Milano, contestato il presidente del Senato La Russa: "Fascista!"Inchiesta gestione pandemia: chiesta l'archiviazione di Conte e SperanzaL'attacco del ministro francese Darmanin alla Meloni sulla questione migranti

2/ Stupidario ambientale. Orsi marsicani aggressivi e cormorani che mangiano come uno squalo? - Tiscali NotizieRoma,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock 17 lug. (askanews) – L’Italia si conferma il meno conveniente tra i principali Paesi europei per i costi praticati sul credito al consumo. Secondo l’ultima rilevazione della Fondazione Fiba di First Cisl, condotta su dati Bce, il Taeg sulle nuove operazioni a maggio registra una nuova crescita, attestandosi al 10,66% contro il 10,59% toccato ad aprile. Un andamento che si rispecchia in quello dell’area euro, dove Il Taeg è passato da 8,58% a 8,69%. Anche tra gli altri grandi Paesi si conferma la tendenza al rialzo: sia Germania (da 8,34% a 8,46%) che Francia (da 6,76% a 6,82%) fanno registrare aumenti a maggio. Il dato italiano resta comunque sensibilmente più elevato, così come risulta nettamente più elevata la quota che gli italiani destinano al credito al consumo sul totale dei prestiti richiesti: a maggio si arriva al 18,5% contro una media dell’area euro dell’11,2%. Sia per l’Italia che per l’area euro il trend di crescita è costante dall’inizio dell’anno. Lontanissime, in questa classifica, restano Germania e Francia, che si fermano rispettivamente al 9,8% ed al 12,6%. La domanda dei consumatori italiani non sembra tuttavia risentire di condizioni di accesso così penalizzanti. Rispetto al marzo 2023, infatti, il ricorso a questa forma di indebitamento è cresciuto da 153,9 a 162,4 miliardi (+ 5,88%), in un contesto in cui i prestiti alle famiglie sono calati dello 0,9%. Tra le regioni, a marzo l’aumento maggiore rispetto al trimestre precedente si registra in Toscana (+ 1,64%), Liguria (+ 1,36%) e Molise (1,28%), quello meno significativo in Trentino Alto Adige (+ 0,32%). Se guardiamo al complesso dei prestiti alle famiglie prevale invece il segno meno, con le sole eccezioni di Puglia, Sardegna e Sicilia, dove gli aumenti sono però modesti. In questo quadro si conferma il calo dei tassi sui mutui, con il Taeg che a maggio scende al 4,04% rispetto al 4,09% di aprile. Dopo essere rimasto costantemente su livelli più elevati fino a marzo, il dato italiano da aprile ha iniziato a convergere con quello medio dell’area euro (4,03%), per poi allinearsi quasi del tutto a maggio. I costi di un prestito per l’acquisto della casa restano comunque superiori a quelli richiesti dalle banche in Germania (3,96%), ma non in Francia (4,07%). Dall’analisi emerge inoltre che la rischiosità del credito, rappresentata dal tasso di deterioramento dei prestiti alle famiglie, pur rimanendo su livelli contenuti, è cresciuta costantemente nel corso del 2023 per poi ripiegare nel primo trimestre del 2024 (da 0,262% a 0,246%). Guardando ai dati su base regionale le difficoltà maggiori si registrano al Sud, con il picco in Sicilia (0,408%), seguita da Calabria (0,395%) e Campania (0,364%). Va segnalata inoltre la crescita continua del fenomeno della cessione del quinto dello stipendio, una forma di prestito che, quando correlata ai consumi, denota implicazioni sul terreno sociale che non possono non destare preoccupazione. Dal 2011 al 2023 l’ammontare di questi prestiti è pressoché raddoppiato, passando da poco più di 10 miliardi ad oltre 18 miliardi di euro. “Preoccupa – sottolinea il segretario First Cisl Riccardo Colombani – la crescita dei volumi con tassi che si mantengono alti, sulla cessione del quinto serve responsabilità. La situazione di indebitamento complessivo della famiglie italiane è più bassa della media delle famiglie europee, ma desta preoccupazione il trend ultradecennale di rialzo del credito al consumo, soprattutto per il livello dei tassi annui effettivi globali, più alti di quasi il 2% della media europea e di quasi il 4% rispetto alle famiglie francesi”. -->
Pescara, carrozzeria abusiva. Lavoratori in nero e rifiuti pericolosi - Tiscali NotizieDa Vannacci all’Aur, così Meloni smonta i sogni sovranisti di Salvini
Anche Berlino impone i test Covid per chi arriva dalla Cina
European Focus 51. Il puzzle dei treniLa Corte costituzionale tedesca dà il via libera alla ratifica del Mes, l’Italia resta sola
Maternità surrogata, Salvini contro la Schlein: "Fa accapponare la pelle"Dl lavoro approvato dal Cdm, Meloni diserta la conferenza stampa. Calderone: “Importanti misure per le famiglie”
Johnson a sorpresa vola a Kiev e promette aiuti militari a ZelenskyIn Ue tutti s’indignano per gli attacchi del governo Meloni a Domani, tranne il Ppe
Ucraina, ecco le nuove sanzioni dell’Ue contro la RussiaLa Milanesiana ospita la mostra "Basilicata. Una terra tra le nuvole" - Tiscali NotizieLa corte suprema del Regno Unito dice no a un nuovo referendum per l’indipendenzaVoto Basilicata e liste, nel M5S torna il tema dei due mandati - Tiscali Notizie
Vittorio Sgarbi condannato per diffamazione: aveva definito Rocco Casalino «una checca inutile»
Lo stupore ipocrita per la consulente di immagine di Elly Schlein
In Ue tutti s’indignano per gli attacchi del governo Meloni a Domani, tranne il PpeMeteo, arrivano temporali e bufere: cosa vuol dire che si è aperta la “porta atlantica”? - Tiscali NotizieIl governo tedesco stanzia 200 miliardi contro il caro bolletteDopo i temporali da domani al Nord torna il sereno: le previsioni - Tiscali Notizie
Com'e' finita in Basilicata - Tiscali NotizieSalvini parla della tragica situazione dell'Emilia Romagna e della sconfitta del Milan nello stesso tweetC’è un compromesso per sbloccare il pacchetto europeo sul climaTajani: "Berlusconi deve riprendersi anche dal vaccino"