File not found
Capo Analista di BlackRock

Alto Adige, donna 56enne trovata morta

Episodio di razzismo su un treno: tre ragazze prendono in giro una signora cineseDuomo di Milano, la vernice con cui è stata imbrattato il momumento non è lavabile: ecco come si procederàCagliari, morto il critico cinematografico Gianni Olla

post image

Bibbiano (RE), bimbo di 7 anni tolto ai genitori viene abusato nella famiglia adottivaQuesto impone che i componenti togati,VOL innanzitutto, in concordia con la componente laica, stabiliscano regole generali, oggettive e predeterminate, unanimemente condivise al fine di affrontare la soluzione efficace delle questioni derivanti, anche, dalla recente riforma “Cartabia”. La magistratura è un corpo strutturalmente sano nonostante i noti fatti di cronaca e il conseguente senso di sfiducia e di sgomento diffuso nell’opinione pubblica. Recuperare la credibilità della funzione giurisdizionale e restituire autorevolezza alla magistratura e ai singoli magistrati nel contesto politico e sociale attuale è l’unica strada percorribile. Unità per la Costituzione ha già iniziato un percorso di profondo rinnovamento non limitandosi ad un’operazione di facciata come testimoniato dalle modalità di individuazione dei propri candidati al Csm. Riaffermati, dunque, i principi di indipendenza ed autonomia da ogni altro potere il nuovo Csm dovrà svolgere il ruolo che la Costituzione gli assegna rispondendo, con i fatti, alle istanze di trasparenza, chiarezza e speditezza delle decisioni consiliari operando una netta discontinuità, su alcuni aspetti, rispetto al precedente. Tali esigenze dovranno essere soddisfatte, innanzitutto, nell’interesse di tutti i soggetti che richiedono l’intervento dello Stato sia per la risoluzione delle controversie civili, sia per l’intervento punitivo. Questo impone che i componenti togati, innanzitutto, in concordia con la componente laica, stabiliscano regole generali, oggettive e predeterminate, unanimemente condivise al fine di affrontare la soluzione efficace delle questioni derivanti, anche, dalla recente riforma “Cartabia”. In particolare in materia di: - illeciti disciplinari che non possono e non devono essere contestati senza una precisa descrizione del fatto e dunque in violazione del principio di legalità e tassatività - riorganizzazione dell’ufficio del pubblico ministero (con particolare riferimento all’approvazione del Progetto organizzativo) al fine di evitare il pericolo di “gerarchizzazione” delle procure - valutazioni di professionalità dei magistrati da gestire in modo tale da incoraggiare il più possibile il ricorso a criteri oggettivi - il passaggio dalla funzione requirente a quella giudicante e viceversa, con il rischio correlato, che apre surrettiziamente, alla separazione delle carriere - esigibilità dei carichi di lavoro, non potendosi banalmente “pesare” o “contare” la funzione giurisdizionale - la modifica del Regolamento interno del Csm che prescrive che i componenti effettivi della Sezione disciplinare non possano comporre le Commissioni per il conferimento degli incarichi direttivi e semidirettivi; per le valutazioni di professionalità e per le incompatibilità di cui all’art. 2 legge Guarentigie. -  questione delle incompatibilità di cui all’art. 2 legge Guarentigie. A tale proposito appare necessario una seria e profonda riflessione sull’istituto, e sull’applicazione fatta dall’attuale Csm, del trasferimento d’ufficio ai sensi del citato art. 2 al fine di valutare la sua tenuta costituzionale in relazione all’art. 107 della Costituzione. Occorre, poi, che il Csm solleciti Governo e Parlamento ad adottare una seria depenalizzazione essendo sotto gli occhi di tutti l’inefficacia delle misure c.d. deflattive che hanno, per contro, aggravato il carico degli uffici giudiziari. Nel settore civile appare opportuno tesaurizzare l’esperienza positiva riscontrabile nell’istituzione delle sezioni delle imprese che hanno dato prova di elevata capacità in termini di resa di giustizia. Ulteriore argomento è quello della c.d. ultradecennalità nelle funzioni, che impone al magistrato, ormai padrone dei meccanismi procedurali e affinata la conoscenza del diritto sostanziale trattato, di cambiare funzione in ragione di una non meglio asserita esigenza di evitare sacche di rendita e/o parzialità. Al di là di una chiara disparità di trattamento con altre funzioni - si pensi al giudice del lavoro o al magistrato di sorveglianza, per i quali tale istituto non opera - appare evidente che così facendo si disperde la professionalità acquisita nel corso degli anni, a sicuro detrimento della logicità, omogeneità, intellegibilità e speditezza delle decisioni, ciò che, con termine ormai abusato e che io detesto, l’Europa ci chiede. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediMaurizio Arcuri

Voghera, studente sospeso per uno spinello, il Tar lo riammetteSeregno (MB), trovato senzatetto carbonizzato in un parcheggio: non si esclude l'omicidio

Incidente stradale, auto ribaltata su un fianco: un ferito grave

Torino, tentata rapina in banca: ladri fermati dall'allarme fumogenoMarzia Capezzuti, la videochiamata tra i due figli di Barbara Vacchiano: cosa si sono detti

Allarme minorenni su OnlyFans: una ragazzina di 13 anni ha dichiarato di vendere le sue foto50 anni dal rogo di Primavalle, sorella di Mattei: "Non mi pacifico"

Incidente in Brianza: morto 52enne in moto

Incidente Immobile: perizia sui cellulari del calciatore e dell'autistaMonreale, incendio in appartamento: due anziani sfuggono alle fiamme

Ryan Reynold
Trovano un anello con diamanti in aeroporto: denunciati per furtoMamma del tiktoker uccisa a Napoli: occupata la casa della vicina indiziataChi sono i tre scialpinisti travolti dalla valanga in Valle d'Aosta

MACD

  1. avatarTorino, suicidio in carcere, tre agenti condannati per omessa vigilanzaEconomista Italiano

    Matrimonio combinato per ottenere i documenti: espulsoIl costituzionalista smonta le frasi di La Russa sul 25 aprileMorto a 15 anni ad una festa a casa di amici, il padre: "Non è colpa di nessuno"Ginocchiata in testa a giovane portiere: 15enne in gravi condizioni

    1. Incidente in via Borgo Palazzo, morto Marco Moioli: aveva 28 anni

      1. avatarParma, incidente tra auto e scooter: un feritoProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

        Meteo dell'inizio settimana, tornano le piogge sull'Italia

  2. avatarIncidente sul lavoro: 31enne morto in cantiere schiacciato dai detritiCapo Analista di BlackRock

    Firenze, treno deragliato: possibile rottura asse di un carroNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 448Marzia Capezzuti, parla la figlia di Barbara Vacchiano: "Siamo tutti orchi. Poteva essere salvata"Sciopero 21 aprile 2023: orari, fasce di garanzia

  3. avatarTragedia sfiorata a Pozzuoli: crollo ex Terme della salute su un pubGuglielmo

    Primario lancia l'allarme: "Mancano farmaci e posti letto, siamo all'inferno"Abbattimento dell'orsa Jj4, l'Ordine dei Veterinari di Trento si dichiara contrarioNadir salva 41 migranti: assegnato il porto di LampedusaTerribile volo, 14enne cade da tetto di un capannone a Treviso

Udine, trovato morto senzatetto: sul corpo segni di percosse

Donna cade in una tomba del cimitero di Torino: intervenuti i vigili del fuocoScappa dal compagno che la picchia da tre giorni: si rifugia in banca con la figlia piccola*