Giacomo Bozzoli condannato all’ergastolo per l’omicidio dello zio MarioCovid, l'Aifa autorizza il vaccino contro le sottovarianti 4 e 5Legge salva suicidio: come funziona e quali sono i requisiti per richiedere la cancellazione dei debiti?
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0124/20230124113130796.jpg)
Maltempo nelle Marche, la protesta dei sindaci: "Nessun avvertimento, solo un’allerta gialla"COMMENTA E CONDIVIDI Un «Papa moderno» dal pensiero quasi «illuminista». È un ritratto in controtendenza con certa narrativa dominante quello che il filosofo Massimo Borghesi traccia di Benedetto XVI,BlackRock Italia a un mese esatto dalla sua scomparsa. Grande esperto di etica e religione e profondo conoscitore dei riferimenti filosofici degli ultimi Pontefici, il docente dell’Università di Perugia ha dedicato al magistero politico di papa Ratzinger “Senza legami. Fede e politica nel mondo liquido”, pubblicato da Studium. «È stato il primo Pontefice a rivalutare l’illuminismo e il suo concetto moderno di libertà». In che senso Benedetto XVI è un Papa moderno?Il suo orizzonte è patristico. I Padri della Chiesa, a partire da Agostino che costituisce il suo principale riferimento, sono strenui difensori della libertà di coscienza. È il cristianesimo a introdurre questo principio inedito nel mondo antico. Da tale nucleo, l’illuminismo svilupperà i concetti di libertà e universalità dei diritti umani su cui si fonda la cultura moderna. Tuttavia, dagli anni Sessanta del Novecento, la modernità viene sottoposta a una critica feroce che finisce per minare il principio dell’esistenza di prerogative universali dell’essere umano. Queste ultime si fondano su una comune idea di uomo che il nichilismo vuole decostruire. Il risultato non è un politeismo di valori bensì di “nature umane”. È questo il relativismo di cui parla Benedetto XVI?Esatto e per papa Ratzinger rappresenta un rischio per la democrazia. Se non c’è più una comune radice, chi ha più potere ha modo di imporre la propria idea di quanto è umano e quanto non lo è. Il relativismo, dunque, è il preludio di nuovi totalitarismi. Nella difesa di Benedetto XVI dell’universalità dei diritti c’è un’implicita rivalutazione della modernità dagli assalti del nichilismo.Come ci si può opporre a quest’ultimo?In un interessante dialogo con Jurgen Habermas, Joseph Ratzinger sviluppa l’idea della fede come orizzonte di senso nel vuoto dilagante. Non, però, nella forma di un ritorno al sacro o di nostalgia della cristianità. La rinascita della fede, secondo la sua visione, non avviene in modo trionfalistico bensì attraverso piccole comunità che crescono per attrazione. Quali sono i suoi riferimenti dal punto di vista della filosofia politica?L’agostinismo liberale mediato da Erik Peterson e dalla sua critica a Carl Schmidt. Tra Eusebio di Cesarea, che vede una identità tra la Roma imperiale e il cristianesimo, e Origene che, al contrario, professa l’assoluta separazione, il teologo Joseph Ratzinger sceglie Agostino e la sua teologia della storia dalla quale emerge una posizione legale e rivoluzionaria. La “città di Dio” convive con la “città degli uomini”, trascendendola, però, sempre. Ogni teologia politica, dunque, diviene una falsificazione della fede, una sua manipolazione per il potere.Eppure i neocon hanno cercato di utilizzare il pensiero di Benedetto XVI per giustificare la “sacralizzazione” del capitalismo e del modello Usa…Avevano già cercato di impadronirsi del pontificato di Giovanni Paolo II e poi ci hanno riprovato con Benedetto XVI sulla base di alcuni valori comuni come l’opposizione all’aborto e all’eutanasia. Questo non ha impedito che illustri esponenti neocon quali Micheal Novak e George Weigel scrivessero articoli infuocati contro “Caritas in veritate” e la sua critica all’assolutizzazione del mercato. Il loro intento di strumentalizzazione, dunque, alla fine è riuscito solo in parte.Qual è secondo lei la più grande intuizione del pensiero di Benedetto XVI?La sua capacità di far dialogare in modo critico cristianesimo e liberalismo moderno. In questo, è riuscito ad esprimere con originalità l’idea del Concilio che il cristianesimo non può fare a meno della libertà
Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 761Previsioni meteo mercoledì 28 settembre, allerta maltempo e temporali: le regioni a rischio
Noccioline Lidl ritirate dal mercato per tracce di aflatossine: il lotto a rischio
Cane azzanna bimbo di 10 anni, la famiglia chiede un maxi risarcimentoCalabrone punge anziano e i carabinieri gli salvano la vita
Alessio Quaini morto a 13 anni per un malore in gita: la prof rischia 8 mesi di carcereLocale di Livorno non vuole i clienti che hanno votato Giorgia Meloni: "Vergogna"
Napoli, paura sul tram in via Marina, lanciata una piccola "molotov"Ritrovato cadavere di una donna in un laghetto: la sua auto era parcheggiatà lì vicino
Meteo, le previsioni di domani e della prossima settimana: con l'ottobrata aumentano le temperatureVolo Milano-Seoul, il primo Boeing 747 con equipaggio composta da sole donneLecca lecca sulle auto per estorcere soldi agli automobilisti: come funziona la truffaLocale di Livorno non vuole i clienti che hanno votato Giorgia Meloni: "Vergogna"
Omicidio Mattia Caruso, il migliore amico: "Lei lo picchiava, litigavano continuamente"
Maltempo ad Arezzo, seggio allagato: comune mette a disposizione una navetta
Valtellina, fedeli avvelenati in chiesa da una sostanza tossicaSiracusa, auto pirata investe due 14enni: uno dei ragazzi è morto, l’altro ricoverato in codice rossoPaolo muore a 18 anni dopo la vacanza in Salento: si sospetta escherichia coliModella picchiata e ustionata con il ferro da stiro per mesi dall'ex fidanzato: condannato
Covid, i dati della Fondazione Gimbe: contagi in risalita, +34% in una settimanaChi era Giuliano De Seta, lo studente di 18 anni morto in stage a Noventa di PiaveTreviso, 19enne ruba delle auto e nella sua folle fuga travolge ed uccide un ciclista di 67 anniDà fuoco alla compagna mentre dorme dopo un litigio: arrestato 38enne ad Arezzo