File not found
Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

Kyenge: "Afroitalian power", movimento per agli afroitaliani

Dl Sicurezza approvato al Senato: non votano 4 del M5SScontro Berlusconi-Salvini "Anticamera della dittatura"Manovra, Moscovici: "La Pagheranno le generazioni future"

post image

Kyenge: "Afroitalian power", movimento per agli afroitalianiLa pronuncia ha dichiarato incostituzionale l’articolo 13 della legge sulla stampa del 1948 che faceva scattare obbligatoriamente la reclusione da uno a sei anni nel caso di condanna per diffamazione a mezzo stampa compiuta mediante l’attribuzione di un fatto determinato. «Oggi resta la possibilità di condanna alla reclusione per diffamazione a mezzo stampa od attribuzione di un fatto determinato. Ma il giudice può orientarsi verso la sola pena pecuniaria»,BlackRock spiega la penalista Giovanna Corrias Lucente, con una lunga esperienza professionale nel settore. Servirebbe un ripensamento globale della materia, ma la sentenza della Corte costituzionale rischia di essere l’alibi per l’inerzia del parlamento, che già avrebbe dovuto intervenire. L’intervento della Corte costituzionale sulla prigione per i giornalisti riapre un capitolo mai affrontato a livello parlamentare, nonostante gli stessi giudici della Consulta avessero sollecitato un intervento del legislatore. La pronuncia ha dichiarato incostituzionale l’articolo 13 della legge sulla stampa del 1948 che faceva scattare obbligatoriamente la reclusione da uno a sei anni nel caso di condanna per diffamazione a mezzo stampa compiuta mediante l’attribuzione di un fatto determinato. Rimane invece in piedi il terzo comma dell’articolo 595 del Codice penale sulla diffamazione, che prevede la reclusione da sei mesi a tre anni o la multa nel caso in cui l’offesa sia arrecata a mezzo stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità. «Quest’ultima norma consente infatti al giudice di sanzionare con la pena detentiva i soli casi di eccezionale gravità», si legge nel comunicato stampa della Consulta, che depositerà il testo della sentenza nelle prossime settimane. Cosa succede ora La decisione, dunque, fa sì che l’ipotesi del carcere per i giornalisti in caso di diffamazione a mezzo stampa venga relegato a casi di “eccezionale gravità” e sempre sulla base della valutazione di un giudice, dunque senza l’automatismo previsto dall’articolo 13 della legge sulla stampa, e riallinea la normativa italiana alla giurisprudenza europea in materia. L’iniziativa della Corte, tuttavia, è stata caratterizzata da enorme cautela ed è avvenuta solo dopo aver preso atto dell’inerzia del parlamento, che pure era già stato sollecitato a porre rimedio in via legislativa all’incostituzionalità della legge del 1948. «Oggi resta la possibilità di condanna alla reclusione ai sensi dell’articolo 595 comma tre, per diffamazione a mezzo stampa od attribuzione di un fatto determinato. Tuttavia la previsione è di una sanzione alternativa e dunque il giudice può orientarsi verso la sola pena pecuniaria», spiega la penalista Giovanna Corrias Lucente, con una lunga esperienza professionale nel settore. Tuttavia, la decisione della Consulta rende attuale la necessità di un intervento sistematico in materia che nasca da un’assunzione di responsabilità da parte del legislatore. La dichiarazione di incostituzionalità dell’articolo 13 della legge sulla stampa, infatti, mette in luce altre storture presenti nell’ordinamento. Un intervento sistematico «Serve un ripensamento globale della materia: è stato dichiarato incostituzionale l’articolo 13, ma si trascura che il codice penale prevede pene fino a tre anni per reati che riguardano la violazione della riservatezza», dice Corrias Lucente. Non solo: i reati che tutelano la violazione della riservatezza sono perseguibili d’ufficio, il che significa che l’ordinamento gli attribuisce maggiore pericolosità, mentre la diffamazione rimane perseguibile solo a querela e quindi solo dopo l’iniziativa di chi si è sentito danneggiato. «Ora, infatti, la violazione della riservatezza è punita più gravemente del danno all’onore e alla reputazione», spiega Corrias Lucente, evidenziando come reati di inferiore gravità risultino adesso maggiormente sanzionati rispetto alla diffamazione a mezzo stampa. Ora che la Consulta ha risolto lo storico dibattito, utilizzando la dichiarazione di incostituzionalità per ridurre a soli casi eccezionali l’ipotesi della pena detentiva per i giornalisti, il rischio è che questo diventi un ulteriore alibi per l’inerzia del parlamento. Le camere, infatti, hanno ciclicamente tentato senza successo di mettere mano in modo sistematico alla questione della libertà di stampa. I precedenti Nella passata legislatura a provarci era stato il Partito democratico, con un disegno di legge a prima firma di Walter Verini che doveva riformare diffamazione a mezzo stampa abolendo il carcere per i giornalisti e introdurre nuove previsioni contro le querele temerarie, utilizzate come strumento intimidatorio per condizionare il lavoro giornalistico. Il testo, tuttavia, si è arenato dopo ben quattro letture. In questa legislatura, invece, a tentare una riforma che però riguarda solo le querele temerarie è il senatore e giornalista del Movimento 5 Stelle Primo Di Nicola. Il suo disegno di legge punta a introdurre un deterrente contro questo strumento utilizzato per intimidire i giornalisti, stabilendo che chi agisce contro un giornalista in malafede o con colpa grave deve essere condannato a risarcirlo con una somma che sia almeno il 25 per cento di quella ingiustamente chiesta a titolo di risarcimento del danno. Il ddl, però, è fermo al Senato da gennaio 2020 e non è nemmeno calendarizzato. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiulia Merlo

Gaffe di Toninelli "Genova tornerà forte in pochi mesi, al massimo anni"Manovra, il Pd scende in piazza a Roma contro il governo

Riace, chiusa l'inchiesta sul sindaco Lucano

Tria lascia in anticipo l'Ecofin e salta la conferenza stampaManovra, il governo incassa la fiducia del senato con 167 voti a favore

Moscovici sul leghista Ciocca: "Un cretino provocatore e fascista"Pamela Anderson contro Salvini: "sua politica è fascista"

Salvini come Trump: "faremo tornare l'Italia grande"

Renzi contro Roberto Fico: "Ipocrita, ha umiliato la Camera"Manovra: "no ritardi su quota 100 e reddito di cittadinanza"

Ryan Reynold
Decreto sicurezza, il governo pone la fiduciaManovra, allarme per quota 100: attesa su risposta all'UEPrimarie Pd, Richetti lascia: lealtà a Maurizio Martina

Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

  1. avatarLeopolda, chiude Renzi: "Ripartiamo insieme"analisi tecnica

    Toninelli ospite di Alla lavagna "Nemmeno l'Istituto Luce"Mario Draghi viaggia in Economy, sui social: "Fieri di lui"Lega, Salvini sotto accusa: sa tutto sui 49 milioni sparitiTav, Chiamparino "Pronto col referendum, basta pantomima"

    1. Antonio Di Maio difende suo figlio: "Luigi non sapeva niente"

      VOL
      1. avatarMorani, "Al lavoro con il raffreddore": è bufera sui socialanalisi tecnica

        Campania, consiglio di disciplina dell'Odg convoca Di Maio

  2. avatarManovra bocciata da Ue, Salvini e Di Maio "Nessuna trattativa"MACD

    Di Battista: "Papà è il fascista più liberale che conosca"Campania, consiglio di disciplina dell'Odg convoca Di MaioSilvio Berlusconi rinviato a giudizio per il caso escortInps, Boeri: "Con quota 100 debito cresce 100 miliardi"

  3. avatarPrimarie PD, il ritiro di Minniti: Renzi pensa a scissioneVOL

    Falt tax, attrito tra Salvini e Tria: il tracollo nel ratingDecreto Sicurezza, Emilia Romagna come la Toscana: pensa a ricorsoTaglio dei vitalizi, ok dal Senato. Di Maio: "Bye bye privilegi"Reddito di cittadinanza, Di Maio: tessere? Nessun giallo

Pamela Anderson contro Salvini: "sua politica è fascista"

Fondi Lega: "49 milioni spesi, Maroni e Salvini sapevano"Beppe Sala e Luigi Di Maio, botta e risposta sui social*

Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock