File not found
MACD

Incendio nella notte ad Arezzo: brucia camion di stracci

Smarrita capsula radioattiva, nessuno sa dov'è: allarme in AustraliaIncendio a Taranto, donna di 83 anni muore nel rogoAutorizzato per i cinghiali abbatte un cervo, cacciatore denunciato

post image

Gabbiano muore dopo essere stato picchiato dai turisti a VeneziaCassano Magnago,-VOL i cittadini per il no al Polo dell’Infanzia fondano il comitato “Via Lazio R4”. E scrivono al prefettoQuanti si oppongono alla realizzazione di un nuovo plesso nell’area verde hanno scelto un’intitolazione che fa esplicito riferimento al rischio idraulico: «È possibile peggiorare il rischio con un progetto finanziato dal PNRR?»La recinzione che delimita l'area cantiere in via Lazio Nasce il comitato spontaneo “Via Lazio R4”. I cittadini che si oppongono alla realizzazione del nuovo polo 0-6 anni a Cassano Magnago (il confronto/scontro con l’Amministrazione comunale va avanti da tempo, vedi anche QUI) hanno scelto un nome che sintetizza due punti fondamentali della loro posizione. Via Lazio è, come noto, quella che lambisce l’area scelta per l’edificazione della struttura. “R4” è sigla che indica il rischio idraulico elevato. Mentre sono in corso contatti per trovare un legale che affianchi il comitato, i cittadini hanno deciso di scrivere al prefetto per sottoporgli dubbi e interrogativi. «Con il nuovo Polo per l’Infanzia il numero delle persone presenti in aree con rischio idraulico molto elevato aumenterà di alcune centinaia» affermano. Chiedono, inoltre, «…se sia ammissibile un finanziamento del PNRR di 4.225.000 di euro per opere la cui presenza sul territorio induce un aggravamento del rischio». Contestano, infine, la scelta di «…un’area a verde di urbanizzazione secondaria e, come tale, non edificabile» oltre che la convocazione della Commissione Territorio con all'ordine del giorno, fra l'altro, la Variante Puntuale al Piano dei Servizi del P.G.T., Aggiornamento della Componente Geologica, Idrogeologica e Sismica – Approvazione. Di seguito, la lettera integrale, scritta prima della citata commissione.Egregio signor Prefetto, siamo un gruppo di residenti di via Lazio, in Cassano Magnago, fortemente preoccupati per l’iniziativa intrapresa dalla nostra Amministrazione Comunale per realizzare, sulla nostra via, un nuovo “Polo per l’infanzia” con 4.225.000 di euro dei fonti provenienti dal PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza).I motivi della nostra preoccupazione sono molteplici e due di questi di particolare importanza. Innanzitutto c’è il problema dell’aggravamento delle condizioni di rischio idraulico sia nella zona scelta per il nuovo Polo dell’infanzia che in tutto il territorio circostante, nella fascia di 150 m dal torrente Tenore e oltre, che mette a repentaglio l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana. Infatti, questa porzione di territorio si trova all’interno di una delle tre aree della Provincia di Varese classificate come Aree a Rischi Significativo di Alluvioni (ARS) o Area of Pontential Signficant Flood Risk (APSFR) dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po (adbpo) e dalla Regione Lombardia, nell’ambito del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) in ottemperanza alla Direttiva Europea 2007/60/CE, attuata in Italia con il Decreto Legislativo N°49 del 23/02/2010. Si tratta dell’Area Regionale Lombarda n°10 (RL10) che è interessata dal torrente Tenore nei comuni di Cassano Magnago, Fagnano Olona e Cairate. All’interno di quest’area, nella sola Cassano Magnago, sono state identificate, prima ancora della realizzazione del nuovo Polo per l’Infanzia, ben 1324 persone che risiedono in zone con classe di rischio idraulico R4 o molto elevato (la più pericolosa). In presenza di una classe di rischio R4 è infatti possibile la perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi a edifici e infrastrutture con inagibilità degli stessi, la distruzione delle attività socio-economiche e danni rilevanti al patrimonio ambientale. Come riferimento si veda, oltre al documento relativo alla specifica area a rischio significativo RL10 (http://www.adpo.it/PDGA_Documnenti_Piano/Progetto_Piano/Relazioni_di_Piano/Parte_5A/Relazioni_Regioni5A%20Regione%20Lombardia.pdf) anche le mappe della pericolosità e del rischio idraulico sul geoportale della Regione Lombardia (htpps://www.geoportale.regione.lombardia.it/ - Direttiva Alluvioni 2007/60/CE-PGRA vigente). Con il nuovo Polo per l’Infanzia il numero delle persone presenti in aree con rischio idraulico R4 molto elevato aumenterà di alcune centinaia di persone comprendendo sia i bimbi da 0 a 6 anni che gli educatori ed accompagnatori. Di fatto, anche se uno degli obiettivi del PNRR è quello di mettere in sicurezza le persone che attualmente vivono nelle aree a rischio idraulico, con la realizzazione del nuovo Polo per l’Infanzia nell’area di via Lazio scelta dall’Amministrazione Comunale, si otterrebbe un risultato del tutto contrario. Ci chiediamo, e Le chiediamo, se sia ammissibile un finanziamento del PNRR di 4.225.000 di euro per opere la cui presenza sul territorio induce un aggravamento del rischio idraulico. A nostro parere, pur essendo ricompreso nella Missione 4 del PNRR (Istruzione e Ricerca), questo finanziamento è in contrasto con gli obiettivi della Missione 2 del PNRR (Rivoluzione verde e Transizione ecologica) che prevedono di contrastare il dissesto del territorio. Infine, non può essere trascurato il fatto che l’area verde (2719 mq) su cui si prevede di realizzare il nuovo Polo per l’Infanzia è un’area interna al perimetro del Piano di Lottizzazione N°16 di Cassano Magnago che è stata obbligatoriamente ceduta dalla società “Costruzioni residenziali S.r.l.” al Comune quale verde pubblico per il soddisfacimento degli standard urbanistici. Ciò è quanto risulta dall’Art. 5 Cessione di aree per urbanizzazione secondarie – della Convenzione di lottizzazione P.L. N°16 sottoscritta presso il notaio Favuzza il 03/03/1995 (n°637426, repertorio 31835 della raccolta di Cassano Magnago a seguito della Delibera del Consiglio Comunale N°113/2002), confermata dalla successiva modifica di convenzione urbanistica redatta presso il notaio Marco Novara il 24/07/2003 (repertorio N° 43330, raccolta N°13918). Da quanto sopra riportato, in assenza di ulteriori atti pubblici che ne abbiano cambiato la destinazione urbanistica, l’area in esame rimane area a verde di urbanizzazione secondaria e, come tale, non edificabile. I lavori di disboscamento di quest’area, già eseguiti nel Maggio 2024, propedeutici alla realizzazione dell’opera, rimangono di dubbia regolarità, sono già intervenuti i Carabinieri Forestali, dopo il loro interventi, non è dato sapere, dagli scriventi, l’esito delle indagini. Mercoledì 17 alle ore 20:00, presso il Comune di Cassano Magnago è prevista la Commissione Territorio, nella quale verrà portato, tra gli altri, il seguente punto all’O.d.G.: - Variante Puntuale al Piano dei Servizi del P.G.T., Aggiornamento della Componente Geologica, Idrogeologica e Sismica – Approvazione. Si segnala che i Consigli Comunali e le Commissioni Consiliari, dal 15 luglio di ogni anno, fino al 1° settembre, possono essere convocati solo per le Urgenze, Art.23 Comma 1 del Regolamento del Consiglio Comunale e delle Commissioni, a noi questa non sembra una Convocazione d’Urgenza. In conclusione, Le chiediamo la cortesia di verificare l’ammissibilità del finanziamento del PNRR per un’opera che aggrava il rischio idraulico del territorio circostante e costituisce un potenziale pericolo per i bimbi stessi, ospiti del nuovo Polo per l’Infanzia, così come la regolarità del cambio di destinazione d’uso da Area a Verde Pubblico ad Area Edificabile. S.T.

Amnesty International: "Quello di Giulio Regeni fu omicidio di stato"Campi Salentina, si ribalta con l’auto e rimane incastrato nell'abitacolo

Tre scioperi aerei oggi: cosa rischiano i viaggiatori e dove

Lecce, ciclista investito da un'auto, è in codice rossoMessina Denaro, nel covo trovata anche una pistola calibro 38

Madre e figlia morte, sul rito satanico verrà ascoltato lo sciamanoIncidente sulla SS 117 bis, morta una ragazza di 23 anni dopo due settimane di agonia

Terremoto di magnitudo 4,1 a Forlì Cesena: paura fra i residenti, ma nessun danno

Dormono con il braciere acceso: 2 morti e 2 feritiMaccarese, perde il controllo dello scooter e finisce fuori strada: morto 42enne

Ryan Reynold
Matteo Messina Denaro, la responsabile legale della clinica fa una richiesta al boss: "Ora parla"Ragazzino ruba l'auto del padre per andare a comprare le sigaretteRagazzino colpito da una gomitata mentre gioca e calcio: ricoverato

Campanella

  1. avatarChi l'ha visto, la confessione in un seggio elettorale: "Ho ucciso un uomo". Chi è stato?Professore Campanella

    Morte Thomas Bricca, la madre: "Chi ha visto o sa qualcosa parli"Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 572Il fratello di Peppino Impastato ha scritto una lettera alla figlia di Messina DenaroMorte Diana Pifferi: nel biberon nessuna traccia di tranquillanti

      1. avatarAncona, sparatoria alla fermata del bus: due feriti e bossoli dappertuttoETF

        Lendinara, le va a fuoco la casa e viene salvata dai Carabinieri

  2. avatarSi finge una ragazzina: "Pagami oppure diffondo quelle foto hard"investimenti

    Capracotta regina delle nevi: mezzo metro di manto biancoPestaggio al parco a Torino: 15enne aggredito da una baby gangNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 575Servizi sociali troppo faticosi: detenuto chiede di tornare in carcere

  3. avatarOrrore nel villaggio vacanze: animatore violenta bimbo di 10 anniProfessore Campanella

    Picchiano il cane e lo tengono sospeso nel vuoto: vicina li filma e li denunciaViolentata 28enne in centro a Genova: la ricostruzione della vittimaInsulti a Liliana Segre: indagato chef Rubio e altre 19 personeMorto in ospedale a Salerno dopo una Tac, indagini in corso

Agguato ad Ostia, 48enne ammazzato a copi di arma da fuoco davanti casa

Travolto da una valanga mentre cerca di salvarli: i due cani hanno trovato casaGiornata della Memoria: significato e perchè si celebra*