Bosnia, uomo realizza il desiderio della moglie e crea casa che ruota a 360°Bambina scomparsa in Australia, il governo offre un milione di dollari a chi aiuta a trovarlaRussia, attività lavorative chiuse dal 30 ottobre al 7 novembre
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0813/20220813094052887.jpg)
Non chiede il Green Pass e la polizia gli mette blocchi di cemento davanti al ristoranteQuesto racconto fa parte di FINZIONI – il mensile culturale di Domani che puoi scaricare e leggere a questo link Fermo,Professore Campanella rubato, perso, morto: in questi due anni orribili, e pure meravigliosi (se la meraviglia è la sorpresa dell’imprevedibile), tutti, come Amleto visitato dal fantasma, abbiamo avuto la rivelazione del dissesto del tempo. La letteratura non va mai fuori tempo massimo. Non conosce il tempo utile né il tempo debito né il tempo reale. Fermo, rubato, perso, morto: in questi due anni orribili, e pure meravigliosi (se la meraviglia è la sorpresa dell’imprevedibile), tutti, come Amleto visitato dal fantasma, abbiamo avuto la rivelazione del dissesto del tempo. Avevamo l’abitudine – o il vizio assurdo – di credere che fosse una successione di istanti, una dimensione oggettiva che si poteva misurare e controllare - che esistessero un passato, un presente, un futuro: e si assomigliavano. La frattura è stata improvvisa e brutale, e la lacerazione non si è ricomposta. Forse non potrà farlo. Il tempo può essere anche solo una durata, un intervallo fra due eventi, due termini (ma quali? dov’è il secondo? dove si chiude questa infinita parentesi? una digressione troppo lunga destruttura la sintassi, e vanifica ogni discorso). Non si recupera, non si riavvolge, non esiste il rewind (del resto neppure la parola, legata al mondo analogico dei supporti materiali, esiste più, il mondo digitale non conosce la linea, solo il punto). Fratturato, esploso, minacciato da svariate catastrofi: questo è adesso il tempo che ci è toccato. È anche un tempo assordante, pieno di urla, furore, frustrazione e rabbia. Non si può rifiutarlo, poiché esso è. Il Novecento ci ha insegnato che il tempo è una dimensione interiore, un’esperienza legata alla coscienza che l’individuo ne ha. Ma l’aggettivo possessivo “nostro” che abbiamo scelto per il titolo di questa edizione del Festival indica che invece questo squasso ci riguarda tutti. In letteratura non esiste il tempo universale, centrato per convenzione sul fuso del meridiano di Greenwich. Forse c’è stato: è finito con la decolonizzazione e la globalizzazione. La letteratura oggi più che un’unica galassia è un pulviscolo stellare. Ma non una cacofonia: in questa edizione – la ventiduesima di un’avventura collettiva che negli anni ci ha arricchito, intrattenuto, divertito, turbato - abbiamo cercato di comporre un coro. Adesso regaliamoci il tempo di ascoltare. Lingue diverse, mondi antitetici, visioni opposte della letteratura. Scrittori amati da scrittori, come il genio rumeno Cartarescu, e amati dalle folle, come Markaris e Perez-Reverte. Scrittrici e scrittori vicini – italiani come Parrella, Scurati e Piperno, che insegue il massimo cacciatore del tempo, Proust – e lontani – come dal Messico Guadalupe Nettel e dal Kenya Khadijia Abdallah Bajaber. CulturaDare la parola ai morti e parlare loro. Che rispondano, non è necessarioGinevra Lamberti Ascolteremo lo spagnolo di Cercas e il francese di Emmanuelle Pagano, lo scozzese di O’Hagan, l’inglese di Deborah Levy, l’americano di Kitamura, Leavitt e Whitehead. Biografi, documentaristi, romanziere che s’interrogano sull’amore come Galchen e sul crimine come Ben Pastor, viaggiatori e storici come Darlymple, ormai inglese d’India. Patricia Engel, colombiana che scrive americano. La letteratura non va mai fuori tempo massimo. Non conosce il tempo utile né il tempo debito né il tempo reale. Si prende a volte il tempo del pianto (il periodo riservato al lutto), spesso il tempo del ricordo (Maraini dedica il suo intervento a Pasolini) e sempre il tempo libero. Che però - ogni lettore lo sa - è l’unico tempo liberato. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediMelania Mazzucco Melania Mazzucco scrittrice
Norvegia, dal 2022 venderanno solo auto elettriche: obiettivo raggiunto tre anni prima del previstoCovid, boom di contagi in Romania: il governo introduce un nuovo lockdown
Bambini cadono nel fiume e muoiono: tragedia in Indonesia con 11 vittime
Regno Unito, uomo d'affari "playboy" violenta sessualmente una donna nell'appartamentoUSA: padre spara al figlio perché non smette di suonare la chitarra
Il muro del Cremlino danneggiato da un’impalcatura divelta da una raffica di ventoTurchia, Erdogan espelle dieci ambasciatori per il sostegno al dissidente Osman Kavala
Adolescente rapita ritrovata grazie al segnale per denunciare la violenza domesticaBlackout totale in Libano, fuori uso le due principali centrali del paese
Norvegia, uomo armato di arco e frecce ha ucciso diverse persone: arrestatoCina, il segretario del PCC Xi Jimping vuole la riunificazione con il TaiwanMadre morta due settimane dopo aver perso il figlio 18enne in un incidenteCina, panico nei supermercati e scaffali vuoti. Perché potrebbe essere legato al covid-19
India, vuole l'eredità di sua moglie, la uccide mettendole un cobra nel letto: condannato all'ergastolo
Shatner nello spazio, il razzo della missione Blue Origin è decollato con a bordo il Capitano Kirk
Spagna a rischio blackout: esaurite le scorte di bombole di gas, torce e fornelli da campeggioIncidente a Jested, in Repubblica Ceca, cade una funivia: muore il conducenteCommissione Ue, si all’immissione sul mercato della locusta come nuovo alimentoGreta Thunberg è scettica sull’accordo di Cop26: “Ancora un bla, bla, bla”
Incidente aereo negli Usa: morta una coppia sposata da 50 anniBlogger americana uccisa, resti umani vicino a oggetti del fidanzato: accanto il cadavere di un caneSimulano un rapporto orale nella Piazza Rossa: condannati a 10 mesi di carcereMorto di covid il padre della bomba atomica pakistana