Trova una pietra gialla col metal detector: scopre che è una pepita d'oro da 150mila euroIl gatto Zebby avverte la proprietaria sorda quando riceve visite a casa e telefonateChi è Petteri Orpo: età, programma, idee del conservatore che ha sconfitto Sanna Marin
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0127/20240127070851188.jpg)
Danika Steward: "Come ho fatto a dimagrire di 80 kg"La presentazione del Iv Rapporto al Senato - Ital Communications COMMENTA E CONDIVIDI «Sull'Intelligenza artificiale non condivido lo scenario distopico spesso illustrato e spiegato. Qualcuno ci sta spiegando che creerà disoccupazione senza precedenti. Voglio essere ottimista,trading a breve termine basandomi su una serie di dati scientificamente elaborati. È vero che ci sarà un momento di stagnazione, ma è anche vero che se saremo tutti quanti bravi l'occupazione risalirà». Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega dell'Innovazione tecnologica e alla Transizione digitale Alessio Butti, durante la presentazione del IV Rapporto Ital Communications-Iisfa (Associazione italiana digital forensics) sull'Intelligenza artificiale in Italia. «È evidente - ha aggiunto Butti - che cambieranno le competenze e le skill. Con il ministero dell'Università e della Ricerca, con quello dell'Istruzione, con il dipartimento e con tutti stakeholder dobbiamo essere bravi a cambiare i profili della formazione». Per il sottosegretario occorre un'opera di «buon senso» e il Paese ha bisogno di una «politica industriale seria sull'Ia»: «Bisogna aumentare il tasso di consapevolezza dell'importanza di questa tecnologia, su cui questo governo è già estremamente impegnato e diffondere una comunicazione positiva, facendo anche capire che attraverso l'applicazione dell'Ia siamo in grado di far progredire anche il mondo della scienza, della telemedicina e della sanità».Le persone, di fatto, si mostrano piuttosto lucide e oneste nel dichiarare il proprio livello di conoscenza/competenza in tema di Ia. E si dividono a metà. Uno su due dichiara di saperne qualcosa, solo il 6% di saperne molto. Uno su due ammette di saperne poco, il 6% di non saperne nulla. I giovani ne sanno decisamente più degli adulti (62% chi dichiara avere conoscenze in materia tra i 18-34enni vs il 36% degli over 54). Per loro stessa ammissione, tuttavia, si tratta ancora di una conoscenza tendenzialmente costruita in modo autodidatta. La maggioranza delle persone, giovani compresi, ha raccolto informazioni attraverso il web, i media, le notizie, le discussioni sul tema. Per una persona su quattro (27%) la conoscenza è maturata in ambito scolastico/formativo (per i giovani soprattutto, ovviamente), mentre per un 26% si è costruita in ambito lavorativo.L’Ia è associata all’area tecnologica (35%), che si traduce di fatto nelle sue applicazioni attuali e prefigurate. Inoltre è il futuro per un italiano su quattro, rappresentando un’evoluzione "naturale" del progresso tecnologico, ma non solo. Il 15% degli italiani ne individua anche alcuni vantaggi concreti, nell’essere/diventare supporto, aiuto e facilitare le più svariate attività umane. Il 14% esprime emozioni negative, dominate dalla prefigurazione di scenari incontrollati, incontrollabili, perfino minacciosi. L’8% riesce a concretizzare le proprie paure, dalle più pragmatiche - come la paura di perdere il lavoro - a quelle più apocalittiche.Secondo Domenico Colotta, presidente di Assocomunicatori e fondatore di Ital Communications, «dal IV Rapporto emerge che gli italiani sono cautamente ottimisti e fiduciosi riguardo questa tecnologia, che purtroppo è strettamente collegata ai temi della disinformazione e delle fake news. Oggi è proprio l’Ia che rende più semplice la creazione e la diffusione su larga scala di contenuti falsi a un pubblico mirato. Purtuttavia, essa è in grado di offrire anche enormi opportunità in quanto consente di identificare e bloccare in modo efficace l’enorme mole di disinformazione pubblicata on line con l’aiuto di algoritmi addestrati. Sullo sfondo, però, rimane la capacità di chi si informa nel saper attingere da una varietà di fonti informative servendosi del pensiero critico, vero e proprio antidoto contro ogni contenuto fuorviante».
La Nato condanna la retorica nucleare russa: "Vigiliamo e non cambiamo strategia"“Big Ed” Kemper, il serial killer che uccise la madre e ne violentò la testa decapitata
Temperature giù in Canada e fenomeno del "vetro-ghiaccio", incidenti a catena
Berlino, due bambine accoltellate a scuola: sono gravi in ospedaleElon Musk sui dati Istat della nostra natalità: "L'Italia sta scomparendo"
Serbia, un'altra strage a sud di Belgrado: 8 morti e 13 feritiScoperto un ingrediente segreto nei dipinti di Leonardo: la rivelazione degli scienziati
Guerra Ucraina, Bild: "Kiev ha cercato di uccidere Putin"Congo, la pioggia causa una frana: morte 19 persone
La Nato condanna la retorica nucleare russa: "Vigiliamo e non cambiamo strategia"USA, nuove tempeste tra Sud e Midwest: ora si teme per Iowa ed IllinoisVirus aviario, in Cina muore la prima persona contagiataSbaglia strada e imbocca il vialetto sbagliato: 20enne uccisa a fucilate
Papa Francesco: "In Ucraina è in corso una missione del Vaticano"
Donald Trump, la reazione di Melania al processo: "Vive da separata in casa"
Incidente per il calciatore Sofian Kiyine, la sua auto sfonda una palestra: non è in pericolo di vita"Abbiamo sentito l'auto che arrivava e gli spari": parlano i testimoni dell'attentatoMistero sul ruolo del principe Harry all'incoronazione di Carlo III: non avrà incarichiCina, acrobata muore durante uno spettacolo: aperta un'inchiesta
Mamma di 5 figli lavora sei giorni a settimana per 10 ore di fila, il marito le fa trovare la casa sporca: divorziaChi è Petteri Orpo: età, programma, idee del conservatore che ha sconfitto Sanna MarinPrimo Maggio di proteste a Parigi, molotov lanciate contro la polizia: almeno 40 persone fermateTexas, esplode azienda casearia: morte tra le fiamme 18mila mucche