File not found
Economista Italiano

Enervit, ricavi in crescita del 10,6% - ilBustese.it

In consiglio a Marnate la tensione tra maggioranza e minoranza è continua - ilBustese.itGiornata mondiale dell’emoji, dalla bara alla pesca: i significati nascosti delle «faccine» che usano tuttiDalle fiorettiste al judo, le delusioni della seconda giornata

post image

Malpensa più sicura, nuovo accordo tra Sea e vigili del fuoco per il soccorso antincendio - ilBustese.itI ricercatori hanno individuato delle false informazioni diffuse sui candidati al voto in Svizzera e in due stati federati tedeschi. In alcuni casi le risposte erano fuorvianti,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella in altri semplicemente inesatte Secondo un comunicato diffuso da due organizzazioni che si occupano di investigare l’impatto degli algoritmi di intelligenza artificiale sulla società, le risposte fornite dal motore di ricerca Microsoft Bing Chat potrebbero minacciare i processi democratici. Il lavoro dei ricercatori si è concentrato su informazioni come le intenzioni di voto e i profili dei candidati per le elezioni in Svizzera e in due stati federati tedeschi, scoprendo che le risposte erano in alcuni casi fuorvianti e in altri semplicemente inesatte. “Fai domande reali. Ottieni risposte concrete.”, si legge sulla home page italiana che presenta il nuovo Bing, il motore di ricerca di Microsoft potenziato dal sistema di intelligenza artificiale Chat Gpt 4. La realtà è parsa subito diversa quando i ricercatori di Algorithm watch e Ai forensics hanno controllato i risultati ottenuti chiedendo informazioni per le elezioni politiche in Assia, Baviera e nel paese elvetico. A domande come chi fossero i candidati di punta dei diversi partiti, il chatbot aveva risposto con nomi sbagliati e addirittura nominando un politico in pensione. Interrogando Bing chat sull’ultimo scandalo in cui Aiwanger, leader del partito Freie Wähler, era stato coinvolto, la risposta parlava di un flyer con informazioni false sul vaccino anti Covid, mentre si trattava in realtà di antisemitismo. Quando interrogato sulle intenzioni di voto invece, il Freie Wähler era dato al 4 per cento mentre i tre sondaggi più recenti lo davano tra il 12 e il 17 per cento. TecnologiaChatGpt è sempre più potente. Anche nella capacità di fare disinformazioneDaniele Erler Le allucinazioni Il problema è legato agli errori dei modelli linguistici di larghe dimensioni (Llm), come appunto Chat Gpt, che vengono comunemente chiamati “allucinazioni”. Questi modelli sono costruiti su enormi quantità di dati con cui vengono addestrate le reti neurali artificiali, un ramo del machine learning alla base dell’intelligenza artificiale dei nuovi chatbot. Si tratta di algoritmi capaci di creare frasi di senso compiuto prevedendo con buona efficacia le parole più probabili associate all’input dell’utente che le interroga. Tuttavia le sequenze di parole create, oltre a essere convincenti, possono contenere inesattezze di diverso tipo. E quando questo viene associato a un motore di ricerca, significa che forniranno risultati sbagliati a livello di contenuto. La sequenza più probabile di parole, basata sui dati di un algoritmo, non è necessariamente la risposta corretta ad una domanda. Anche quando citano fonti corrette, questi strumenti possono sbagliare numeri e informazioni. Secondo gli autori dello studio, per ora solo in fase preliminare, questo tipo di errori può essere una minaccia per l’opinione pubblica, che si ritroverebbe esposta ad informazioni false. E anche quando le risposte sono corrette, per l’utente è difficile esserne sicuro senza andare a controllare. TecnologiaTruffe e furti d’identità, così i cybercriminali sfruttano l’intelligenza artificialeAndrea Daniele Signorelli Utenti e cavie Dopo essere stata contattata dagli autori della ricerca, Microsoft ha corretto i risultati segnalati e ha risposto dicendo che le «informazioni accurate sulle elezioni sono essenziali per la democrazia». L’azienda ha spiegato che «continuerà a investire» per migliorare i suoi prodotti e che la funzione Exact garantisce maggiore precisione e la possibilità di fornire un riscontro sui risultati ricevuti Angela Müller, head of policy & advocacy e head of Algorithm watch CH sostiene che «l’Unione europea e il governo tedesco devono definire regole chiare sulla responsabilità per i risultati forniti dalle intelligenze artificiali generative. Controllare se i risultati sono attendibili non può essere solo responsabilità degli utenti». La questione non riguarda solo Open Ai, la società che produce ChatGpt, ma è legata al più ampio tema della commercializzazione di tecnologie senza preoccuparsi troppo delle conseguenze di eventuali errori e dei suoi effetti sulla società. Come se un prodotto ancora in fase beta potesse essere lanciato e testato sugli utenti che, come dei beta tester, assumerebbero il ruolo di segnalatori dei suoi errori. Senza trasparenza Oltre a chatbot come ChatGpt e Bard, da mesi anche gli algoritmi di machine learning che creano immagini hanno messo in luce come chiunque possa creare una foto realistica di un personaggio pubblico totalmente inventata. La più famosa è stata quella di papa Francesco che indossava un lungo piumino bianco. Non a caso, OpenAi ha di recente proibito la riproduzione di personaggi pubblici con DallE, l’intelligenza artificiale generativa che produce immagini basate su un input testuale dell’utente. Per Salvatore Romano, research director per AI Forensics, il problema non è relativo solo a Bing: «Siamo preoccupati di vedere che tecnologie simili siano usate da altre piattaforme. Non ci sono meccanismi adeguati a livello di trasparenza e responsabilità, né di valutazione dei rischi sistemici». © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediRoberto Pizzato

Bending Spoons acquisisce WeTransferParigi 2024, Mei: oggi abbiamo la convinzione di poter vincere

Ancora suicidi e aggressioni dietro le sbarre

Usa2024, Tim Walz è il candidato vicepresidente di Kamala HarrisKate, stop agli impegni pubblici, prima le cure contro il cancro: «Il resto viene dopo». Le vacanze della principessa

Marcinelle, Meloni: lasciato segno indelebile, memoria vive ancoraCavaria con Premezzo, pizzicati dalle telecamere e multati alcuni incivili che abbandonano rifiuti - ilBustese.it

Affitti brevi, sempre più case private date ai turisti ma la metà è vuota: ecco cosa sta succedendo

«La democrazia è anche un’idea di essere umano»Meister Eckhart e la luce dell'anima

Ryan Reynold
Don Gino Rigoldi, 50 anni di “Beccaria”. «Non esistono ragazzi cattivi»Foggia, sequestrati 500 kg di esplosivi, droga e denaro - ilBustese.itLa nuova chiesa di Mario Botta a Chieti, tenda divina che si fa grembo

Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

  1. avatarMusica, dal 7 al 14 agosto il Locus Festival torna a LocorotondoGuglielmo

    La Roma di Caravaggio raccontata da BaglioneIntelligenza artificiale, ora gli algoritmi disegnano a che il primo divano intelligente: la novità a MilanoCaporalato: salite a 230mila le vittime dello sfruttamentoViaggi misteriosi, il trend spopola sui social: «Nessuno sa la meta, solo l'orario di partenza. Viaggiatori felici anche se spendono tanto»

      1. avatarL’inclusione dei migranti previene il caporalatoProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

        Agosto, non si fermano i gruppi di cammino. Percorsi lungo quattro sentieri boschivi - ilBustese.it

  2. avatarGiubileo, Rocca: su tensostrutture lavoro con Comune per dignitàCampanella

    WWF: enorme tartaruga liuto trovata morta nel mare della VersiliaLombardia, da Regione 5 bandi per 101 mln di contributi a impreseUsa2024, il team di Trump attacca Walz: liberal incompetenteMalpensa: 300 persone in piazza a Milano contro intitolazione a Berlusconi - ilBustese.it

  3. avatarGiornata di visite internazionali al Museo del Tessile - ilBustese.itCapo Analista di BlackRock

    Divorziato e con un figlio disabile, Leopoldo Socche è costretto a vivere in auto: «Devo pagare gli alimenti, lo stipendio non basta»Influencer nel mirino dell'Antitrust: follower falsi, pubblicità occulta e promesse su finti guadagni online. Tutti i nomi dei vip social finiti nei guaiIncendio a Roma: 40 persone evacuate dall’ Osservatorio AstronomicoNell'Agro Pontino un Festival per l'integrazione della comunità immigrata

Con la paghetta, dal divano. La dipendenza dei ragazzini

WWF: enorme tartaruga liuto trovata morta nel mare della VersiliaIL PUNTO. Lavori in corso: negli ospedali di Asst Valle Olona, cantieri per complessivi 47 milioni - ilBustese.it*