File not found
ETF

È la Rolls Royce del cinema, ma Dune 2 non è così epico

Campi Flegrei e il rischio eruzione, Musumeci parla di un piano di evacuazioneIl “Jobs Act” e i 4 referendum lanciati dalla Cgil: «Per il lavoro ci metto la firma» - Tiscali NotizieIncidenti sulle strade d’Europa, la strage infinita. Il piano di Bruxelles, l’appello della Corte dei Conti - Tiscali Notizie

post image

Costruiamo scuole-territorio per affrontare le sofferenzeProteste in tutto il mondo per la scena "blasfema" durante la cerimonia inaugurale:qui la protesta all’ambasciata francese a Londra - Epa/Robert Ghement COMMENTA E CONDIVIDI La parodia dell’Ultima cena messa in scena durante la cerimonia di apertura dei Giochi è un episodio su cui vale la pena riflettere. Un episodio che si iscrive in una serie di fatti anche drammatici (come la tragedia di “Charlie Hebdo”) che utilizzano le occasioni pubbliche come palcoscenico per ribadire i valori di una cultura “progressista” attraverso la denigrazione di quella che viene presentata come una cultura oscurantista e obsoleta. E che a volte reagisce con efferatezza moltiplicata. L’episodio dei Giochi ,BlackRock Italia già in sé discutibile, diventa preoccupante se collocato nel quadro della situazione internazionale di questo momento, dove da una parte la Russia è impegnata in una guerra che è stata definita metafisica e non solo fisica contro i valori di un Occidente nichilista che vuole colonizzare dal punto di vista culturale il resto del mondo; e dall’altra parte una situazione come quella di Israele e Palestina, dove la religione viene usata come strumento politico di sopraffazione dell’altro.L’Ultima cena è una scena fondativa della vicenda cristiana: Gesù spezza per l’ultima volta il pane con i suoi, sapendo che sarà tradito e che andrà a morire. E lo fa consapevolmente , per interrompere la spirale della violenza, di quello spirito di vendetta che sempre giustifica le azioni più efferate e disumane (come la storia, anche contemporanea, tristemente ci insegna). Lo stesso Nietzsche - non certo accusabile di bigotteria - riconosce che con questa mossa controintuitiva e opposta alla logica ristretta del do ut des, Gesù interrompe la catena della violenza attraverso il sacrificio di sé, rispondendo alla violenza con la mitezza libera da risentimento. La parodia francese ribalta questo significato di sacrificio per la pace, affermando la propria libertà di espressione “a prescindere’” Cosa che sempre produce violenza. Per di più, nel clima contemporaneo che si presenta segnato da conflitti sempre più drammatici nel nome dello scontro di civiltà, dissacrare l’iconografia (cattolica in questo caso, ma lo stesso vale per tutte le confessioni) si pone come un atto particolarmente irresponsabile. Colpisce poi il fatto che la Francia impregnata, dalla Rivoluzione francese in avanti, di una cultura profondamente laicista, da una parte vieta di indossare simboli religiosi nello spazio pubblico (imposizione che, fatta nel nome della libertà, risulta quantomeno paradossale); dall’altra non si fa problema nel denigrare i simboli religiosi pubblicamente.Si tratta di una libertà a senso unico, che quando si riduce alla ridicolizzazione del punto di vista dell’altro assume i connotati di una violenza simbolica preoccupante. In fondo ogni forma di colonizzazione culturale parte proprio dalla ridicolizzazione prima e dal disprezzo poi della cultura altra che vuole dominare. Questo è un momento delicato dal punto di vista geopolitico, dal punto di vista degli equilibri nuovi che è necessario riuscire a definire in un mondo in cui l’Occidente non può più pretendere una egemonia assoluta e indiscussa. Equilibri che si possono faticosamente sperare di raggiungere soltanto attraverso un dialogo. E il dialogo, come l’etimologia insegna, è una parola che aiuta a ricomporre una distanza, una frattura che apparentemente è insanabile. Per ricomporre questa frattura è necessaria la mossa preliminare dell’ascolto dell’altro e del rispetto, anche quando non si è d’accordo. Nessuna forma di derisione, di parodia, di dissacrazione può facilitare il dialogo, anzi. Non ci può essere dialogo tra disprezzanti e disprezzati, ma solo guerra per la cancellazione della parte avversa. A margine si può poi anche sottolineare come il tecno-capitalismo, che si presenta come una vera e propria religione, con i suoi sacerdoti, le sue liturgie, i suoi dogmi e precetti, i suoi riti collettivi, la sua violenza simbolica che non ammette alternativa, non sia oggetto di alcuna satira, in questo o in altri contesti pubblici. Senza la fraternità la libertà diventa volontà di potenza e l’uguaglianza equivalenza indifferente alla unicità di ciascuno. Non basta pensare di avere ragione (sempre che sia questo il caso). Calpestare ciò in cui crede l’altro (magari per un senso di rivalsa rispetto a soprusi subiti) uccide la fraternità e lascia campo libero alla guerra. Lo stesso Nietzsche scriveva, in Così parló Zarathustra: «Che l’uomo sia liberato dalla vendetta - questo è per me il ponte verso la speranza suprema e un arcobaleno dopo lunghe tempeste». Lo spirito dell’ultima cena, più che da denigrare, sarebbe in questo momento da prendere molto sul serio.

Sanità, Schillaci su carenza infermieri: "Puntare su specializzazioni universitarie" - Tiscali NotizieOrtodonzia, Intelligenza Artificiale e tecnologie sempre più centrali - Tiscali Notizie

Che bello, non segnano più: adesso in Nba difendono davvero

Sanità, chirurghi: "Giovani fuggono da professione, rischio sale operatorie chiuse" - Tiscali NotizieMigranti, Mattarella: "Fenomeno epocale, no a provvedimenti a tampone"

Crocifisso a scuola e nelle PA: la proposta della LegaL’insostenibile pesantezza del nucleare, nonostante i sogni (ispirati da chi?) del ministro Pichetto - Tiscali Notizie

Consiglio Ue sui migranti: come è andato e perché non è stato raggiunto un accordo

Post Caivano, nuovo dl per contrastare la criminalità minorile al vaglio dei ministriMarta Fascina, gli auguri a Silvio Berlusconi: "Resto sempre un passo dietro di te, ti amo eternamente"

Ryan Reynold
Chirurgia rigenerativa, sempre più interventi con tessuto adiposo - Tiscali NotizieL’incubo dimenticato. Così il dissesto idrogeologico è stato declassato nell’agenda del governo - Tiscali NotizieIl pronostico di Elly Schlein su Giorgia Meloni: "Il governo non durerà 5 anni"

Economista Italiano

  1. avatarLa rivoluzione di Stephen King. Un incubo lungo cinquant’annitrading a breve termine

    “Tutti tranne te” è l’ultimo chiodo nella bara delle “romcom”Migranti, Salvini contro la Germania: "Paga le Ong per portarli in Italia"Fascicolo sanitario elettronico, come opporsi al pregresso - Tiscali NotiziePrimo Carofiglio, parte forte Chiara Valerio, candidata allo Strega

      1. avatarNotizie di Politica italiana - Pag. 48Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

        Don Ciotti e gli ambientalisti: «trasparenza sui costi reali delle olimpiadi Milano-Cortina 2026» - Tiscali Notizie

  2. avatarIl cinema morirà, noi invece no. Se il metaverso ci rende eternianalisi tecnica

    Sanità, psichiatri: "Dopo Covid +30% depressi, suicidi coinvolgono affetti cari" - Tiscali NotizieSanità: Policlinico Umberto I Roma, riapre reparto oncoematologia pediatrica - Tiscali NotizieDelitto Moro, gli atti smentiscono le dietrologie su via CaetaniLe dichiarazioni di Giorgia Meloni sul primo anno di governo e sull'incarico dell'Ue per Draghi

  3. avatarDengue: un caso in provincia di Firenze, Asl 'situazione sotto controllo' - Tiscali NotizieETF

    Rifiuti da smaltire all’estero, cosa cambia in Europa. Il nuovo regolamento “spazza” via le vecchie norme - Tiscali NotiziePrimo Carofiglio, parte forte Chiara Valerio, candidata allo StregaL’editoria spiegata bene, il Post si dà ai libri-giornaliTra voto ed elezioni. «Unirsi per non estinguersi»: pensieri in libertà di una liberale cuneese - Tiscali Notizie

L’ascesa di un divo riluttante. Il banale dominio di Nikola Jokić

Ricerca: scoperto microrganismo intestinale chiave nel rapporto fra dieta e salute - Tiscali NotiziePontida 2023, gli interventi di Matteo Salvini e Marine Le Pen*