Tremendo schianto a Castellaneta, muoiono due donne ed un ragazzo fra le lamiereBadia Tebalda (Arezzo), allevatrice trovata morta sull'Appennino: con lei tre dei suoi caniBimbo ferito a Ventimiglia: dimesso dalla terapia intensiva
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0913/20220913114104103.jpg)
Meteo: le previsioni per il mese di febbraioCaspar David Friedrich,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella "Paesaggio invernale", 1811 - WikiCommons COMMENTA E CONDIVIDI Nel 1818 Goethe e Friedrich si incontrarono. Sicché quando lo scrittore disse al pittore che avrebbe dovuto approfondire lo studio scientifico delle nuvole, Caspar rispose secco: «Sarebbe la fine della pittura di paesaggio». Goethe, che ammirava il maestro, restò perplesso e quella risposta così determinata lo accompagnò per molto tempo e pur non distogliendolo dal suo intimo convincimento che scienza ed arte dovessero viaggiare all’unisono, aprì gli occhi sul significato profondo dello spirito romantico. Del resto, riguardo al senso dell’arte, il pensiero di Friedrich era davvero innovatore: «L’unica autentica fonte dell’arte è il nostro cuore, il linguaggio di un animo puro e infantile».L’episodio dell’incontro tra i due grandi è l’incipit del bel saggio che Roberto Tassi scrisse per l’edizione italiana degli Scritti sull’arte di Caspar David Friedrich, oggi felicemente ristampati (Abscondita, pagine 134, euro 20,00). Il prezioso volume che aveva visto la luce per la prima volta in Italia nel 1989, con la traduzione, oggi riproposta, di Luisa Rubini, si rifà al volume Caspar David Friedrich nelle lettere e nelle confessioni, apparso a Berlino nel 1968, a cura di Sigrid Hinz. Gli scritti sono ripartiti in due grandi capitoli: scritti veri e propri, tra cui gli “Aforismi sull’arte e sulla vita”, e “Testimonianze”, tra cui proprio quelle di Goethe.Friedrich interpretava nella sua pittura un sentire estetico incarnato nel sentimento religioso. Era di lì che muoveva il suo sguardo verso la natura. Se non si legge in questa chiave la sua opera si rischia di cogliere nel suo lavoro solo il lato sentimentale. Il suo vedere infatti aveva un fondamento contemplativo, era un ponte verso l’oltre e la sua intrinseca espressione simbolica era un vettore: conduceva a Cristo e alla croce. Come straordinariamente l’artista testimonia nel suo celebre Paesaggio invernale, del 1811, in cui un viandante, evidentemente colpito da un male fisico, gettate le stampelle, in un paesaggio colmo di neve, si poggia disteso su di una roccia a contemplare il crocifisso che si staglia nella sagoma di un pino. L’albero somiglia alla guglia di una cattedrale che si intravede sullo sfondo, ma è al tempo stesso natura: la natura che è, appunto, l’oggetto ineludibile della sua stessa contemplazione. Ne derivava una visione dell’arte come mediatrice tra la natura e l’uomo. Una mediatrice necessaria e frutto di una autentica rivelazione: «Ogni vera opera d’arte viene concepita in un’ora sacra e nasce in un’ora felice, il più delle volte senza che un artista ne abbia coscienza, da un intimo impulso del cuore». D’altra parte è nell’esercizio diuturno, nell’applicazione e nel metodo, che il miracolo accade: «Se vuoi sapere cosa sia la bellezza, interroga il signor esperto di estetica. Potrà esserti utile al tavolino del tè, ma non dinanzi al cavalletto: lì devi sentire cosa è bello». Sicché «Il compito dell’artista non consiste nella fedele rappresentazione del cielo e dell’acqua, delle rocce e degli alberi; sono la sua anima e la sua sensibilità a doversi rispecchiare nella natura».
Chi è Daniele Marchi, maestro d'asilo investito mentre andava al lavoro17enne morta dopo trapianto di midollo: Locatelli indagato per omicidio colposo
Medico minacciato a Licata: denunciato un uomo
Figlia denuncia il padre per abusi: "Mi violenta da quando ho 14 anni"Agguato in un ristorante: pregiudicato ucciso a colpi di pistola
Missili su Kramatorsk: 3 vittimeAggredisce assistenti di volo, si spoglia e gira seminuda sull'aereo: caos a bordo
Incidente a Massafra, la tragedia scoperta dai genitori dei due fratelli mortiCospito, Orlando su Donzelli: "Ha detto il falso"
49enne morto in un incidente stradale: lascia la figlia di 12 anni84enne dona gli organi e salva delle viteIncidente di caccia a Carpinone: un collega gli spara al fiancoIncendio in centro a Pescara: in fiamme anche i locali di una banca
Trovato cadavere in spiaggia a Fiumicino: è di un 75enne
Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 582
Angela Celentano, prelevato il dna della ragazza sudamericana: attesa per il testTumore alla bocca non diagnosticato dai medici per cinque anni, la paziente: “Non ho più i denti”Violenza sessuale di gruppo: arrestato un giovane in Val GardenaMorto l'orso Juan Carrito: investito da un'auto a Castel Sangro
Milano, detenuto del Beccaria incendia un materasso: tre agenti intossicatiIl figlio di Giovanni Luppino: "Non sapevo che l'auto di Messina Denaro fosse nel nostro garage"Messina Denaro, l'ex magistrato: "Ha goduto di una protezione di altissimo livello"Angela Celentano, prelevato il dna della ragazza sudamericana: attesa per il test