell'attentatore: "Mai notato nulla, eravamo una coppia normale"
Zelensky, "Forte attacco russo": morte almeno 47 persone
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 194India, inondazioni nel Sikkim: almeno 10 mortiIndia, si diffonde il virus Nipah: nel Kerala chiudono le scuoleIsraele, Hamas libera due ostaggi americani
Guerra, Ucraina: colpito quartier generale russo nel Kherson, 8 mortiLe parole di Guterres accendono lo scontro, Israele: "Neghiamo il visto ai funzionari Onu"Soldati scoprono di essere diventati padri dopo aver donato lo sperma alla ricercaIran, arrestata anche la madre di Armita Geravand: la ragazza picchiata dalla polizia perché senza velo