Elezioni regionali Veneto 2020, sondaggi: Zaia vola al 74%De Luca: "All'aereoporto di Napoli tampone per i voli dall'estero"Mattarella, messaggio per pace e fratellanza
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0520/20230520105710995.jpg)
Referendum taglio parlamentari: le posizioni dei partitiRoma,investimenti 26 lug. (askanews) – “La vulnerabilità dei contesti urbani, il tema del disagio e delle condizioni di vivibilità tornano all’attenzione quando sfociano nel dramma. I residenti di Scampia chiedono aiuto, occorre mettere da parte retorica e misure slogan e intervenire lì come altrove, assumendo come priorità il tema delle periferie e delle aree degradate”. Così la segretaria confederale della Cgil Daniela Barbaresi. “Quando la cronaca ci consegna notizie come quella della vela azzurra di Scampia – prosegue la dirigente sindacale – emerge come il progressivo arretramento dello spazio pubblico abbia concorso nel tempo ad aumentare il degrado e l’abbandono di luoghi nei quali si pone da tempo la necessità di un reale processo di integrazione e di una strategia complessiva di riscatto, attraverso interventi integrati per la rigenerazione dell’area, superando la logica della settorialità e di azioni spot in momenti di particolare visibilità ed emergenza”. Per Barbaresi “è necessaria una programmazione pluriennale, con continuità delle risorse dedicate, azioni di sistema e non di progetto che coinvolgano più ambiti ed attori. Così come avviene in molti Paesi europei dove vi è un’ampia tradizione di politiche nazionali rivolte ai quartieri degradati che coordinano e indirizzano piani locali”. Ma al momento, sottolinea la segretaria confederale, “la risposta del Governo in tema di politiche abitative è una norma orientata a sanare irregolarità formali in abitazioni private, sulla quale la Cgil, pur condividendo la necessità di alcune semplificazioni in materia edilizia e urbanistica, aveva già espresso delle perplessità su elementi di particolare criticità, ma che nel percorso parlamentare è diventata una norma di deregolamentazione ampissima, con pericolose derive”. “Il Governo – conclude Barbaresi – su questi temi mette in campo soltanto misure slogan, come ha fatto anche a Caivano: seppure suggestive, da sole non sono sufficienti a rispondere ai complessi e gravi problemi di disagio e degrado che vivono molte aree del Paese”. -->
Migranti, il Governo impugna l'ordinanza di Nello MusumeciCoronavirus, in Sicilia arriverà nuova ordinanza di Musumeci
Scuola, parla l'Azzolina: "Riapertura sarà una sfida sanitaria"
Manifestazione per il No, Calenda: "Fermiamo il populismo"Conte, Annullato il messaggio su Domenica In tra le polemiche
Riunione Speranza-Cts: sul tavolo eventuali nuove restrizioniNuovo Dpcm ottobre 2020: le misure valutate dal governo
Roberto Speranza: "Nuovo dpcm dopo il 7 settembre"Reddito di cittadinanza: Conte chiede sistema informatico
Coronavirus, Berlusconi ha fatto il test: aveva incontrato BriatoreNapoli, gavettone per il ministro Di MaioReferendum taglio dei parlamentari, come funziona?La testimonianza di Liliana Segre: "Sono stata clandestina"
Roberto Speranza: "Nuovo dpcm dopo il 7 settembre"
Eugenio Giani, ecco il candidato del centrosinistra in Toscana
Cittadinanza italiana: come si ottieneCovid, De Luca anticipa i numeri dei contagi in CampaniaScuole De Luca, non è possibile riaprire le scuoleConte respinge l'ipotesi Quirinale e pensa all'Italia del 2023
Notizie di Politica italiana - Pag. 446Coronavirus, Berlusconi: "Devo affrontare tutto con serietà e riposo"Referendum 2020, Sì o No? Ragioni a confrontoMedici in Campania: impedito rilasciare interviste senza permesso