Ricorso commissari ex Ilva contro ArcelorMittalFMI taglia le stime del PIL dell'Italia per il 2020Bonus bebè Inps 2020: quando richiederlo e come funziona
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0228/20230228113208915.jpg)
Beach&Love 2019, intervista ad Antonio MeragliaDal Primo settembre non si potranno più vendere i modelli Unece R44/04,Campanella legati al peso del bambino. Solo i più recenti Unece R129, basati sull'altezza, potranno essere acquistati Maurizio Bertera 29 luglio - 14:32 - MILANO È sempre più importante la sicurezza per i bambini in auto L'obiettivo è sempre lo stesso, sempre doveroso: assicurare i bambini in una posizione corretta in auto e di tenerli saldi in caso di urti imprevisti. Secondo quanto riportato dall’European Transport Safety Council, ogni anno perdono la vita circa 600 bambini sulle strade del Vecchio Continente. Dal primo settembre si cambia ancora: entreranno in vigore nuove norme per chi viaggia in auto con i bambini. Vale la pena ricordare che attualmente esistono due normative europee di riferimento. La Unece R44/04, in vigore da 2007, suddivide i dispositivi in cinque categorie in base al peso del bambino, andando da meno di 10 a più di 36 kg. Include inoltre anche i rialzi senza schienale e altri dispositivi, chiamati navicelle o ovetti. La seconda normativa, la Unece R129 del 2013, prende invece come valore di riferimento l’altezza del bambino, eliminando le precedenti categorie. In base a questa normativa, i piccoli viaggiatori fino a 15 mesi o 76 cm di altezza viaggiano in senso contrario alla marcia, una posizione che aumenta la sicurezza del bimbo in caso di incidente frontale o laterale. La tecnologia legata ai seggiolini ha fatto decisi passi in avanti DUE TIPOLOGIE— La novità importante è che dal 1º settembre potranno essere commercializzati solamente i seggiolini con omologazione Unece R129, chiamata anche 'i-Size'. Per chi deve acquistare un nuovo seggiolino, rimarranno quindi solo due tipologie di modelli: quelli con i-Size inferiore a 105 cm e quelli con una misura compresa tra 100 e 150 cm. I dispositivi omologati con la precedente normativa Unece R44/04 potranno quindi essere venduti fino al 31 agosto 2024, si potranno comunque continuare a utilizzare in auto e senza rischiare sanzioni prima di uscire di scena per sempre. Resta obbligatorio - per quelli che si usano dalla nascita sino ai 105 cm - avere un aggancio con sistema Isofix che permette di installare il seggiolino in auto attraverso dei connettori rigidi ed un terzo elemento che evita la rotazione. Si ricorda che si rischiano sanzioni viaggiando senza che i bambini siano sistemati sugli appositi dispositivi: la multa va dagli 80 ai 323 euro, con la decurtazione di cinque punti della patente. Se l’infrazione viene rilevata per due volte nell’arco di due anni, si rischi la sospensione della patente per un minimo di 15 giorni e fino a un massimo di due mesi. Offerte auto nuove La Mia Auto: tutte le notizie Motori: tutte le notizie © RIPRODUZIONE RISERVATA
Whirlpool, Di Maio incontra vertitici e sindacatiBlockchain Week Rome: alla scoperta delle criptovalute
Trovato l'accordo sul prezzo del latte: 74 centesimi al litro
Affiliate EXPO 2020: il più grande evento di affiliate marketingLettera Ue, Tria: "Nessuna manovra correttiva"
Polizze vita: sempre più adesioni in ItaliaEbrand Italia, un successo nell'e-commerce Made in Italy
Marcello Foa si dimette dalla presidenza di RaiComUE, Draghi: "Economia più debole ma euro è sopravvissuto"
Come raggiungere Buckingham Palace in metroAliquote Irpef 2019: calcolo, scaglioni e novitàBonus elettrodomestici 2020: gli incentivi e come funzionaReddito di cittadinanza: Di Maio presenta il sito e la Card gialla
Italia, PIL scende dello 0,2%: siamo in recessione tecnica
Farmaci da banco: da febbraio prezzi in aumento
Beach&Love 2019, intervista a Matteo PoglianiBollette, aumenta l'elettricità e cala il gasCommissione Ue: niente procedura d'infrazione per l'ItaliaSussidi alle famiglie, per il 76% agli stranieri
Aumento dell'Iva, quali sono gli scenari?Fattura elettronica carburante: come funzionaTredicesima 2019 per gli invalidi civili: quando arrivaAlitalia, situazione in stallo: tutti i motivi