Inizia il processo a Davigo, saranno sentiti i vertici del Csm e della procura di MilanoMar Rosso, Crosetto: “Rischiamo un forte impatto economico”Giustizia: le tre riforme del 2021 e le due mancate
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0407/20230407103215564.jpg)
Dl liste attesa, Meloni: passi avanti per diritto alla salute - Tiscali NotizieI due nuovi beati: Gjon Gazulli (a sinistra) e Luigi Paliq (a destra) - . COMMENTA E CONDIVIDI Il martirio di due sacerdoti albanesi,analisi tecnica che così potranno essere inseriti nell’albo dei beati. E le virtù eroiche di un frate minore campano conosciuto da padre Pio, di una suora italiana fondatrice di un ordine religioso e di due spagnole, che così vengono proclamati venerabili in attesa di un miracolo attribuibile alla loro intercessione, necessario per poter salire all’onore degli altari. Durante l’udienza concessa al cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione di questi sei decreti.Il primo dei due preti albanesi è Luigi (al secolo: Matteo) Palić, in albanese Paliq, frate minore, nato nel territorio dell’attuale Kosovo nel 1877 e ucciso in odio alla fede il 7 marzo 1913. Come viene spiegato nel sito del Dicastero dal 1912 padre Paliq fu collaboratore nella parrocchia di Peje, territorio che, a seguito della Prima guerra balcanica, venne occupato dai montenegrini, alleati dei serbi, «che avviarono una politica molto repressiva contro la popolazione albanese, pressando i cattolici e gli islamici per costringerli a conversioni forzate all’Ortodossia». Padre Paliq «difese gli abitanti locali, non solo i cattolici ma anche la popolazione di religione musulmana, esortandola a restare fedele al proprio credo». Il suo atteggiamento irritò le autorità montenegrine che disposero il suo arresto avvenuto a Peje il 4 marzo del 1913. Condotto in carcere, venne percosso e torturato e il 7 marzo, prima ancora di subire il processo, spogliato dell’abito religioso e ucciso dai soldati montenegrini.Il secondo prete albanese è don Gjon Gazulli, sacerdote diocesano, nato nel 1893 e ucciso in odio alla fede il 5 marzo 1927. Don Gazulli aveva istituito una scuola parrocchiale per l’insegnamento della religione cattolica. Per questo «venne tenuto sotto controllo dal governo per la presunta attività di ostacolo all’istruzione comune di musulmani e cristiani e divenne inviso alle autorità politiche perché sul piano morale e su quello religioso esercitava un forte ascendente sulla gente del luogo e sugli altri parroci». Anche se molti sacerdoti lasciarono l’Albania, «sottomessa al regime stabilito dal presidente della Repubblica Ahmet Zogu», don Gazulli restò tra la sua gente e venne arrestato il 28 dicembre 1926. Sottoposto a un «processo farsa», fu condannato sulla base di false accuse e venne impiccato in piazza a Scutari il 5 marzo 1927. Morì «perdonando i suoi uccisori e professando la sua fedeltà a Cristo e alla Chiesa».Le virtù eroiche riguardano padre Isaia Columbro (al secolo: Nicola Antonio Maria), sacerdote dei Frati Minori, nato nel 1908 a Foglianise (Benevento) e morto a Vitulano (Benevento) nel 2004. Ordinato sacerdote nel 1931 padre Columbro ricoprì vari incarichi risiedendo nei conventi della Madonna delle Grazie e in quello della Valle Vitulense, ma «il suo apostolato superò i confini di questi territori tanto da renderlo un punto di riferimento spirituale per molti fedeli provenienti da diversi luoghi della Campania». Padre Isaia conobbe personalmente San Pio da Pietrelcina e «ne seguì i consigli e gli esempi». Instancabile confessore fu vicino alla popolazione irpina colpita dal devastante terremoto del 1980 e proprio con la gente sfollata dell’Irpinia e del Sannio volle trascorrere il suo cinquantesimo anniversario di sacerdozio.Le altre virtù eroiche riguardano suor Costanza Zauli (al secolo: Palma Pasqua), religiosa delle Ancelle del Sacro Cuore e Fondatrice delle Ancelle Adoratrici del Santissimo Sacramento, nata nel 1886 a Faenza (RA) e morta a Bologna nel 1954. Entrata nella Congregazione delle “Ancelle del Sacro Cuore” di Bologna nel 1905, tre anni più tardi la nuova venerabile emise la professione col nome di suor Costanza. Nel 1916 iniziò per lei un lungo periodo di frequenti infermità che la portarono, a partire dal 1923, a restare allettata per molti anni. In questo periodo della sua vita «maturò il proposito di fondare una nuova comunità religiosa contemplativa, dedita all’adorazione continua del Santissimo Sacramento, col fine di pregare per la conversione del mondo, per le vocazioni sacerdotali e religiose e per l’unità della Chiesa». La nuova Congregazione delle Ancelle Adoratrici del Santissimo Sacramento venne eretta canonicamente nel 1935 e suor Costanza raccolse attorno a sé molte consorelle disposte a dedicarsi a quest’opera di adorazione costante e continua. Trascorse il resto della sua vita nel convento di Bologna.Infine oggi sono state riconosciute le virtù eroiche delle spagnole Ascensión Sacramento Sánchez Sánchez, dell’Istituto Secolare Cruzada Evangélica, morta a soli 35 anni nel 1946, e suor Vincenza Guilarte Alonso, della Congregazione delle Figlie di Gesù, nata nel 1879 e morta in Brasile nel 1960 dove era stata inviata nel 1911.
M.O., Meloni a Herzog: vicini a Israele, condanna per Hamas - Tiscali NotizieMattarella: "Spero si possa ancora dire 'sindaca'" - Tiscali Notizie
Carceri sovraffollate, Cartabia punta sui fondi della legge di bilancio
"Non si può accogliere un criminale di guerra", Herzog contestato fuori da Palazzo Chigi - Tiscali NotizieElezioni europee 2024, Renzi: "Mi candido"
Regionali Abruzzo, risultati partiti: Fdl e Pd bene, Forza Italia doppio di Lega, M5S in caloIl Viminale ha stanziato oltre 900 mila euro a favore delle vittime di femminicidi
Spazio, Salamone (Asi): Voluntas segna un cambio di paradigma nella Space Economy - Tiscali NotizieLega attacca Calenda su Navalny: "Riceverà una querela"
Salvini: "Non sosterremo secondo mandato von der Leyen"Alessandra Todde vince le elezioni in Sardegna, ma Fratelli d'Italia non ci sta: la richiesta del riconteggio delle schedeBonus Patente 2024, il 4 marzo è il click day: come fare la domanda e da che oraSpazio, le nuove spettacolari immagini del telescopio europeo Euclid - Tiscali Notizie
Dip. Giustizia Usa denuncia Apple: ha monopolio degli smartphone - Tiscali Notizie
Notizie di Politica italiana - Pag. 26
Calenda contro Conte: "Non sosterremo mai candidato M5S"La Camera verso il no all’utilizzo delle intercettazioni di FerriSalvini, 'al lavoro per limitare aumento pedaggi su autostrade' - Tiscali NotizieEcco “Gli invisibili", il Ventaglio donato a Mattarella dall’Associazione Stampa Parlamentare - Tiscali Notizie
La premier Giorgia Meloni e le elezioni in Sardegna: "Aspettiamo i dati definitivi"Abruzzo, vince Marsilio: "Meloni contenta e fiera"Casa di Montecarlo: la richiesta di condanna a 8 anni per Gianfranco FiniDepp-Heard, cosa sta succedendo nel processo da 50 milioni di dollari