Povertà assoluta, sale a 4 milioni il numero di italiani nel 2016Fisco: come detrarre i medicinali omeopaticiTrenitalia: quando escono le offerte
Set cacciaviti: le migliori marche disponibili in reteAll'inizio del VI millennio a.C. lepopolazioni neolitiche italiane avevano già sviluppato tecnicheavanzate per estrarre,trading a breve termine lavorare e utilizzare il cinabro. È lascoperta fatta da un gruppo di ricerca italo-spagnolo che vedeassieme Università di Pisa, la sede pisana Iccom del Cnr e ilConsejo auperior de investigaciones científicas (Csic) diBarcellona. Il ritrovamento delle tracce che testimoniano l'usoprecoce del cinabro, spiega una nota, è stato fatto nel sitoarcheologico de La Marmotta, sulle rive del Lago di Braccianonel Lazio. Il ritrovamento, spiegano i ricercatori, impone unarevisione delle conoscenze attuali riguardanti la diffusione el'uso dei pigmenti minerali nel Neolitico europeo. Esaminando una serie di reperti archeologici con tecnicheavanzate di analisi chimica e mineralogica, i ricercatoriitalo-spagnoli hanno individuato la presenza di cinabro in varimanufatti del sito. Un ritrovamento che suggerisce un utilizzodi questo particolare minerale come pigmento. Lo studio deidepositi di cinabro presenti nella penisola suggerisce chequesta sostanza venisse estratta da depositi situati a notevolidistanze da La Marmotta, indicando una rete di scambi e commerciben sviluppata, in cui materie prime, idee e tradizioni venivanocondivise tra le diverse aree della penisola. "La scoperta dell'uso del cinabro in questo contesto èparticolarmente significativa perché il cinabro è un mineraletossico che richiede una gestione e un trattamento particolari -spiega Cristiana Petrinelli Pannocchia del Dipartimento diciviltà e forme del Sapere dell'Università di Pisa -. Oltre aciò, l'uso del cinabro a La Marmotta riflette un significativoaspetto culturale e simbolico delle società neolitiche. Ilpigmento rosso, ottenuto dal cinabro, è infatti spesso associatoa pratiche rituali e cerimoniali. Questo uso simbolico delcinabro potrebbe indicare una complessa struttura sociale espirituale tra le popolazioni neolitiche della regione". Per la ricercatrice pisana "la datazione che siamo riusciti astabilire attraverso i reperti del sito de La Marmotta cipermette di arretrare l'uso del cinabro in Italia all'inizio delVI millennio a.C., ridefinendo così la cronologia dell'uso diquesto pigmento nel Mediterraneo occidentale". ;I dettagli dellascoperta sono stati inseriti in un articolo pubblicato sullarivista Quaternary Science Reviews. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Come affrontare un secondo colloquio di lavoroTornano gli incentivi statali, ma bisogna affrettarsi
Come richiedere un preventivo in maniera rapida
Il caro benzina è un problema comune: ecco come si può risolverePerché scegliere Banca Sella: vantaggi e servizi
Apri con pochi click la tua partita iva online evitando la coda allo sportelloCongedo paternità facoltativo: come si richiede
Maura Lugano, Autore a Notizie.itTasso di disoccupazione cala allʼ11,2%, al 35,1% i giovani
Nokia 3310 nuovo: quando uscirà in commercioAssegno bancario: tutto ciò che si deve saperePer aprire un negozio di giocattoli serve una grande dose di pazienza verso bambini, genitori, nonniQuanto guadagna un farmacista
Quali sono le differenze tra lavoro subordinato e lavoro autonomo
Come diventare amministratore di condominio
Proroga dichiarazione Iva 2017: cosa farefacconti, Autore a Notizie.itArredare un monolocale: idee e comfortOfferte VidaXL: come risparmiare sull'arredamento
Negozio di pesca: come inaugurarlo in tempi recordTasso di disoccupazione cala allʼ11,2%, al 35,1% i giovaniLibero professionista o dipendente: le differenzeJimi Heselden muore cadendo dal suo Segway