Liguria, Toti: stimo Rixi, capisco suoi dubbi su candidatura - Tiscali NotizieFerrari, Leclerc e il rapporto con Sainz | Gazzetta.itIacolino "Si lavora su coesistenza cardiochirurgia Taormina e Palermo" - Tiscali Notizie
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0705/20230705095225626.jpg)
Arrestato in Tunisia un imprenditore ritenuto vicino a Cosa nostra - Tiscali Notizie25 luglio 2024 | 19.24Redazione AdnkronosLETTURA: 3 minuti.social-icon-cont a.ico-verify { background: transparent;}.arpage .social-share .social-icon-cont a.ico-verify img { width: 116px;height: 32px;padding: 0;margin-right: 10px;}Un consorzio di oltre 6.000 imprese siciliane acquisisce il castello dei Naselli d’Aragona di Comiso con l’intento di salvaguardare un patrimonio di interesse storico di epoca medievale. Il Castello,analisi tecnica conosciuto storicamente anche come 'Palazzo del Conte' sito nel centro storico di Comiso e che si estende su una superficie di 1.300 mq., è l’edificio più antico della città e una delle testimonianze più significative della storia medievale della Sicilia sud orientale. Le sue origini risalgono al periodo bizantino, ma il complesso attuale fu edificato nel XIII° secolo. L’edificio ha subito numerose modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli, in particolare sotto il dominio aragonese, da cui prende il nome. La sua posizione strategica e la robustezza delle sue mura ne fecero un punto di riferimento militare e politico durante le varie epoche storiche. Il Castello è stata la dimora storica della famiglia Naselli d’Aragona, una delle più importanti famiglie nobiliari della Sicilia, che ha governato la città di Comiso dal 1453 al 1816. Tra le sue peculiarità si annoverano le robuste mura difensive e le ampie sale decorate, testimonianze di un passato ricco di storia e cultura. Il Castello Aragonese è un simbolo della storia e dell’identità della zona, la prospettiva è che questa operazione possa portare anche benefici economici e sociali al territorio. Le prime notizie certe sul Castello Aragonese di Comiso risalgono al 1.330 e la sua struttura attuale fu costruito intorno al 1497. Infatti già in alcuni documenti del XIII — XIV sec. si parla del castello di Comiso, e si descrive come “...feudum Comisi cum aliis fortiliciis et edificis ...”, quindi, già prima della fine del Trecento Comiso era cinta di solide mura per tutto il perimetro, e aveva torri e castello con antistante fossato. Intorno al 1392 la proprietà del castello passò da Federico Speciaro ai conti Cabrera, mentre nel 1453 fu venduto a Periconio II Naselli, barone della Mastra (oggi Butera), il cui discendente Gaspare II Naselli nel 1571 fu nominato Conte di Comiso da Filippo I di Sicilia. Da allora per molti secoli il Castello divenne la dimora stabile della famiglia Naselli, fino a quando nel 1693 un terremoto fece crollare gran parte del castello ad eccezione della torre. I lavori per restaurarlo continuarono fino agli inizi del Settecento, ma la trasformazione a palazzo signorile si ebbe quando arrivò in visita, dimorandovi per qualche tempo con tutto il seguito, il viceré Cristoforo Fernandez de Cordova. Al tempo dei Borboni, il Castello rimase abbandonato, finché nel 1841, una parte di esso venne trasformata in teatro, passato successivamente al Comune, e la parte bassa fu adibita a carcere mandamentale.I Naselli sono stati una delle più importanti famiglie nobiliari della Sicilia. Secondo gli storiografi la famiglia Naselli ha origini longobarde, precisamente discenderebbe da Palatino (cognominatus “Nasello”), figlio di Liutprando re dei Longobardi, nato intorno all’anno 738. Capostipite del ramo siciliano è Pericone Nasello o Naselli, che si trasferì in Sicilia nel 1298 e si stabilì nel territorio di Piazza Armerina; il 26 giugno 1336 Periconio Naselli ebbe riconosciuta da re Federico III d’Aragona di Sicilia la propria discendenza da Liutprando, fu investito del titolo di barone sul feudo della Mastra (Butera CL). Il privilegio più rilevante per questa famiglia però fu quello concesso da re Alfonso nel 1448, che esentava Periconio e i suoi discendenti da tutte le collette, tasse, donativi, gabelle ed altri obblighi e funzioni, li autorizzava a portare qualsiasi arma (anche proibita).
Gazzetta ActiveMilano, malviventi fanno esplodere bancomat in zona Rogoredo - Tiscali Notizie
Van Gaal parla della sua salute e scherza: "Non posso più fare l'amore..." - DerbyDerbyDerby
La mia moto: tutte le ultime notizie | Gazzetta MotoriMarco Petralia, il trader che non dimentica il prossimo - Tiscali Notizie
Donazione di organi, Italia seconda in Europa - Tiscali NotizieZelensky, 'Mosca ci ha portato la guerra, ora deve sentirla' - Tiscali Notizie
Turismo, Pecoraro Scanio "Mucillagini e siccità, governo intervenga" - Tiscali NotizieCasellati, il Premierato è la riforma delle riforme - Tiscali Notizie
Incontro con Ministro Urso. Todde "Difendiamo prerogative e diritti" - Tiscali NotizieTennis, Cobolli sconfitto in finale a Washington | Gazzetta.itTesori del Mediterraneo, Premio letterario Apollo a Di Nicolò Edizioni - Tiscali NotizieCasadei-Tacchini argento nella Canoa C2 500 - Tiscali Notizie
F1 Hamilton, Jordan lo esalta: "Tornato al top, vincerà subito con la Ferrari" | Gazzetta.it
Pronostico Italia-Serbia, quote volley Olimpiadi 2024 - La Gazzetta dello Sport
Penalisti, rinvio abuso ufficio solo con motivazioni forti - Tiscali NotizieAntitrust, multa di 140mila a Radiotaxi 3570 per inottemperanza - Tiscali NotizieParigi, l'ultimo ballo di Caironi: "Il podio tricolore? Si può ripetere" | Gazzetta.itPavia, cadono da monopattino: morta una 18enne | Gazzetta.it
Forti ritardi sulla linea dell'alta velocita Rm-Na causa incendio - Tiscali NotizieZaia "Inaccettabile la narrazione contro l'autonomia" - Tiscali NotizieRegione Campania, 10 milioni per progetto di radioterapia Anthem - Tiscali NotizieOlimpiadi Parigi 2024, Al Bano canta sul tatami dei Giochi con Snoop Dog | Gazzetta.it