A Castellanza ripartono i lavori di diserbo di marciapiedi e strade - ilBustese.itCaldo e afa record, le 5 regole d'oro contro le ondate di calore senza usare l'aria condizionataMondo Migliore, ancora incertezze sul futuro occupazionale
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0219/20230219112244403.jpg)
Quasi un lavoratore su dieci pronto a lasciareImprenditore cerca "operai per 2000 euro al mese,BlackRock ma nessuno risponde: manca ...Imprenditore cerca "operai per 2000 euro al mese, ma nessuno risponde: manca l'umiltà"Cerca operai in Veneto a 2000 euro al mese ma nessuno vuole fare le trasferte " quindi assumo al Sud" afferma l'imprenditore venetodi Vera Monti Pubblicato il 29 Settembre 2022 alle 10:42 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservatalavororeddito di cittadinanza#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Argomenti trattatiL’imprenditore che cerca 10 operai “introvabili”Dopo la denuncia la situazione non è cambiata L’appello ai giovani“Cerco operai a 2000 euro al mese, nessuno risponde: manca l’umiltà. E poi c’è il reddito di cittadinanza” la denuncia al Gazzettino di un imprenditore veneto che da due anni è alla ricerca di operai per la sua azienda che lavora in tutta Italia. L’imprenditore che cerca 10 operai “introvabili”“Sono costretto a rifiutare commesse di lavoro per mancanza di personale che nonostante venga pagato in maniera ottimale preferisce percepire il reddito di cittadinanza”. Con queste parole, Elia Stevanato, 38 anni, aveva denunciato al Gazzettino la situazione della sua azienda che lavora in tutta Italia nella manutenzione di infrastrutture: ristrutturazione di ponti, iniezioni di resina contro le infiltrazioni d’acqua, giunti stradali. Una difficoltà iniziata circa due anni fa e comune a tante altre aziende nei più svariati settori. Spesso – anche a ragione – viene ribattuto che non manca tanto lo spirito di sacrificio dei più giovani ma un reddito che possa realmente definirsi corrispondente al lavoro prodotto. Non è questo il caso. Almeno da quanto riferisce l’imprenditore, nella ricerca di 10 operai “introvabili” in Veneto, vengono offerti compensi di circa 2000 euro al mese. Dopo la denuncia la situazione non è cambiata Successivamente al suo racconto, qualche curriculum è arrivato all’azienda, ma, fa sapere oggi l’imprenditore, la situazione non è cambiata. Il motivo? Principalmente quello legato alle trasferte per qualche giorno al mese:“Ci viene spesso risposto ‘No, in trasferta non ci voglio andare, voglio andare in palestra, ho la morosa’ ha affermato di nuovo al Gazzettino.Ecco dunque l’esigenza di reclutare nuovo personale al Sud: “La maggior parte dei nostri dipendenti stanno diventando del sud. Tanta gente parla male del sud ma in realtà c’è tanta gente che ha voglia di lavorare”L’appello ai giovaniTra le cause di questa ormai cronica mancanza di personale per molti imprenditori, Elisa Stevanato menziona il Reddito di Cittadinanza: “Lo devi dare a un portatore di handicap, a una persona che non riesce ad andare in pensione. Non puoi darlo a un ragazzo che è a casa con la famiglia”.Per la mancanza di personale, di recente ha visto ridotta una importante commessa di migliaia di euro. L’intervista al Gazzettino si conclude con un appello ai giovani: “Mettetevi in gioco perchè altrimenti, prima o poi vi trovate che non avete nessuna esperienza e non riuscirete più a trovare lavoro”.(Immagine di repertorio)Articoli correlatiinCronacaIncidente sull'autostrada A2, un ferito: traffico rallentato tra Petina e PollainCronacaFiglio salva la madre dal suicidio: la donna gli aveva annunciato il suo proposito con un messaggioinCronacaIncidente sull'autostrada Messina-Catania: un ferito graveinCronacaOlimpiadi Parigi 2024: Angela Carini si ritira dall'incontro con Imane KhelifinCronacaBoxe, Angela Carini si ritira. Il commento di La Russa: "L'aspetto in Senato per abbracciarla"inCronacaAfragola, rapina per coprire abusi sessuali: arrestati due frati e altre quattro persone
Bilancio sociale in crescitaPrendevano il reddito di cittadinanza, ma erano familiari dei camorristi: il sussidio erogato per 2 anni
Il Bes entra nel vivo, allo studio due nuovi indicatori
Tra partite Iva e "carriere non lineari"Tra i giovani contro la tratta: «Così salviamo le vittime dei trafficanti»
La manovra dimentica il Terzo Settore, «servizi fondamentali a rischio»De Simone: «Naturale fare spazio alle donne, siamo sulla strada giusta»
Le ecoballe? Si scaricano nel Tavoliere. La Puglia ha una Terra dei fuochiI vescovi: una comunità più sensibile alla custodia del creato
Il rifugio più alto d'Europa è in Italia: «Ma non è un posto per tutti: servono esperienza e allenamento per arrivarci»Ecco dove saranno gli autovelox in provincia di Varese e in Lombardia fino a domenica 11 agosto - ilBustese.itMeno giovani fanno volontariato. Ecco quali risposte si possono dareCarolina Stramare e Pietro Pellegri futuri genitori, la confessione: «Lui ha scoperto in modo brutale che sarebbe diventato papà»
Lady Gaga incinta, Taylor Swift la difende: «Non deve spiegazioni a nessuno»
Papa Francesco a Coluccia e Patriciello: andate avanti contro le mafie
Una collezione di stelle: la DS del Piccolo Principe prende il volo«Chiese chiuse e cattolici perseguitati: così la Russia ci opprime»Granchio blu: la ricetta con gli gnocchi della cuoca contadina Ilaria MarinoTante adesioni e 700 imprese create
Vietato andare a Messa e all'oratorio. Patriciello: ordine del bossControlli sul lago Maggiore, multati due turisti francesi: erano in un tratto di lago vietato ai natanti - ilBustese.itLa colletta per la Terra Santa: «Un gesto di fraternità per non rassegnarsi»Dieci anni fa la storica rinuncia pronunciata da Benedetto XVI