Si sposano da soli a Roma, la foto senza invitatiGiulia Cecchettin, il consigliere Valdegamberi: "Sua sorella è una satanista"Allerta meteo arancione e gialla per venerdì 10 novembre 2023
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0921/20220921110807305.jpg)
Coniugi trovati morti, i vicini di casa: "Litigavano spesso"Secondo il legale Rossi Albertini e Luigi Manconi,Guglielmo tale decisione significa che «per la prima volta si sta mettendo in dubbio la legittimità del regime 41bis rispetto alle convenzioni internazionali». L'Alto Commissariato Onu per i Diritti Umani ha inviato allo stato italiano la richiesta di applicazione di misure temporanee cautelative relative la detenzione al 41bis di Alfredo Cospito. Il documento è stato notificato sia alla rappresentanza del governo italiano a Ginevra e che all'avvocato dell’anarchico in sciopero della fame al 41 bis, Flavio Rossi Albertini. All’origine dell’iniziativa dell’Alto commissariato Onu c’è una petizione individuale che l’avvocato ha inviato alla commissione Diritti umani, subito dopo il rigetto del ricorso per Cospito in Cassazione, per denunciare «le condizioni di detenzione del proprio assistito». In una nota, lui e Luigi Manconi, presidente dell'associazione "A buon diritto" che segue da vicino il caso, si legge che «in attesa della decisione sul merito della petizione individuale presentata per Alfredo Cospito, il Comitato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha deciso di applicare una misura provvisoria che consiste nel richiedere all'Italia di assicurare il rispetto degli standard internazionali e degli articoli 7 (divieto di tortura e trattamenti o punizioni disumane o degradanti e divieto di sottoposizione, senza libero consenso, a sperimentazioni mediche o scientifiche) e - prosegue la nota - 10 (umanità di trattamento e rispetto della dignità umana di ogni persona privata della libertà personale) del Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici in relazione alle condizioni detentive di Alfredo Cospito». GiustiziaLa Cassazione rigetta il ricorso: Cospito rimane al 41 bisGiulia Merlo Nessuna iniziativa del ministero A fronte della richiesta dell’Onu di adottare misure «urgenti a protezione del detenuto», Rossi Albertini e Manconi hanno reso noto che nulla è stato ancora fatto dal ministero della Giustizia per «revocare o quantomeno migliorare la condizione detentiva di Alfredo Cospito», come chiede la Commissione. «Lo Stato italiano deve, nel rispetto dei propri obblighi internazionali (assunti con la ratifica del Protocollo Opzionale al Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici delle Nazioni Unite), dare esecuzione a tale misura provvisoria. Rappresenterebbe un grave precedente se la decisione adottata dal Comitato rimanesse lettera morta, se l'Italia emulasse l'indifferenza dimostrata per l'ONU dai regimi autocratici». Questo tipo di iniziative vengono assunte dal Comitato nei casi in cui ci sia rischio imminente per la tutela dei diritti essenziali della persona e per evitare danni irreparabili, come la morte durante la detenzione. Secondo Manconi e Rossi Albertini, tale decisione della Commissione significa che «per la prima volta si sta mettendo in dubbio la legittimità del regime 41bis rispetto alle convenzioni internazionali». A distanza di tre giorni, il ministero della Giustizia ha comunicato che l'Italia fornirà all'Onu le informazioni richieste. Nella nota, via Arenula ha specificato che la richiesta in favore di Cospito è «trattata dalle Nazioni Unite secondo la procedura ordinaria applicabile a ogni petizione ricevuta: l'Onu chiede all'Italia informazioni sul caso e domanda di assicurare che le condizioni di detenzione siano conformi al patto internazionale sui diritti civili dell'uomo e rispettino gli articoli 7-10». Il sottinteso è: l’iniziativa dell’Onu rientra nella prassi per questo tipo di procedure. I prossimi passi Questa iniziativa del Comitato non sarà l’unica. Il caso di Alfredo Cospito, infatti, è stata registrata con il numero di registro, e il Comitato è in attesa di ottenere maggiori informazioni per raggiungere una decisione finale sul caso. PoliticaNordio scarica sulla polizia penitenziaria: sono loro che hanno messo Cospito con i mafiosiVanessa Ricciardi© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiulia Merlo Mi occupo di giustizia e di politica. Vengo dal quotidiano il Dubbio, ho lavorato alla Stampa.it e al Fatto Quotidiano. Prima ho fatto l’avvocato.
Femminicidio Giulia Cecchettin: "Ha lottato 25 minuti col suo assassino"Immigrazione, il cardinale Zuppi: "Bisogna vincere la paura"
Meduno, donna cade in casa e muore: marito ha un malore
Femminicidio Giulia Cecchettin, l'ultima chat con il padreMorto Dionigi Donati, è stato il primo allenatore di El Shaarawy
Papa Francesco, la dura condanna del Pontefice alla guerra: "È una sconfitta. Servono due Stati"Grave incidente stradale: due morti nella notte a Treviso
Napoli, nove arresti nella banda del buco: scavano per rubare nei negoziArezzo, lite tra fratelli finisce male: uno dei due in arresto
Incidente sulla A12 Roma-Civitavecchia, un morto e diversi feritiTerremoto fra Campania e Basilicata: scossa di magnitudo 3.0 a largo della costaChi sono le vittime del maltempo in ToscanaGiulia Cecchettin: i vip esprimono dolore e indignazione per la tragica scomparsa
Clima, attivisti di Ultima Generazione bloccano strada a Cagliari
Milano, Ambrogino d'Oro a Giulia Tramontano: ecco quando
Roma, ragazzo precipita dal ponte Garibaldi: è il 23enne Peter ReithoferIncidente sul lavoro nel nuovo Merlata Bloom: operaio feritoGiulia Cecchettin, la sorella Elena al ministro Salvini: "Anche questa è violenza di Stato". Il ministro dei trasporti replicaOmicidio Giulia Cecchettin: Filippo Turetta è stato arrestato in Germania
Roma, suv esce fuori strada sulla via Laurentina: morto giovane di 33 anniSciopero dei medici, Schillaci: "Disponibili a un incontro"Giancarlo Pittelli, arrestato ex parlamentare di Forza ItaliaGrosseto, ritrovato dopo quattro giorni il bambino scappato da scuola