File not found
criptovalute

Alluvione, pericolo bombe inesplose

Napoli, rapina a furgone portavalori: rubati 7mila euroIncidente in direzione Torino, donna si schianta contro il guardrailSi sono perse le tracce di Giuseppe Neri, il 73enne scomparso lunedì

post image

Lodi, soldi e orologi in cambio di permessi di soggiorno: indagati per associazione a delinquereL’estate del 2022 è stata la più calda della storia europea e ha fatto aumentare i prezzi tra lo 0,investimenti43 e lo 0,93 per centoLa crisi climatica è anche una crisi di sicurezza alimentare. L’aumento di temperature, che negli ultimi otto mesi è andato fuori controllo con una lunga sequenza ininterrotta di record, potrebbe causare da solo un aumento globale dei prezzi del cibo tra 0,9 e 3,2 per cento ogni anno a partire dal 2035.L’estate del 2022, la più calda della storia europea, ha fatto aumentare i prezzi tra lo 0,43 e lo 0,93 per cento: se proiettiamo questo dato sull’aumento di temperature previsto per la metà del prossimo decennio, l’effetto potrebbe amplificarsi fino a raddoppiare. È il risultato di una nuova ricerca di alto profilo pubblicata su Communications: Earth and Environment e portata avanti dal Potsdam Institute for Climate Impact Research in collaborazione con la Banca centrale europea.Una crisi sistemicaLa prevedibilità delle stagioni, e quindi dei cicli agricoli, taglierà la produzione, la siccità metterà in difficoltà i raccolti, gli eventi estremi faranno aumentare i parassiti. Gli studiosi si sono basati sulle serie storiche dal 1991 a oggi, misurando l’impatto sugli indici alimentari dei livelli delle precipitazioni, l’aumento delle temperature e le crisi idriche. Quella che ne esce è la fotografia di una crisi sistemica. Secondo la ricerca, questa è una doppia morsa che rischia di chiudersi intorno ai consumatori.Perché l’inflazione alimentare si collega all’aumento dell’inflazione climatica (previsto fino a +1,2 per cento nel prossimo decennio): in pratica il cibo costerà di più e le famiglie avranno contemporaneamente meno potere d’acquisto per affrontare i rincari, sempre a causa del riscaldamento globale. Secondo i ricercatori, l’effetto si sentirà sui paesi ad alto reddito come su quelli a basso reddito, ma le conseguenze più dure saranno sui paesi del sud globale e in particolare dell’Africa.Lo studio sottolinea come questa doppia frustata di inflazione alimentare e generale sia un rischio non solo per la salute, ma anche per la tenuta dei sistemi politici. Tra il 2021 e il 2022, tra la coda della pandemia e la doppia crisi energetica e inflattiva, 71 milioni di persone nel mondo sono entrate in povertà. L’intersezione di clima, economia e agricoltura rischia di diventare sempre di più una specie di terremoto sistemico.Gli sprechiL’altra crisi parallela è quella dello spreco alimentare, che è allo stesso una delle cause e una delle conseguenze della crisi climatica. È uscito il nuovo Food Waste Index delle Nazioni Unite. Nonostante 730 milioni di persone vivano in condizioni di insicurezza alimentare, più di un miliardo di pasti vengono sprecati ogni giorno, sia nei paesi ricchi che in quelli poveri, anche se per dinamiche diverse.Sono numeri spaventosi: un quinto del cibo prodotto nel mondo non verrà mangiato da nessuno, «una tragedia globale», ha detto Inger Andersen, direttrice esecutiva del Programma ambiente dell’Onu, una voragine che costa oltre mille miliardi di dollari all’anno. Il 60 per cento di questo spreco avviene nelle famiglie, al livello del consumo, il resto avviene negli altri pezzi della catena di produzione e distribuzione, in tutto quello che succede (e va storto) tra il raccolto e i negozi.Alleviare questo problema avrebbe anche un grande effetto climatico. Il 10 per cento delle emissioni globali di gas serra viene causato da cibo che non sarà mai consumato, e per produrlo occupiamo un quarto delle terre agricole del mondo.Uno dei paradossi è che questo spreco è trasversale alle classi di reddito e al potere d’acquisto: in media ogni essere umano spreca ogni anno 79 chili di cibo, ma la differenza tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo è di «soli» sette chili pro capite. Una delle possibili spiegazioni secondo i ricercatori che hanno lavorato allo studio viene dalla mancanza di accesso ad adeguati sistemi di refrigerazione e di conservazione. Inoltre, l’aumento globale delle temperature riduce la finestra di tempo entro la quale è il cibo può essere consumato prima di andare a male.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFerdinando CotugnoGiornalista. Napoletano, come talvolta capita, vive a Milano, per ora. Si occupa di clima, ambiente, ecologia, foreste. Per Domani cura la newsletter Areale, ha un podcast sui boschi italiani, Ecotoni, sullo stesso argomento ha pubblicato il libro Italian Wood (Mondadori, 2020). È inoltre autore di Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra (Il Margine, 2022).

La perizia sulla morte del neonato al Pertini non ritiene nessuno colpevole, la mamma: "Sono scioccata"Crespina Lorenzana: il comune che pagherà l'affitto alle nuove attività commerciali

Incidente stradale a Palermo: ferita ragazza 24enne

Alluvione Emilia-Romagna 2023 come alluvione Polesine 1951Ciclista travolto da un autobus: grave un 16enne a Legnano (MI)

Napoli, vigile colpito in testa con una spranga da un clochard: l'agente gli spara sette volteFino a quando sarà allerta rossa in Emilia-Romagna

Greenpeace segnala la presenza di acqua contaminata da Pfas in Lombardia

Caduto nell'Arno dalla ciclopista: "Mio padre scivolato per una frana, mancavano le protezioni"Straziante ultimo saluto a Jemila, morta assieme al suo Rosario

Ryan Reynold
Genova, studentessa di 17 anni si butta dalla finestra della scuola prima di un compito: è ricoverataAmsterdam, morto calciatore italiano: è giallo sul suo decessoDesulo, grave incidente in moto: soccorso 68enne

VOL

  1. Incendio in un condominio a Busto Arsizio, due bimbi salvati dai carabinieriArgenta, bimbo di 5 anni investito da un trattoreChi era Erika di Dio Roccazzella, morta nell’incidente sulla A8Il boss Prencipe è stato ucciso in un agguato a Foggia

    1. Crisi climatica, Fridays for future aumenta le proteste: "Vogliamo occupare scuole e università"

      1. avatarIncidente sulla Saronno-Monza, schianto tra auto e furgoneCampanella

        Furgone preso a bastonate: "Pensava fosse del suo datore di lavoro"

  2. avatarSi getta dal ponte con il figlio di 4 anni, le ultime ore di Veronica AmistadiBlackRock Italia

    Milano, 15enne colpisce la madre rompendole il nasoIncendio in appartamento in Umbria: anziani salvati da agenti fuori servizioEscalaplano, fuori strada con la moto: morta una tedescaNek spala il fango in Emilia Romagna: le foto sono virali

  3. avatarAssurdo a Milano, agenti della polizia prendono a manganellate una donnaBlackRock Italia

    Riaperta perimetrale scampia chiusa per furto guardrailCaso Saman Abbas, i tre indizi importanti filmati dalle telecamereMadonna di Fatima, si festeggia oggi 13 Maggio la sua prima apparizioneNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 399

Ilaria, l'hostess arrestata a Gedda: "Pensavo si trattasse di una rapina"

Mentana contro gli attivisti sul maltempo in Emilia-RomagnaCasarano, in fiamme l'auto di una barista: si indaga per incendio doloso*