File not found
trading a breve termine

Majdal Shams, Netanyahu contestato nel Golan: “Vattene, assassino” – Il Tempo

ChatGPT, regole sulla privacy | Weekly AI news #53 - AI newsBiden, le reazioni di Hollywood alla notizia del ritiro | Wired ItaliaLa proposta: un database di monitoraggio di incidenti AI nel Regno Unito - AI news

post image

La pizza? Ora si abbina al vino. Lo dicono gli chef – Il TempoCome funziona il Regolamento di DublinoCome funziona il Regolamento di DublinoDal 1990 l'Ue cerca di dotarsi di un sistema comune di gestione dei flussi migratori: un obiettivo ambizioso ma che ancora non è stato raggiunto. di Alessandro Ronga Pubblicato il 22 Settembre 2020 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservataDublinoeuropamigranti#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0,BlackRock Italia 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Argomenti trattatiCome funziona il regolamento di DublinoDublino IIDublino IIIIl Regolamento di Dublino nasce esattamente trent’anni fa, all’indomani dei grandi sconvolgimenti geopolitici in Europa Orientale, quando l’Unione Europea si trovò nella condizione di disporre di un sistema d’asilo comunitario in grado di far fronte all’aumento del flusso migratorio dall’ex blocco socialista. Era il 15 giugno 1990, e nella capitale d’Irlanda i 12 Paesi che allora formavano l’Ue siglarono una Convenzione (entrata in vigore sette anni più tardi) che per la prima volta introduceva il principio del “Paese d’ingresso”, secondo cui lo Stato che doveva prendere in carico la richiesta d’asilo doveva essere quello attraverso il quale l’immigrato era entrato nell’Unione.Come funziona il regolamento di DublinoCon l’entrata in vigore, il 1° maggio 1999, del Trattato di Amsterdam, si rendeva necessario per un’Unione che ora contava 15 membri (e a breve avrebbe intrapreso una nuova fase di allargamento ad Est) l’istituzione di un regime europeo comune in materia di asilo. Tale principio fu sancito durante il Consiglio europeo straordinario di Tampere dell’ottobre 1999, che optò per un meccanismo in grado di determinare con chiarezza e praticità lo Stato membro competente per l’esame di una domanda di asilo.Dublino IIIniziava così il percorso che avrebbe portato, nel 2003, alla trasformazione della Convenzione di Dublino in un vero e proprio Regolamento vincolante per tutti gli Stati Ue, il cosiddetto “Dublino II“, che per la prima volta introduceva il principio della “preservazione dell’unità del nucleo familiare” da parte dello Stato che avrebbe dovuto prendere in carico l’esame delle istanze. Ben presto, tuttavia, Dublino II si rivelò insufficiente a gestire l’ondata migratoria dai Paesi in via di sviluppo, che nel frattempo era sensibilmente aumentata dall’inizio degli Anni Dieci.Dublino IIICominciò quindi a farsi largo il progetto di una versione aggiornata e in grado di stare al passo con i tempi. Nel 2013 veniva quindi emanato il Regolamento di Dublino III, entrato in vigore il 1° gennaio 2014. Più innovativo del precedente, nella fase della “presa in carico” della domanda da parte dello Stato di competenza introduce un maggior rilievo per l’interesse del minore non accompagnato a ricongiungersi con la propria famiglia, “prioritario” rispetto al principio del Paese di “primo ingresso”: Dublino III infatti allarga il concetto di vincolo familiare anche a parenti e adulti in grado occuparsi del minore, al fine di garantire l’unità del nucleo familiare. Inoltre, nel nuovo Regolamento viene stabilito anche l’obbligo di fornire maggiori informazioni allo straniero, e quello di tenere un colloquio formale prima della decisione relativa al trasferimento dello stesso in altra nazione.Altra importante novità rispetto a Dublino II è senz’altro il divieto di trasferire un richiedente asilo nel Paese di “primo ingresso” competente, se questo non è in grado di garantire un trattamento nel rispetto dei principi umanitari: si tratta di un implicito riconoscimento che gli Stati europei non sono in pari condizioni (sostanziali e procedurali) di garantire parità di trattamento ai richiedenti asilo e ai rifugiati, che di fatto smonta l’assunto che le misure di accoglienza siano uguali in tutta l’Ue.Nonostante queste importanti innovazioni, neanche Dublino III ha raggiunto particolari risultati: sebbene venga ribadita la priorità del mantenimento dell’unità familiare e dell’interesse del minore nello stabilire lo Stato competente a prendere in carico la richiesta d’asilo, molti Paesi europei tendono ancora a scaricare la competenza sul Paese di primo ingresso: e ciò significa far gravare il peso dell’immigrazione prevalentemente sulle nazioni mediterranee piuttosto che su quelle continentali.Articoli correlatiinPoliticaSondaggi politici: M5S in crescita, Pd in calo, Forza Italia in positivoinPoliticaIl Dl Salva Casa è legge, 106 voti a favore: ecco cosa cambia adessoinPoliticaMattarella promuove la libertà dell'informazione nella Cerimonia del Ventaglio: "Giornalisti contrastino le adulterazioni della realtà"inPoliticaAntonio Tajani: "Spazio al centro è di Forza Italia, arriveremo al 20%"inPoliticaNcc, incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni: la decisione della ConsultainPoliticaGiorgia Meloni dice 'No' a Ursula von der Leyen: "Ho agito da leader europeo"

«Il futuro della regione verrà dettato dalle scelte di Israele, partendo dalla sua definizione»“The Bear” è la serie tv sulla moda che non voleva esserlo - Il Post

Meta AI: "L'attentato a Trump non è mai accaduto" - AI news

Un supercomputer per creare la prima AI italiana - AI newsAstronauti della Nasa, perché sono ancora bloccati sulla Stazione spaziale internazionale | Wired Italia

Incendi, ecco quello che c'è da sapere su come nascono e si propagano | Wired ItaliaUsa, sale la tensione Musk-Harris. Battaglia sui social durante la campagna elettorale – Il Tempo

ChatGPT denunciato per diffamazione - AI news

Olimpiadi, la disperata corsa di Parigi per ripulire la Senna | Wired ItaliaCani, la contestata legge della Turchia per sbarazzarsi dei randagi | Wired Italia

Ryan Reynold
I benefici dell’AI per le risorse umane - AI newsLe divise più interessanti delle Olimpiadi di Parigi - Il PostOtto cose che abbiamo comprato ad aprile - Il Post

Capo Analista di BlackRock

  1. avatarMicrosoft e Cisco insieme per creare un supercavo sottomarino - AI newsGuglielmo

    La pizza? Ora si abbina al vino. Lo dicono gli chef – Il TempoOtto cose che abbiamo comprato tra novembre e dicembre - Il PostEmicrania, Barbanti (IRCCS San Raffaele Roma): “Siamo al punto di non ritorno nella cura della malattia” – Il TempoUna Cuvée dai migliori vitigni di montagna – Il Tempo

    VOL
    1. OpenAI lancia la versione alpha della Modalità vocale avanzata di ChatGPT - AI news

      1. avatarGiallo Limoncello, pronta la seconda stagione del podcast – Il TempoMACD

        Mazda: arriva la CX-80 che offre spazio infinito

  2. avatarAltro sabato di passione al San Gottardoanalisi tecnica

    Taylor Swift, i libri da leggere per capire davvero il fenomeno (e se siete veri fan) | Wired ItaliaMaduro riconfermato presidente5 tool di intelligenza artificiale per imparare una nuova lingua - AI newsAnthropic lancia Claude 2. Un'alternativa a ChatGPT? - AI news

  3. avatarNomenclatore Tariffario, l'Uap ringrazia Rocca e Schillaci: la valida scelta a tutela della salute degli italiani – Il TempoBlackRock Italia

    Gillian Anderson risponde alle domande più cercate sul web | Wired ItaliaCome risponderà Israele al razzo lanciato su Majdal Shams?Emily in Paris, cosa ci racconta il trailer della quarta stagione | Wired ItaliaSovrabbondante Alighieri - Il Post

Nike è rimasta indietro - Il Post

OpenAI ha sviluppato un rilevatore di testi scritti con ChatGPT... ma non vuole renderlo pubblico - AI newsLuna, conosciamo meglio i due veicoli principali che gli astronauti di Artemis useranno sul satellite | Wired Italia*