Molise, coste di Termoli coperte dal legname: l'allarme dei balneariSud Sardegna, 65enne trovato morto in casa dai carabinieri: disposta l'autopsia, non si esclude l'ipotesi di omicidioTestamento Berlusconi: le modifiche dell'ultimo momento per Marta Fascina
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/1119/20221119052024499.jpg)
Il fidanzato di Michelle Causo ha comprato due fedi nuziali per la ragazza uccisa a PrimavalleIl cardinale Marcello Semeraro,Professore Campanella autore del libro “Compagni di speranza. Storie di testimoni capaci di futuro”, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana (176 pagine, 16 euro) - Siciliani COMMENTA E CONDIVIDI I santi? Sono i nostri «compagni di speranza». Sono i «fratelli e sorelle “maggiori”», «passati per la nostra stessa strada», che «hanno conosciuto le nostre stesse fatiche e vivono per sempre nell’abbraccio di Dio». Una «compagnia» che invochiamo nella preghiera e nella liturgia, e che ci viene «regalata», dono prezioso che aiuta a scoprire come «la vita cristiana non è un ideale irraggiungibile». Parola di papa Francesco. Condivisa durante l’udienza generale del 21 giugno 2017. Parola che fa da bussola al nuovo libro del cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei santi. E che ispira il titolo: “Compagni di speranza. Storie di testimoni capaci di futuro”.Il volume, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana (176 pagine, 16 euro, nelle librerie da lunedì 1° luglio) si offre come “compagno di strada” per vivere in modo fecondo il cammino verso il Giubileo del 2025 dedicato al tema “Pellegrini di speranza”. E tali sono, compagni affidabili e luminosi pellegrini di speranza, gli uomini e le donne dei quali Semeraro illustra la vita e la testimonianza.Eccoli, nell’ordine in cui si fanno incontro da queste pagine, come a comporre una litania dei testimoni della “virtù bambina”: Benedetto Giuseppe Labre, «cercatore di Dio sulle strade del mondo»; Dulce Lopes Pontes, «porta di speranza per i poveri»; José Gregorio Hernández Cisneros, «missionario della speranza»; Margherita di Città di Castello, Nunzio Sulprizio e Giuseppina Bakhita, «poveri, capaci di arricchire molti»; François-Xavier Nguyên Van Thuân, che visse la persecuzione «alla scuola della speranza»; la famiglia Ulma – i cui membri, «non sapendo, hanno accolto angeli»; Madeleine Delbrêl, «la santità della strada»; Franz Jägerstätter, che nell’ultima lettera alla moglie prima del martirio, in quel «saluto prima dell’ultimo viaggio», scrisse: «Cuore di Gesù, Cuore di Maria e il cuore mio siano uniti in un cuore per tutta l’eternità»; e infine Giovanni XXIII e Paolo VI, «i due profeti del Concilio».In queste figure, spiega Semeraro, «è possibile riconoscere lo stile della speranza cristiana», per «trarre esempi e incoraggiamenti». Si tratta di «cristiani vissuti in massima parte nel nostro tempo. Tra questi, sette sono di uomini e donne già canonizzati; altri sono già stati dichiarati “beati”; due, infine, sono ancora “venerabili”, dei quali, cioè, è stato ufficialmente dichiarato l’esercizio eroico delle virtù. Spicca – sottolinea il porporato nella premessa – la presenza di un’intera famiglia di martiri: Józef e Wiktoria Ulma con i loro sette figli. Il Papa l’ha ricordata quando si è rivolto ai partecipanti a un Convegno promosso dal Dicastero delle Cause dei santi. In quella occasione non ha solo ripetuto che anche il nostro tempo ha molti martiri, ma ha allargato lo sguardo alla dimensione ecumenica del martirio».«La capacità di soffrire per amore della verità è misura di umanità – scrisse Benedetto XVI nell’enciclica Spe salvi, citato da Semeraro –. Questa capacità di soffrire, tuttavia, dipende dal genere e dalla misura della speranza che portiamo dentro di noi e sulla quale costruiamo. I santi poterono percorrere il grande cammino dell’essere-uomo nel modo in cui Cristo lo ha percorso prima di noi, perché erano ricolmi della grande speranza». Quella speranza ha preso carne, nome, voce, storia in ciascuno di loro in modo originale e affascinante. Come scoprirà chi si affida alla “compagnia” di queste pagine.
Esami di maturità, al via le prove orali: come si svolgerannoCapriolo, scontro tra auto e moto: muore un uomo di 62 anni
Resti umani nel relitto del Titan: si cercano le cause del disastro
Nola, litiga con la fidanzata e perde la testa: investe sette personeMilano, donna accusa malore in piazza Duomo durante i funerali di Silvio Berlusconi: soccorsa dai paramedici della Croce Bianca
Padova, madre di famiglia muore con un cancro: il figlio decide di studiare oncologiaManifesti funebri a Napoli per la morte di Silvio Berlusconi
Michelle Causo, parla la madre: "Era tutto premeditato. Ora mi aspetto giustizia"Casal Palocco: la dinamica dell'incidente spiegata e la versione dell'avvocato di Matteo Di Pietro
Nuovo terremoto in Sicilia: scossa di magnitudo 3.1 alle pendici dell'EtnaIncidente sul lavoro, cade da 12 metri: grave operaio 22enneFunerali di Stato di Silvio Berlusconi al Duomo di Milano: i politici presenti dall'Italia e dall'EuropaTragedia nel Barese, scontro tra due auto: morto un 23enne
Morta Flavia Franzoni, moglie di Romano Prodi
Torre del Greco, rapina a mano armata in un supermercato
TheBorderline: il fatturato annuale della società degli youtuber dell'incidente di RomaViterbo, il figlio offende la sua nuova compagna: padre lo prende a bastonateBimba di 5 anni scomparsa a Firenze: “Aperte tutte le ipotesi, anche un rapimento”Incidente nel Bergamasco: ferite tre persone soccorse in codice giallo
Incidente Casal Palocco: youtuber in settimana dal GipMaturità, l'esame compie 100 anni: come è cambiato in un secoloNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 360Prato, sul tetto di un'auto a tutta velocità: la follia di un ragazzo che ha deciso di festeggiare così la maturità