Matteo Salvini e le prove che dietro alle Sardine vi è il PDMeloni sorpassa Salvini: la leader ha più fiducia del leghistaCodice della strada aggiornato: cosa cambia nel 2020

Monia Faltoni contro Salvini: "Vada a dormire col gas aperto"Sanitari no vax: 300 cause perse dopo la sentenza della ConsultaSanitari no vax: 300 cause perse dopo la sentenza della ConsultaSanitari no vax: 300 cause perse dopo la sentenza della Consulta: in ordinamento le leggi di rango costituzionale sono prevalenti su quelle ordinariedi Giampiero Casoni Pubblicato il 4 Dicembre 2022 alle 11:08 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservataCovidGiustiziaVaccino Covid#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0,BlackRock Italia 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Ricorsi dei sanitari no vax: pendono 300 cause perse dopo la sentenza della Consulta. Che significa? Che la Corte Costituzionale ha dato orientamento giuridico certo ai procedimenti civili pendenti e che quei procedimenti hanno perciò la strada “segnata” in quanto ad esito perché nel nostro ordinamento le leggi di rango costituzionale sono prevalenti su quelle ordinarie o emergenziali che siano. Le 300 cause perse dei no vax: letteralmenteEcco perché ci son trecento cause di medici, infermieri e operatori sanitari no vax che pendono davanti ai giudici dei tribunali civili e al Tar e che non hanno ragione di esistere in punto di diritto, non più almeno. Infatti sono tutte cause perse. La decisione della Consulta di giovedì primo dicembre ha stabilito infatti la legittimità della legge che imponeva l’obbligo di vaccinazione per gli operatori sanitari. La Consulta “salva le casse” di stato e aziendeQuesto perché, come scrive il Corsera, “al di là dei principi sulla salvaguardia della salute pubblica, dal momento che i no vax sono tutti tornati al lavoro, la questione era prettamente economica”. Quindi a suo modo la Consulta ha anche salvato le casse dello stato e non solo. Se infatti la Corte Costituzionale avesse stabilito l’illegittimità dell’obbligo con i conseguenti risarcimenti sanità pubblica e privata sarebbe stata salassate. Il principio normato in Carta Costituzonale che è stato applicato è quello della tutela della salute pubblica che è prevalente sulla libertà individuale.Articoli correlatiinCronacaFiglio salva la madre dal suicidio: la donna gli aveva annunciato il suo proposito con un messaggioinCronacaIncidente sull'autostrada Messina-Catania: un ferito graveinCronacaOlimpiadi Parigi 2024: Angela Carini si ritira dall'incontro con Imane KhelifinCronacaBoxe, Angela Carini si ritira. Il commento di La Russa: "L'aspetto in Senato per abbracciarla"inCronacaAfragola, rapina per coprire abusi sessuali: arrestati due frati e altre quattro personeinCronacaEstate 2024: 5 festival da non perdere in Francia
Tolo Tolo, le reazioni della politica al film di Checco ZaloneVittorio Sgarbi contro Conte: "Governo impresentabile"
Legge elettorale, cosa succede ora dopo la Consulta
CasaPound ricolloca la scritta rimossa a 16 anni dalla nascitaCoronavirus, Maria Teresa Meli accusa il governo
Bossi al congresso della Lega: la replica di SalviniNotizie di Politica italiana - Pag. 568
Regionali Emilia Romagna: la gaffe di Lucia BorgonzoniAndrea Magnani, chi è l'utente che ha minacciato Matteo Salvini
Salvini in aereo: ragazza scatta la foto mentre fa il dito medioManovra, Gualtieri in audizione: "Disattiveremo le clausole"Elezioni Emilia-Romagna: sondaggi fasulli su TwitterAlessandra Ghisleri: "Ecco chi vogliono gli italiani al comando"
Patuanelli contro Bankitalia: il duro attacco del ministro
M5s: i deputati Nitti e Aprile passano al Gruppo Misto
Alitalia, il governo versa 400 milioni per il nuovo prestitoIl video del citofono di Salvini rimosso da Facebook: il motivoBrexit, Maria Giovanna Maglie propone paragone con "Giuseppi"Rita Dalla Chiesa contro spot mafioso della provincia di Trani
Rousseau, nuovo incarico per Alessandro Di BattistaMigranti, ministra Lamorgese apre ad una sanatoriaMatteo Salvini diventa un cinghiale sui manifesti affissi a TorinoM5s, Flora Frate sulle restituzioni di denaro: "Non ha senso"