File not found
Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 771

Corre in una gara regionale di motocross: giovanissimo pilota muore a 16 anniCoronavirus, bilancio del 17 settembre 2022: 17.154 nuovi casi e 38 morti in piùCampione di lotta greco-romana picchia la fidanzata e le lesiona un occhio: arrestato

post image

Costringe la compagna a tatuarsi il suo nome sul viso: condannato a 6 anniFondazioni Cariplo e Vismara con le 16 fondazioni di comunità: selezionati 50 progetti per gli oratoriCon il bando “Porte Aperte” oltre 3,-ETF2 milioni di euro per sostenere i percorsi di crescita dei ragazzi e favorire alleanze educative territoriali. Budget incrementato di 1 milione di euro Sono stati selezionati 50 progetti nell'ambito del Bando Porte Aperte con l’obiettivo di potenziare e migliorare l’offerta educativa e di socialità rivolta a preadolescenti, adolescenti e giovani, valorizzando gli oratori come luoghi di aggregazione comunitaria e promuovendo sinergie territoriali per sostenere il percorso di crescita e benessere delle nuove generazioni e il rafforzamento della comunità educante. In considerazione della quantità e della qualità delle proposte pervenute - 163 progetti per una richiesta di contributo di quasi 10 milioni di euro - la dotazione iniziale del bando, pari a 2.250.000 euro stanziati complessivamente dagli enti promotori, è stata incrementata e i contributi complessivamente deliberati hanno quindi raggiunto i 3.238.600 euro (2.044.600 euro messi a disposizione da Fondazione Cariplo, 444.000 euro da Fondazione Peppino Vismara e 750.000 euro dalle Fondazioni di Comunità). Complessivamente nelle prossime settimane sui territori della Lombardia e delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola partiranno 50 nuovi progetti: 13 a Milano, 5 a Bergamo e Como, 4 a Brescia, 3 a Sondrio, 2 a Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Nord Milano, Pavia, Ticino Olona, Varese, 1 a Novara e nel Verbano-Cusio-Ossola. I progetti selezionati coinvolgono 269 organizzazioni - 50 in qualità di capofila e 219 come partner - con una ricaduta su 271 oratori. Significativa la presenza delle parrocchie e degli enti ecclesiastici/religiosi, che all’interno dei partenariati dei progetti destinatari di contributo si attesta a 184 enti, il 68% del totale (si ricorda che il bando richiedeva la candidatura di partenariati composti da due soggetti, di cui almeno una parrocchia con oratorio). Inoltre, si segnala che 10 proposte finanziate si configurano come “progetti di sistema”- in quanto prevedono azioni da realizzare in almeno 10 oratori - e avranno un impatto su 143 oratori (in media 14 a progetto). I progetti sostenuti hanno saputo rispondere in modo convincente alle sollecitazioni del bando, dimostrando capacità di aprirsi al territorio attraverso la costruzione di alleanze educative allargate, finalizzate a prendere in carico i bisogni educativi e di socializzazione dei ragazzi e a sostenere la funzione educativa degli adulti di riferimento. In particolare, si evidenzia l’investimento sulla prevenzione e il contrasto della povertà educativa (avvio di doposcuola), sull’inclusione sociale (educativa di strada e coinvolgimento di mediatori linguistici), sull’ampliamento dell’ordinaria attività oratoriana (con l’offerta di un palinsesto molto vario, tra cui laboratori sul digitale, fumetto, videomaking…), sul benessere dei ragazzi (attraverso sportelli di ascolto/sostegno psicologico e incontri con esperti), sulla promozione del volontariato e della cittadinanza attiva.Nella logica di anticipare lo scivolamento in forme di disagio che richiedano interventi mirati e di soddisfare i bisogni educativi dei minori e dei giovani, il bando ha guardato agli oratori quali presidi di prossimità in considerazione della loro presenza diffusa a livello locale e del ruolo decisivo che hanno tradizionalmente rivestito nell’accompagnare la crescita dei giovani e attivare le comunità. Gratuità, accesso facilitato, dimensione educativa e relazionale, opportunità e momenti di animazione aperti a tutta la comunità sono aspetti che caratterizzano da sempre queste realtà.Al termine delle attività previste dai progetti – la cui durata sarà compresa tra 24 e 36 mesi, come richiesto dal bando - si stima di coinvolgere oltre 59.000 tra minori e giovani (sino a 25 anni) e 15.000 adulti (animatori, educatori, volontari).«La risposta che abbiamo ricevuto mette in evidenza che la rete degli oratori è viva, ha bisogno di aiuto, per poter offrire a bambini, adolescenti e giovani occasioni positive di socialità. Sono stati numerosissimi e di qualità i progetti ricevuti.  Si sono appena concluse le attività estive negli oratori, che sappiamo quanto siano partecipate e importanti. Sarebbe bello avere la stessa intensità in altri momenti dell’anno. Gli oratori non sono parcheggi per i ragazzi, ma luoghi vivi in cui costruire relazioni di valore. Giocare, studiare, avere momenti di riflessione da condividere con i coetanei, guidati da adulti. I ragazzi cercano punti di riferimento, nei luoghi e nelle persone. C’è molto da fare, in questo ambito, perciò stiamo immaginando altre edizioni del bando e altre modalità di sostegno alla crescita educativa dei ragazzi, a supporto di chi si prende cura di loro.  Le famiglie, le nostre comunità hanno a cuore il benessere dei ragazzi, che passa anche per opportunità come queste» ha detto Giovanni Azzone, Presidente di Fondazione Cariplo.«La Fondazione Peppino Vismara ha accolto con estremo favore la proposta di collaborare alla realizzazione del Bando Porte Aperte pervenuta da Fondazione Cariplo. In una condivisa visione del ruolo degli oratori e della loro importanza non solo per i giovani, ma per l’intera comunità, il Bando Porte Aperte rappresenta per la nostra Fondazione un tentativo di sperimentare nuove forme di sostegno agli oratori lombardi che, da sempre, rappresentano destinatari privilegiati dei nostri interventi filantropici. Con questo Bando abbiamo stimolato la progettazione di interventi che potessero aprire le porte degli oratori alla “contaminazione” da parte di centinaia di organizzazioni ed enti operanti sui medesimi territori al fine di proporre, soprattutto a ragazzi e giovani, attività ed iniziative che rispondano ai loro attuali bisogni e risultino interessanti e utili per affrontare con maggiori strumenti le crescenti difficoltà connesse ad una fase della vita così importante. Al fine di stimolare queste alleanze territoriali, rafforzare le collaborazioni tra oratori e tra agenzie educative, la nostra Fondazione ha sostenuto il lavoro di coordinamento e progettazione da parte delle Pastorali Giovanili delle 12 Diocesi referenti per territorio, registrando un’adesione ed una partecipazione che lascia ben sperare per il prosieguo delle attività. Valuteremo con attenzione ed interesse i risultati che questi progetti porteranno nei prossimi mesi affinché si possa poi programmare con maggior incisività gli eventuali interventi futuri» ha aggiunto Paolo Morerio, Presidente Fondazione Peppino Vismara.Carlo Massironi, membro della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo: «Il Bando 'Porte Aperte' riconosce gli oratori come luoghi fondamentali per l'educazione e la socializzazione dei giovani, specialmente in territori come il nostro. I progetti selezionati offriranno ai ragazzi spazi accoglienti e stimolanti per crescere e sviluppare relazioni significative. La qualità e alla quantità delle proposte ricevute, ha portato un incremento della dotazione iniziale del bando, segno che testimonia il nostro impegno nel rispondere alle esigenze della comunità e nel promuovere il benessere dei giovani».Maurizio Ampollini, presidente di Fondazione Comunitaria del Varesotto: «Esprimiamo soddisfazione per tutti i progetti presentati e non solo per quelli che poi sono stati finanziati: le realtà del territorio hanno dimostrato la volontà di cogliere un’opportunità importante per fare sistema e collaborare per un obiettivo comune, quello di creare occasione di crescita e di dare spazio ai giovani, rispondendo ad un bisogno di socialità che viene spesso espresso. I due progetti finanziati nel Varesotto, ai quali andranno circa 150mila euro di risorse, hanno come soggetti attuatori realtà che ora potranno operare nel concreto per generare impatto positivo sulle comunità di riferimento». C. S.

Coronavirus, bilancio del 23 settembre 2022: 21.085 nuovi casi e 49 morti in piùL'autista di un camion investe una 15enne e chiede il patteggiamento: rischia al massimo 2 anni

Neonate scambiate in culla scoprono la verità su Facebook: risarcimento da un milione di euro

Modella picchiata e ustionata con il ferro da stiro per mesi dall'ex fidanzato: condannatoOmicidio Willy, spuntano novità: "Gabriele Bianchi ha infierito mente era a terra"

Partorisce in casa, ma non sapeva di essere incinta: morta la bimba. La donna è graveCattolica, bagnino derubato del cellulare insegue il colpevole: arrestato

14enne violentata in strada a Genova: era uscita a portare fuori il cane

Incidente aereo a Montpellier: cos'è successoAddio a Elena Spironello, morta a 23 anni per un’infezione fatale

Ryan Reynold
Coronavirus, bilancio del 27 settembre 2022: 44.878 nuovi casi e 64 morti in piùTentato suicidio a Bari, uomo voleva buttarsi sotto un treno per la fine di una relazioneElezioni 2022, muore d'infarto dopo aver votato: tragedia a Soliera

criptovalute

  1. avatarOperaio morto a 38 anni dopo essere caduto da un'impalcatura a casa del figlioVOL

    Coronavirus, bilancio del 28 settembre 2022: 36.632 nuovi casi e 48 morti in piùCrollo di una palazzina nel sisma di Amatrice, assolto l'ex sindaco PirozziFirenze, pitbull uccide barboncino: inutili i soccorsiCovid, bilancio del 18 settembre 2022: 12.082 nuovi casi e 32 decessi

      1. avatarMaltempo in Sicilia, tromba d'aria marina al largo di Punta RaisiGuglielmo

        Tentato suicidio a Bari, uomo voleva buttarsi sotto un treno per la fine di una relazione

  2. avatarMinorenne costretta a prostituirsi dalla madre e dalla sorella: 6 arresti a PalermoCapo Analista di BlackRock

    Covid, Bassetti contro Burioni: "Non terrorizziamo gli italiani su Omicron 4 e 5"Dà fuoco alla compagna mentre dorme dopo un litigio: arrestato 38enne ad ArezzoBrucia le sterpaglie e viene avvolto dalle fiamme: morto Giulio GaspariBolzano, incidente ad un ultraleggero: atterraggio nel parcheggio di un supermercato

    ETF
  3. avatarDonna 67enne segregata in casa per 22 anni: il fratello e la cognata si difendonoGuglielmo

    Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 760Elettore defeca su una scheda elettorale a Napoli prima di metterla nell'urnaCovid e scuola, l'allarme di Gimbe: "Rischio di un impatto rilevante sulla circolazione virale"Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 758

Cadavere trovato sulle Ande: è di Alberto Fedele

Sardegna, cervo salvato dai Vigili del Fuoco dopo essere caduto in una vascaAllerta meteo rossa per il 26 settembre in Basilicata: rischio alluvioni*