File not found
MACD

Tragedia alle Hawaii: sale bilancio morti, finiti i sacchi per i cadaveri

Regno Unito, infermiera killer di neonati condannata all’ergastoloArabia saudita, docente condannato a morte per 5 tweetAcrobata francese muore precipitando dal 68° piano a Hong Kong

post image

Titanic, governo USA si oppone a una nuova spedizione dopo il caso TitanEconomia>Bollette luce e gas: nuovi rincari a partire dal 1° ottobreBollette luce e gas: nuovi rincari a partire dal 1° ottobreNuovi rincari in arrivo da ottobre sulle bollette di luce e gas: i nuovi aumenti non riguardano solo l'Italia,Campanella ma anche l'Europadi Giorgia Basciu Pubblicato il 19 Agosto 2021 alle 19:23| Aggiornato il 30 Agosto 2021 alle 11:11 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservataEconomiatasse#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Argomenti trattatiBollette luce e gas: aumenti a partire dal 1° OttobreBollette luce e gas: le cause del rincaroBollette luce e gas: il rincaro è europeoNuovo rincaro delle bollette di luce e gas in arrivo, dopo l’aumento di luglio: dal 1° ottobre 2021 infatti, si prospetta l’ennesimo rincaro.Bollette luce e gas: aumenti a partire dal 1° OttobreSarà un rientro dalle vacanze estive dolce-amaro quello che ci aspetta: dal 1° ottobre infatti, ci sarà un rincaro delle bollette di luce e gas. L’ultimo rincaro è datato 1° luglio, per ottobre quindi, con il nuovo report trimestrale, Arera (l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) come di consueto, aggiornerà le tariffe che porteranno l’incremento delle bollette: a luglio l’aumento si era tradotto in +9,9% per la corrente elettrica e addirittura del 15,3% per il gas, con un’inflazione del 1,9%. L’Unione nazionale consumatori calcola che, nell’ipotesi di prezzi costanti su base annua, i rincari comporteranno 56 euro in più per la luce e 158 euro per il gas per una spesa di 214 euro in più all’anno.Secondo una stima de Il Sole24Ore, gli unici che dovrebbero essere al riparo da questi rincari, saranno coloro che nei mesi scorsi avevano stipulato contratti di fornitura a prezzo fisso.Bollette luce e gas: le cause del rincaroLe cause di questi rincari sono da ricercare in vari fattori, primo fra tutti la crescita delle quotazioni delle materie prime energetiche, l’aumento della domanda di metano e gli alti prezzi dei permessi di emissione di CO2. Prezzi della CO2 quest’anno, che sono arrivati alle stelle: se per i primi mesi dell’anno il prezzo si aggirava tra i 20 euro a tonnellata, adesso il prezzo ha raggiunto i 58 euro a tonnellata. Di fatto, il consumatore preferisce abbandonare il carbone, per spostarsi verso l’uso del gas, come spiega Arera: -“Gli aumenti risultano sempre più correlati con il prezzo della CO2 che, a luglio, si è attestato oltre i 50 euro a tonnellata. L’assolvimento degli obblighi del mercato Ets delle quote dei gas inquinanti è un elemento di costo nei mercati energetici, che influisce sui prezzi all’ingrosso e, quindi, su quelli finali”. La maggior parte delle centrali che producono corrente elettrica sono centrali a gas a ciclo combinato, il che significa che per produrre corrente si consuma principalmente gas, e i dati di Terna per il mese di luglio indicano che la richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta per il 48% della produzione da fonti energetiche non rinnovabili.Bollette luce e gas: il rincaro è europeoL’aumento dei prezzi delle bollette non è solo una questione italiana, bensì europea: basti pensare alla borsa europea del gas, l‘olandese Ttf, da sempre la più conveniente, ha toccato invece un record, con circa un euro per mille chilowattora, rispetto alla borsa italiana. Per Arera infatti: -“I prezzi europei del gas sono cresciuti di oltre il 30% nel secondo trimestre del 2021 rispetto al primo”. Anche l’Olanda, il principale mercato del Vecchio continente, che generalmente ha prezzi più bassi rispetto all’Italia, adesso è più caro del nostro Paese di circa un euro per mille chilowattora”.Leggi anche Nuovo record del debito pubblico italianoArticoli correlatiinEconomiaAeroporti bloccati e voli cancellati in tutto il mondo: guasti tecnici mettono a rischio le vacanze estiveinEconomiaLe novità per la pensione di vecchiaia dal 2027inEconomiaAnalisi dei crolli in Borsa: cause e conseguenzeinEconomiaSocial card "Dedicata a te": aumento dell'importo e nuove modalità di distribuzioneinEconomiaA novembre l’edizione nr. 7 del Mese dell’educazione finanziariainEconomiaAntitrust avvia istruttoria su 6 influencer: chi sono?

Fukushima, Giappone avvia riversamento acque nel Pacifico. La Cina attacca: "Egoista e irresponsabile"Guerra in Ucraina: la Francia è pronta ad inviare nuove armi

Wagner: ecco i travestimenti di Yevgeny Prigozhin

Olanda, è caduto il Governo RutteChi era Jose Paulino Gomes, l'uomo più anziano del mondo: la famiglia racconta come ha fatto a vivere così a lungo

Terremoto a Creta del 13 agosto: magnitudo e epicentroUSA, dottoressa uccide la figlia e poi si suicida

Trova scontrino del supermercato del 1997: "Prezzi aumentati in modo incredibile"

Harry, la risposta straziante di 4 parole di Re Carlo: cosa ha detto davanti a tuttiFrancia, ennesime accuse di violenza sessuale per Gérard Depardieu

Ryan Reynold
Mali, 64 morti in un attacco terroristico rivendicato Al QaedaCondannata l'infermiera killer che ha ucciso sette neonatiRilascio acqua radioattiva a Fukushima: il prezzo del pesce in Giappone è già calato

Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

  1. avatarIstanbul: vietato il consumo di alcol nei parchi e in spiaggiacriptovalute

    Spagna, violenta inondazione a Saragozza. La sindaca: "Mai successo niente di simile"Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 200Canada: decine di migliaia di persone evacuate per gli incendiIndia, uomo con 63 cucchiai nello stomaco: le sue condizioni

    1. Parigi, monopattini elettrici vietati: non si potranno più noleggiare

      VOL
      1. avatarRegno Unito, Ben Wallace si è dimesso da Ministro della Difesaanalisi tecnica

        Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 207

  2. avatarMorte Prigozhin, arrivano le prime conferme: ritrovato il suo cellulareinvestimenti

    Cina, ai minorenni proibito l'uso di internet durante le ore notturneIncidente tra auto e treno a Elkton: due mortiFrancia, ennesime accuse di violenza sessuale per Gérard DepardieuIraq, bus con gruppo di pellegrini si ribalta: il bilancio è drammatico

  3. avatarPakistan, treno deragliato: almeno 30 morti e un centinaio di feritiProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    USA, allarme tornado: oltre mille voli cancellatiAttacco con machete nel centro di Oslo: 4 feritiTrovato il cadavere della bambina di 2 anni travolta dal fiumeNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 216

Giappone, tutto pronto per il rilascio dell'acqua radioattiva di Fukushima

Andrew Tate, accusato di stupro e tratta di esseri umani: revocati i domiciliariAccoltella un bambino di 8 anni e poi si dà fuoco, è successo in una scuola in Germania*