File not found
VOL

Bruxelles avvia la procedura sul debito contro l’Italia

Le novità di Ceramiche Refin a Cersaie 2019, dal 23 al 27 settembre a BolognaNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 165Ricorso commissari ex Ilva contro ArcelorMittal

post image

Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 152Ha fatto registrare numeri da record l’edizione 2024 del Caracalla Festival organizzata dal Teatro dell’Opera di Roma. Sono stati 147 mila gli spettatori quest’anno,analisi tecnica un incremento del 27% in più rispetto al 2023: si tratta del più alto numero di presenze dal 2001, ossia da quando la rassegna è tornata a Caracalla. Successo di pubblico per Tosca e Turandot proposte con progetto scenografico di Massimiliano e Doriana Fuksas e regia di Francesco Micheli. I due titoli hanno accolto complessivamente più di 45 mila spettatori nelle varie recite. In particolare, Tosca può vantare di aver superato La traviata del 2023 nel record storico di biglietti venduti alla prima rappresentazione di un’opera a Caracalla dal 2001: sono state più di 4.300 le presenze di quella serata. Tutto esaurito per le due proposte del cartellone sinfonico, Fantasia Disney - Live in Concert e Rhapsody in Blue, che hanno ospitato più di 4.500 spettatori a serata. L’ottimo apprezzamento di pubblico si riscontra anche nella programmazione off organizzata al Teatro del Portico: sold out infatti le due serate circensi di Puccini Dance Circus Opera e i due concerti jazz di Gabriele Coen Quintet e Gianluigi Trovesi. Il Festival è stato un successo sia fra i romani - i residenti nella Capitale costituiscono circa la metà del pubblico di Caracalla - sia fra i turisti. Questi ultimi raggiungono il 53% delle presenze, di cui il 28% sono stranieri, provenienti in particolare da Stati Uniti, Germania e Francia. Alta anche la percentuale di under 30, che sfiora il 30%. La rassegna, che si è articolata in 60 serate in poco più di due mesi, si conclude domani, sabato 10 agosto alle ore 21.00, con l’ultima replica di Turandot. Sul podio Donato Renzetti, protagonisti Lise Lindstrom e Arsen Soghomonyan.  /**/ Caracalla Festival 2024 (ph Fabrizio Sansoni)  "È stata un’edizione straordinaria quella del Caracalla Festival di quest’anno. - dice il Sovrintendente Francesco Giambrone - Siamo tutti molto felici dei risultati ottenuti. L’eccezionale risposta di pubblico ci conferma la tendenza già registrata al Costanzi (dove il riempimento medio della sala sfiora il 90%) di un teatro sempre più pieno; in particolare, gli oltre 45 mila spettatori di Tosca e Turandot hanno superato le migliori previsioni, premiando gli sforzi di tutto il Teatro. Dimostriamo la capacità di intercettare un ampio pubblico di turisti italiani e stranieri, che è un valore aggiunto soprattutto perché ci stiamo preparando a un’edizione altrettanto significativa come quella del Giubileo, in cui il Festival costituirà un’occasione e una proposta culturale molto importante per la città e per i tantissimi turisti che arriveranno. Infine, è una grande gioia sapere che il 30% dei nostri spettatori è costituito da giovani sotto i trent’anni, a testimonianza della crescente attenzione verso il nostro Teatro da parte di un pubblico nuovo e giovane. Il Caracalla Festival 2024 è stato realizzato grazie all’impegno corale di tutta la Fondazione, che ha visto in prima fila impegnati al più alto livello di eccellenza l’Orchestra, il Coro, il Corpo di ballo, i tecnici e tutti i dipendenti, i quali hanno reso possibile questa importante e ricca edizione". Grandi star della lirica come Vittorio Grigolo e Sonya Yoncheva per Tosca e come Angela Meade e Brian Jagde per Turandot, il ritorno di Timothy Brock alla guida dell’Orchestra dell’Opera di Roma per Fantasia Disney, l’omaggio di Wayne Marshall a Gershwin con Rhapsody in Blue, l’eleganza di Eleonora Abbagnato e Friedemann Vogel, vestiti da Maria Grazia Chiuri per Le notti romane di Dior e, come sempre, Roberto Bolle and Friends. Un cartellone ricco e diversificato, quello del Caracalla Festival 2024, che oltre ad ampliare la propria offerta rispetto al 2023 ha visto aumentare anche il numero complessivo delle serate in programma, da 53 a 60. Si rinnova dunque il successo della formula di un festival multidisciplinare inaugurata lo scorso anno, con una programmazione off accanto a quella principale di lirica, balletto e concerti. Anche quest’anno, si è rafforzata la collaborazione con la Soprintendenza Speciale di Roma, con CSC – Cineteca Nazionale, Cineteca Nazionale di Bologna, Centro Studi Giacomo Puccini di Lucca, National Film Archive of Japan, Fondazione Musica per Roma. Dopo la pausa estiva, gli spettacoli riprendono al Teatro Costanzi il 14 settembre con La bella addormentata di Cajkovskij proposta nella lettura coreografica di Jean-Guillaume Bart e con protagonisti étoile, primi ballerini, solisti e corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Dall’11 ottobre è invece in scena Peter Grimes, capolavoro di Britten diretto da Michele Mariotti e firmato da Deborah Warner. Al Teatro Nazionale, il 16 ottobre, arriva una prima assoluta commissionata dal Teatro dell’Opera di Roma alla compositrice Silvia Colasanti, L’ultimo viaggio di Sindbad, dramma in musica sul tema della migrazione tratto da testi di Erri De Luca. Direzione di Enrico Pagano e regia di Luca Micheletti. Ultimo titolo prima dell’inaugurazione della Stagione 2024/25 - prevista il 27 novembre con Simon Boccanegra di Verdi - è infine Il rosso e il nero, creazione di Uwe Scholz su collage di musiche di Berlioz, per la prima volta a Roma.

Come fare per sapere quando andare in pensioneDeutsche Bank in rosso: perdite da 3,2 miliardi di euro

Lo stipendio di un infermiere in Germania

Flat tax, Tria: coperture anche dagli 80 euro di RenziSostituzione televisori, bonus tv: a chi spetta e come richiederlo

Eurospin e le nuove capsule di caffè premium e compostabiliLo stipendio di un infermiere in Germania

Ex Ilva: l'ultimatum delle aziende dell'indotto

Il tour di NFON: tutte le sei date dell'eventoQuota 100, sono più di 10mila le domande

Ryan Reynold
In aumento le richieste di espositori ecologici in legnoIl ministro Tria smentisce risposta all'UeChiusura Whirlpool di Napoli: i dipendenti bloccano l'autostrada

Professore Campanella

  1. avatarSblocca cantieri, arriva la firma di MattarellaETF

    Reddito di cittadinanza: pubblicati i moduli per la richiestaPhilip Kotler Marketing Forum 2018 e le chiavi del successoConti pubblici, Tria: "Sono ottimista su procedura d'infrazione"Quota 100, Inps: superata la soglia delle 150mila domande

    1. Pernigotti salva, la produzione resta a Novi Ligure

      1. avatarInps, a giugno scatta il taglio delle pensioni d'orotrading a breve termine

        Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 153

        VOL
  2. avatarConti pubblici, Tria parla delle riforme fiscaliProfessore Campanella

    Terna, la nuova linea elettrica in Brasile è stata inaugurataServizi per alberghi: perché conviene l’outsourcing?Talco Johnson & Johnson ritirato dal commercio per amiantoTerna, la nuova linea elettrica in Brasile è stata inaugurata

  3. avatarDado Knorr verso il Portogallo: 76 licenziamenti in VenetoProfessore Campanella

    Ecotassa auto 2019: le novità dal 1° marzoMario Draghi, le parole agli studenti sull'uscita dall'euroInps, a giugno scatta il taglio delle pensioni d'oroGentiloni al Parlamento europeo: "Progetto ambizioso"

    ETF

Alitalia, quattro nuove offerte: il commento di Di Maio

Trovato l'accordo sul prezzo del latte: 74 centesimi al litroBonus stufa a pellet 2020: cos'è, come funziona e le novità*