Giallo sulla morte di Elena, trovata cadavere in laguna: "Inspiegabile"Maltrattano bimba disabile: arrestate due maestre d'asiloIncendio a Pisa, morte due donne
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0929/20220929113126125.jpg)
Milano, arrestato 23enne per violenze fuori da una discotecaL'uomo non è ancora in grado di prevedere i terremoti,Professore Campanella o no? Quindici anni fa il ricercatore Giampaolo Giuliani individuò alcuni segnali che avrebbero rimandato a un terremoto (poi avvenuto) a Sulmona, questo nel 29 marzo 2009. Sono passati anni da quel giorno e al momento ci sono nuovi lavori scientifici che collegano l'Italia alla Cina attraverso un fil rouge invisibile. I docenti sono dell’Università di Parma e i loro studi pubblicati recentemente sul Journal of Geophysical Research: Solid Earth e su Scientific Reports. Le pubblicazioni sono incentrate su due dei terremoti più significativi di inizio millennio: quello dell’Aquila del 2009 (magnitudo 6,3) e quello del Sichuan (provincia meridionale cinese) del 2008 (magnitudo 7,9).La novità, come riporta La Repubblica, che collega i due lavori consiste nel dimostrare che esistono segnali associati ai sismi rilevabili dai Gps (lo stesso sistema che viene utilizzato su mappe e navigatori degli smartphone) molto prima e molto lontano dalla manifestazione delle scosse telluriche. Questi segnali potrebbero essere potenzialmente sfruttati per mitigare il rischio.Il ciclo sismicoÈ consolidato nella comunità scientifica che i moti tra placche alimentino la genesi dei terremoti. Gli scienziati hanno però sempre assunto che non fosse vero il contrario, ossia che i terremoti e la loro lenta fase preparatoria di accumulo di energia (che, insieme, prendono il nome di ciclo sismico) non avessero effetto sui moti delle placche. "Registrare il rallentamento, anni prima” Studi molto recenti, inclusi i due appena pubblicati, dimostrano che invece i terremoti hanno un effetto tangibile e misurabile sui moti delle intere placche. Questi effetti sono evidenti da misure Gps, appunto, anche diversi anni prima che il sisma si mostri.«Per dirla con semplicità, solitamente si cercano segnali precursori nei mesi o nei giorni precedenti i grandi terremoti, e nelle immediate vicinanze di faglie notoriamente attive» spiega Giampiero Iaffaldano che poi sottolinea: «Questi studi dimostrano che il ciclo sismico, ovvero il lento accumulo di energia seguito dalle scosse, è in grado di modificare il moto di intere placche tettoniche. Il ciclo viene misurato negli anni attraverso reti di stazioni Gps dislocate a centinaia o addirittura migliaia di chilometri di distanza da quello che sarà in seguito l’epicentro. Questo implica che ci sono segnali potenzialmente precursori avvistabili anni prima e a grandi distanze dai grandi terremoti. La prospettiva di sfruttare questi segnali nelle valutazioni di rischio sismico è qualcosa di assolutamente nuovo»Chi sono gli autori Primo autore di entrambi i lavori è Giampiero Iaffaldano, professore di Geofisica della Terra solida dell’Unità di Scienze della Terra al Dipartimento di Scienze chimiche, della Vita e della Sostenibilità ambientale dell’Università di Parma. Il primo studio è dedicato al sisma dell’Aquila, del 6 Aprile 2009, ed è uscito lo scorso giugno sul Journal of Geophysical Research: Solid Earth.Il secondo, a proposito del terremoto nel Sud della Cina, è stato pubblicato a luglio su Scientific Reports. Ultimo aggiornamento: Giovedì 8 Agosto 2024, 19:48 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Sollicciano: detenuta incinta perde la bambina al quarto mese di gravidanzaAndrea Papi, ucciso dall'orsa: 18 indagati per offese sui social
Scossa di terremoto di magnitudo 3.4 a Napoli e nei Campi Flegrei
Torna in carcere Manolo Zioni: già noto per reati legati alla malavita romanaMorto l’ex calciatore Emanuele Panizza nell’incendio scoppiato nella sua casa
Fidanzati morti in auto, Iran non vuole il cadavere di VidaAlessia Pifferi, altre due psicologhe al centro delle indagini
Barrette multicereali ritirate dal mercato: ecco qualiRoberto Vannacci sospeso dall'esercito, non ci sta: farà ricorso
Pisa, lite in casa: bimbo chiama 112 e salva la madreNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 99Treviso, morta la cagnolina lanciata da auto in corsaParma, donna sequestra uomo conosciuto su app di incontri: denunciata
L'Aquila capitale italiana della cultura 2026
Brescia, cade nel vuoto mentre lavora: operaio morto sul colpo
Terremoto in provincia di Messina: scossa di magnitudo 2.9 a Capo D'OrlandoLe dichiarazioni dell'infettivologo Galli al pm: "Non ho truccato concorsi"20enne scomparso trovato morto ad AmsterdamEmergenza maltempo: frane in Liguria, evacuazioni turisti in Valle D'Aosta
Scossa di terremoto di magnitudo 3.4 a Napoli e nei Campi FlegreiMarzo, ora legale: quando verranno spostate le lancetteMichele Merlo, nuovamente vandalizzata la sua tombaMorto un bimbo di tre mesi in uno scontro tra due auto sulla SS125