Bimba di 8 anni cade al parco, la costola si spezza e le perfora la milza: morta due giorni dopoStudentessa 18enne trovata morta dopo aver assunto alcol e droga: arrestata la coinquilinaDue ragazzi gay pubblicano l'ultimo bacio e si suicidano insieme da un ponte in Armenia
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/1127/20221127121725173.jpg)
Oggi e domani leader europei riuniti a Praga sul nodo energiaLa ricerca è stata condotta da Irccs Neuromed e Cnr Igb di Napoli(Fotogramma)19 gennaio 2023 | 14.55Redazione AdnkronosLETTURA: 3 minuti.social-icon-cont a.ico-verify { background: transparent;}.arpage .social-share .social-icon-cont a.ico-verify img { width: 116px;height: 32px;padding: 0;margin-right: 10px;}Circa il 5% dei pazienti con Parkinson è portatore di mutazioni dominanti nel gene TMEM175; queste mutazioni sarebbero implicate in una forma della malattia che insorge dopo i 50 anni di età. È quanto emerge da una ricerca nata dalla collaborazione tra Irccs Neuromed di Pozzilli (Iss) e l’Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati Traverso' del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb),Capo Analista di BlackRock finanziata dal ministero della Salute e i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Molecular Neurobiology. La proteina prodotta dal gene studiato - spiega una nota - è fondamentale per la regolazione dell’acidità all'interno dei lisosomi, organuli cellulari che agiscono come veri e propri 'spazzini delle cellule'. Al loro interno avviene, infatti, la decomposizione di componenti cellulari non più utili o di elementi dannosi, ad esempio le proteine ripiegate in modo errato o gli organuli usurati. Il processo, chiamato autofagia, mantiene in salute le cellule, rinnovando costantemente i loro componenti. Quando i lisosomi non funzionano correttamente, come può avvenire se la loro acidità non è quella giusta, si verifica un accumulo di veri e propri rifiuti, che può essere alla base di patologie degenerative.Come tutti i geni, anche TMEM175 può presentare diverse varianti. È su questo aspetto che si è concentrato lo studio. I ricercatori, in particolare, hanno studiato sia tessuti umani che modelli animali, esaminando le diverse varianti del gene nonché il processo di espressione genica (la trascrizione dell’informazione genetica in proteine). TMEM175 è risultato particolarmente espresso in neuroni dopaminergici della Substantia Nigra, proprio quelli la cui degenerazione è la causa principale del Parkinson, e nelle cellule della microglia corticale, che possono essere coinvolte in processi neuroinfiammatori. Si tratta del più ampio studio genetico realizzato su pazienti italiani affetti da morbo di Parkinson - prosegue la nota - utilizzando metodiche di sequenziamento di ultima generazione. "Abbiamo potuto identificare un consistente numero di mutazioni patogenetiche nel gene TMEM175 che alterano la funzionalità del canale lisosomiale del potassio e impediscono il corretto funzionamento dei lisosomi", afferma Nicole Piera Palomba, ricercatrice del laboratorio Cnr presso l’Irccs Neuromed, prima autrice del lavoro.Un aspetto importante dello studio è stato poter analizzare un ampio numero di cellule derivanti dai pazienti colpiti da mutazioni in quel gene. “Lo studio effettuato sui fibroblasti dei pazienti Parkinson - spiega Giorgio Fortunato, dottorando dell’Istituto di genetica e biofisica 'Buzzati-Traverso', co-primo autore dello studio - ci ha permesso di dimostrare che le mutazioni in TMEM175 alterano sia il processo di autofagia che la risposta allo stress del reticolo endoplasmatico (implicato nella sintesi e nel trasporto di proteine e lipidi cellulari, ndr). Sono fattori importanti per la funzionalità del sistema dopaminergico, la cui degenerazione porta allo sviluppo della patologia”."Questi risultati - conclude Teresa Esposito, ricercatrice dell’Istituto 'Buzzati-Traverso' e responsabile del Laboratorio Cnr presso il Neuromed - possono avere un importante impatto sulla diagnostica molecolare della malattia di Parkinson, individuando precocemente le persone a rischio elevato. Se consideriamo che in Italia ci sono almeno 200mila persone colpite da questa patologia, l’analisi molecolare del gene TMEM175, mutato nel 5% dei pazienti, dovrebbe essere sempre considerata nei protocolli diagnostici della malattia di Parkinson. Saranno naturalmente necessari altri studi, da un lato per aumentare il numero di pazienti diagnosticabili, dall'altro per comprendere e sviluppare potenziali approcci terapeutici, primi fra tutti quelli basati su sviluppi farmacologici e di medicina rigenerativa".
Coppia di cannibali uccide due donne e ne mangia i corpi in un rituale di magia neraAccoltella al cuore e uccide la sorella perché flirtava con il suo ragazzo
Putin proclama la legge marziale nelle quattro regioni annesse
Missile sud coreano si schianta al suolo e tutti pensano ad un attacco di PyongyangIndia, bambino di 3 anni sbranato da un leone
Usa "in riserva", Biden sblocca 15 milioni di barili di greggioPer Mosca ci potrebbero essere i presupposti per dei colloqui Putin-Biden
Usa durissimi: "Se la Russia lancia una bomba sporca ci saranno conseguenze"Incendio in un asilo in Spagna, 20 bambini salvati da una coppia in luna di miele
Guerra in Ucraina, cosa prevede il piano di Elon Musk per la pace che non piace a ZelenskyPadre vuole usare lo sperma del figlio morto per avere un nipoteNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 340Cameriere adesca bimba di 4 anni, la violenta e la lascia in un campo in gravissime condizioni
Putin: “Non abbiamo bisogno di usare armi nucleari in Ucraina. Forse andrò al G20”
Putin ha il Parkinson e un cancro al pancreas: la rivelazione di un esponente dell’intelligence russa
La Corea del Nord ha lanciato un altro missile verso il mar del GiapponeNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 349Caccia russi nello spazio aereo della Nato: decollo immediato degli Eurofighter italiani in PoloniaBimba di un anno morta per un infarto in casa: ipotesi maltrattamenti, due persone accusate
17enne prova a salvare dall'uragano Ian il fratellino di 6 anni autistico: morti entrambiLa minaccia di Zelensky ai soldati russi: "Lasciate Putin o morirete tutti"Aereo va fuori pista durante l’atterraggio nelle Filippine: veivolo distruttoRussia, presunto pedofilo costretto a scavare la sua tomba: è stato obbligato a suicidarsi